Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mill 2
mille 31
millecinquecento 2
milon 59
milone 38
minacce 1
minacciando 10
Frequenza    [«  »]
59 erminia
59 farò
59 migliaia
59 milon
59 piedi
59 quali
59 stette
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

milon

   Libro
1 VI| duca d'Inghilterra, e per Milon d'Angrante e per Girardo 2 VI| bandiere; ed essendo mostrato a Milon d'Angrante Carlo, egli si 3 VI| battaglia. El si gittò Milon dinanzi a Carlo ginocchioni 4 VI| La quarta schiera diede a Milon e a Bernardo di Borgogna, 5 VI| parte Ghinamo di Baiona e Milon della Magna, fratello di 6 VI| parte era di Carlo e di Milon d'Angrante e d'Uggieri, 7 VI| di Gherardo, s'aboccò con Milon d'Angrante, e rimase prigione; 8 VI| la schiera, ed e' chiamò Milon d'Angrante e Buovo d'Agrismonte 9 VI| primo ch'entrò in Parigi fu Milon d'Angrante, con la spada 10 VI| fece Uggieri il primo, e Milon d'Angrante e 'l marchese 11 VI| mandò Morando di Riviera e Milon d'Agrante e 'l marchese 12 VI| eglino sarebbono morti, ma Milon, fratello di Gherardo, pregò 13 VI| Capitolo LII.~Come Milon d'Angrante innamorò di Berta, 14 VI| e infra gli altri v'era Milon d'Angrante, figliuolo di 15 VI| eglino diedono ordine che Milon si vestisse come donna vedova 16 VI| stava in distretta; e cosí Milon si partí. E l'altro giorno 17 VI| cameriera v'andò, e trovato Milon vestito, credette ch'egli 18 VI| ch'egli fosse una donna. Milon non stette a parlare punto 19 VI| tenerlo segreto. La notte Milon dormí nel letto con lei, 20 VI| Capitolo LIII.~Come Milon d'Angrante e Berta furono 21 VI| bocca di lei, fece pigliare Milon d'Angrante e fello imprigionare, 22 VI| andò alla prigione e cavò Milon della prigione, e trasse 23 VI| scomunicare. E peggio fue a Milon la scomunica ch'el bando, 24 VI| scomunicata; e piú era contro a Milon Bernardo e' figliuoli che 25 VI| le sue terre gli tolse.~Milon con Berta, non potendo per 26 VI| caverna fatta per bestiame. E Milon si puose ad abitare in questa 27 VI| a sé. In questo ritornò Milon dalla cittá, e giugnendo 28 VI| vestiva Berta sua madre e Milon suo padre, che facieno 29 VI| Capitolo LIV.~Come Milon d'Angrante si partí da Sutri 30 VI| Balante lo Turco.~ ~Vedendo Milon d'Angrante avere perduto 31 VI| otto, ed era il minore. Milon d'Angrante sapeva tutta 32 VI| e insegnò a Beltramo e a Milon Bastardo. E stettevi tre 33 VI| potevano andare a quelli soldi. Milon chiese licenzia; e Riccieri, 34 VI| ronzino per uno famiglio. (Milon si faceva chiamare Sventura.) 35 VI| Per questo pianse el duca Milon; e Balante lo guatò e disse: « 36 VI| Capitolo LV.~Come Balante e Milon combatterono contro al re 37 VI| gente e lodò molto Sventura. Milon si mosse confortando la 38 VI| loro fede, e minacciava Milon di morte: e apresso entrò 39 VI| uccise il cavallo sotto a Milon: e combattendo a pie', Milon 40 VI| Milon: e combattendo a pie', Milon al secondo colpo gli tagliò 41 VI| mano combattereno insieme. Milon fue dalla gente del re Balante 42 VI| Manadoro, giuntolo, in prima Milon gli diede uno grande colpo 43 VI| Sutri con Orlandino, dove Milon d'Angrante l'avea lasciata, 44 VI| Carlo Magno, moglie del duca Milon d'Angrante; e questo è suo 45 VI| e dimandarono che era di Milon d'Angrante. Ed ella contò 46 VI| Rooland, e come, quando Milon si partí, il fanciullo aveva 47 VI| LXVIII.~Come Carlo perdonò a Milon d'Angrante~e a Berta, e 48 VI| che voi avete perdonato a Milon d'Angrante e a Berta, vostra 49 VI| si è figliuolo del duca Milon e della vostra sorella; 50 VI| infante non sará figliuolo di Milon, ma sará mio; e cosí voglio 51 VI| Orlandino era figliuolo di Milon d'Angrante, e che Berta, 52 VI| ogni cosa. Carlo perdonò a Milon d'Angrante, e fecionne i 53 VI| che facesse pubblicare che Milon d'Angrante era ribandito 54 VI| ritornata di Berta, e di Milon ch'era ribandito e ricomunicato.~ 55 VI| cittá de' cristiani come Milon d'Angrante era ricomunicato, 56 VI| Ottone d'Inghilterra, sesto Milon d'Angrante; e gli altri 57 VI| Altieri, ma fu bastardo.~Di Milon d'Angrante nacque il paladino 58 VI| e Bernardo da Trismons, Milon Alamanno e Guerrino Viennese; 59 VI| Parigino e Artialdo.~Di Milon, terzo figliuolo di Guerrino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License