Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dicea 10 diceano 1 dicemmo 1 dicendo 58 dicendogli 7 dicendole 1 dicesse 11 | Frequenza [« »] 59 stette 59 tornato 58 compagni 58 dicendo 58 dopo 58 gailone 58 sinella | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze dicendo |
Libro
1 I| tornati in Roma,~lo proverbiò dicendo perché non si armava, non 2 I| bandiere di Danebruno n'andava dicendo: «Che mi varrá piú combattere? 3 I| famiglio molto la lodava, dicendo di lei infinite bellezze; 4 I| arcione. Ognuno si maravigliò dicendo: «Chi può essere il cavaliere 5 I| crudele morte, in questo modo dicendo: «Io non mi terrei vendicato 6 I| rendevano grazie al sole dicendo: «Ora non si combatterá 7 I| adirato, gridò verso il cielo dicendo: «O Gesú Cristo, aiutami!» 8 II| per tagliargli la testa, dicendo: «Questo vecchio brutto 9 II| egli chiamava e' baroni dicendo «Aiutatemi!»; ma nessuno 10 II| Fioravante chiamava Riccieri dicendo: «Perché non mi aiuti, o 11 II| cavallo contro a Riccieri, dicendo: «Traditore famiglio, tu 12 II| la testa insino al petto, dicendo: «Tu proverrai se Durlindana 13 II| Tibaldo di Lima e certi altri, dicendo loro: «Noi abbiamo nella 14 II| Balante e a re Galerano, dicendo: «Ecco uno de' capitani!» 15 II| maggiore pianto che gli altri, dicendo: «Omè! avere perduta sorella 16 II| Fioravante, che d'altro, dicendo: «Che dirá il mio fratello?». 17 II| e gridando lo chiamava, dicendo: «Volgiti a me, Lionello, 18 II| accorruomo con grande romore, dicendo: «I cavalieri prigioni se 19 II| croce, e raccomandossi a Dio dicendo: «Io debbo provare la mia 20 II| egli poteva entrare drento, dicendo che era forestiere e cercava 21 II| lasciare andare a corte», dicendo che Chimento temeva che 22 II| credette avere vinto la guerra dicendo: «Fioravante è preso; egli 23 III| per la sala in giú e in su dicendo suo ofizio, e Adramans cominciò 24 IV| gli posono nome Rondello, dicendo ch'egli pareva una rondine 25 IV| franco». Buovo si proferse dicendo: «Madonna, io sono apparecchiato 26 IV| gittò al collo e abracciollo dicendo: «Omè, Agostino, come faremo? 27 IV| prigione e andarsene con lui, dicendo: «Egli ci fará tutti ricchi». 28 IV| peschiamo per la corte». E dicendo queste parole, giunsono 29 IV| baroni correvano a vederlo dicendo: «Questo pellegrino è uno 30 IV| leva questa mattina». E dicendo queste parole, lo andarono 31 IV| Riccardo si chiamò perditore, dicendo che Buovo aveva migliore 32 IV| e confessò essere desso, dicendo: «Giunto m'avete nel bagno». 33 IV| aremmo potuto durare». E dicendo queste parole, giunse Terigi; 34 IV| Pipino e Buovo se ne risono dicendo: «O matta gente, se voi 35 IV| Buovo, ma egli non volle, dicendo che prima la voleva menare 36 IV| chiamavali madonna e signore, dicendo: «Come vi poteste voi mai 37 IV| consentire che egli si partisse, dicendo: «Riposatevi, e lasciate 38 IV| Egli il baciò cento volte, dicendo: «Perché non vi conobbi 39 IV| molte altre parole andava dicendo per lo campo. E poi segretamente 40 IV| bastardo lui e 'l fratello, dicendo: «Voi non sapete di chi 41 V| baronia, gli ringraziorono, dicendo che solamente per fare morire 42 VI| diliberorono d'ucciderla, dicendo: «Egli non se ne saprá mai 43 VI| E cominciò a piagnere, dicendo all'abate quanto paese aveva 44 VI| madre loro molto gli sgridò dicendo: «O codardi figliuoli, dove 45 VI| a 'ngiuriarlo di parole, dicendo: «Arrenditi al figliuolo 46 VI| mostravala a certi baroni, dicendo: «Quello giovane pare una 47 VI| andasse di tratto a Parigi, dicendo: «Noi abbiamo la ragione»; 48 VI| de l'oste certo mormorio, dicendo: «Noi andiamo con Carlo 49 VI| contradisse a Gherardo, dicendo che questo era contro alla 50 VI| E feciono l'ambasciata, dicendo come i borgesi l'avevano 51 VI| Carlo per tutta la fede, dicendo e bandendo che Carlo perdonava 52 VI| morissi, che non era Carlo, dicendo che mai non fu traditore 53 VI| portollo alla sua madre, dicendo queste parole: «O figliuolo, 54 VI| quella divisa a quartieri, dicendo che Iddio e la puritá gliel' 55 VI| gli era apparita in sogno, dicendo: «Questi sono de' segni 56 App| singhiozzi incominciò a parlare dicendo: «Magnifico re, signore 57 App| e andò al re di Franza dicendo: «Quando a voi pare, e' 58 App| piedi del re e di Fioravante dicendo: «Io vi chieggo merzé, che