Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gaglioffo 1
gailo 4
gailon 27
gailone 58
galafro 71
galeana 115
galee 1
Frequenza    [«  »]
58 compagni
58 dicendo
58 dopo
58 gailone
58 sinella
57 andorono
57 apresso
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

gailone

   Libro
1 IV| il primo anno, chiamato Gailone.~ 2 IV| Alberigo suo fratello,~e Gailone suo figliuolo, e Brandoria 3 IV| Brandoria madre di Buovo e di Gailone.~ ~Quando Ruberto udí la 4 IV| Buovo». Per queste parole Gailone uscí tutto del senno e rimase 5 IV| guardia Duodo e Alberigo e Gailone e Brandoria madre di Buovo, 6 IV| amici». La seconda diede a Gailone; la terza di diecimila diede 7 IV| Capitolo XLIX.~Come Gailone andò per ambasciatore a 8 IV| alla cittá, e fu eletto Gailone, e mandarono a dimandare 9 IV| giurasse fedeltá. E quando Gailone entrò nella cittá, mostrava 10 IV| le vestimenta, e disse a Gailone: «Tu ci venisti a fidare 11 IV| donògli quella vesta, ma Gailone non la voleva pigliare; 12 IV| proverrai questa spada». Gailone per paura la prese e vestissela; 13 IV| si pose il campo; ma pure Gailone fu il primo feritore, e 14 IV| cominciata la battaglia, Gailone abatté Sinibaldo e mandonnelo 15 IV| mandonnelo preso,~e Teris prese Gailone, e Riccardo uccise Alberigo 16 IV| mandò; e giunti e' pedoni, e Gailone si mosse, e venne incontro 17 IV| Sinibaldo era antico, e Gailone giovane e poteroso per modo, 18 IV| attorniato dalla gente di Gailone e fu preso; e mandollo Gailone 19 IV| Gailone e fu preso; e mandollo Gailone al re Pipino, e poi rientrò 20 IV| schiera e aboccossi con Gailone con una lancia in mano, 21 IV| lancia in mano, per modo che Gailone cadde a terra del cavallo, 22 IV| missono in fuga la schiera di Gailone. Per questo entrò nella 23 IV| disse: «O figliuolo mio Gailone, io ti lascio con la mia 24 IV| Come Buovo fu morto da Gailone nella cappella di Santo 25 IV| Buovo per madre, chiamato Gailone, ed era signore di Fiandra 26 IV| piú volte agli orecchi di Gailone, si dispuose di mettersi 27 IV| Gano di Pontieri. E andò Gailone sedici anni sconosciuto 28 IV| inginocchiossi a pie' dell'altare. E Gailone gli andò drieto, e vedendolo 29 IV| imprima certe orazioni. Allora Gailone, vedendo bene affisato Buovo 30 IV| del mondo al suo tempo.~Gailone uscí della chiesa e montò 31 IV| chi l'avesse morto, perché Gailone non era conosciuto. E Gailone 32 IV| Gailone non era conosciuto. E Gailone non volle tornare in Maganza, 33 IV| morto Buovo dal traditore Gailone di Maganza, suo fratello 34 V| spiare e a sentire dov'era Gailone, il quale uccise Buovo, 35 V| sei questi figliuoli di Gailone per vendetta di Buovo. Non 36 V| orecchi della moglie di Gailone, come quella che aveva temenza 37 V| morte di Buovo, e a che modo Gailone come traditore l'aveva morto 38 V| tenendo questo parlamento: «Se Gailone è capitano della gente del 39 V| feciono i cristiani contro a Gailone.~ ~Apressandosi le schiere 40 V| fermarono, e intanto giunse Gailone e fecegli ritornare alla 41 V| grandissima uccisione. Quando Gailone vidde tanta moltitudine 42 V| Giudea; ed eravi per capitano Gailone di Maganza, e molti altri 43 V| della gente, tanta fu; ma Gailone consigliò che si dovessi 44 V| feciono in contro al soldano.~Gailone si fece le schiere della 45 V| lo re Galerano di Soria e Gailone di Maganza, e per lo ammaestramento 46 V| per lo ammaestramento di Gailone feciono grande danno a' 47 V| sostenere tutta la battaglia: e Gailone con una lancia in mano lo 48 V| battaglia; e mandò a dire a Gailone ch'entrasse con tutta la 49 V| E mossisi il soldano e Gailone e re Galerano e 'l re Morandas 50 V| si misse in isconfitta. Gailone di Maganza, vedendo la rotta 51 V| sera non fu appresentato Gailone, ma bene fu palese a Guido 52 V| Damiata, feciono squartare Gailone, che uccise Buovo,~dandogli 53 V| consiglio diliberato che Gailone fusse dato nella podestá 54 V| scritta era all'uno quarto di Gailone che all'altro.~E fatta questa 55 V| perdonare a' figliuoli di Gailone, e render loro Fiandra, 56 VI| Maganza, e di Duodo nacque Gailone, e di Gailone nacque Riccardo 57 VI| Duodo nacque Gailone, e di Gailone nacque Riccardo di Norgala, 58 VI| questi cinque figliuoli di Gailone ebbono piú di settanta figliuoli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License