Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] commissono 2 compagna 10 compagne 7 compagni 58 compagnia 66 compagno 19 compagnone 4 | Frequenza [« »] 59 quali 59 stette 59 tornato 58 compagni 58 dicendo 58 dopo 58 gailone | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze compagni |
Libro
1 I| Iddio, e confortava e' suoi compagni che non temessono la morte 2 I| lasciasse andare li suoi compagni; e cosí promisse. Apresso 3 I| cittá arrivò Fiovo co' suoi compagni.~ 4 I| Capitolo XIII.~Come Fiovo e' compagni entrarono in Provino,~e 5 I| Sansogna.~ ~Cavalcando Fiovo e' compagni per la Sansogna, giunsono 6 I| aveva il torto. Disse a' compagni: «A noi conviene entrare 7 I| antiguardo e circa a dieci de' compagni, e cominciarono aspra battaglia. 8 I| entrò Fiovo nella terra co' compagni, e furono presentati dinanzi 9 I| Capitolo XIV.~Come Fiovo e' compagni feciono due battaglie: e 10 I| la sera Fiovo parlò a' compagni, e disse loro: «Questo gentile 11 I| cavallo tornò dov'erano e' compagni, ed ebbe il pregio e l'onore 12 I| mattina Fiovo s'armò e' compagni, e uscirono della cittá; 13 I| prodezze di Fiovo e de' compagni, diliberò piacevolemente 14 I| dormire: e cosí Fiovo e' compagni andorono a dormire. L'altra 15 I| loro guerra per Fiovo e pe' compagni.~ 16 I| voglio el consiglio da' miei compagni, e domane vi risponderò». 17 I| consiglio col re e co' suoi compagni; e ognuno lodò che, se egli 18 II| dov'erono altri suo' duo compagni, e montò a cavallo, e con 19 II| vedendo morti amendua i compagni. Fioravante, per non lasciare 20 II| ed hammi morti questi mia compagni, e tolseci una damigella; 21 II| la spada, uccise due de' compagni; el terzo s'affrettò e salí 22 II| uscendo di via con alquanti compagni, cosí fu abbandonata la 23 II| tutti quelli c'hanno i miei compagni vi dono». Appena poterono 24 II| dono». Appena poterono e' compagni rompere loro aste, che furono 25 IV| e non menò se non cento compagni disarmati. E andò fuori 26 IV| e molto si discostò da' compagni, tanto che 'l cervio lo 27 IV| Guido con tutti e' suoi compagni alla caccia per l'operazione 28 IV| fece armare venti suo' compagni, e come Maganzesi si vestirono, 29 IV| era in prigione, disse a' compagni: «Per lo 'ddio Appollino, 30 IV| lume in mano, gli altri compagni gli calarono giuso per la 31 IV| legherete». E stando un poco, e' compagni ebbono sospetto che questi 32 IV| patto per loro e non per gli compagni; e per questo altri due 33 IV| questo giunsono due suoi compagni, e dicevono aspre parole; 34 IV| e Ruberto della Croce e' compagni~giunsono in su' monti di 35 IV| e Ruberto dalla Croce e' compagni ognuno era armato, da ogni 36 IV| rimase in terra uno de' compagni della saettia. E giá era 37 VI| cavallo. E voleva tornare a' compagni, ma egli s'era tanto avvolto 38 VI| egli non seppe tornare a' compagni, ma trovò il fiume del Magno. 39 VI| Polinas di Ruscia e certi suoi compagni, e ruppe sua lancia. Galeana 40 VI| Mainetto ch'era fuggito co' compagni,~e levato il romore, fu 41 VI| sentore come Mainetto e' compagni erano passati Lucierna: 42 VI| giunsono dove Morando e' compagni erano la notte abergati, 43 VI| quando vidono Mainetto e' compagni che avevano passato il fiume 44 VI| Uggieri si volse e disse a' compagni: «Vedete, o che gente fia 45 VI| lancia, e non disse niente a' compagni; ma egli si dirizzò contro 46 VI| Capitolo XL.~Come Mainetto e' compagni andarono a Roma, dove impegnarono 47 VI| lo menò alla camera, e' compagni rimasono all'uscio, ch'erono 48 VI| Partito da Roma Carlotto co' compagni, e passata la cittá di Modona 49 VI| Bernardo diceva a' suoi compagni: «Conobbe nessuno di voi 50 VI| rubare, sí che Bernardo e' compagni si volsono al romore. Mainetto 51 VI| si partirono: Morando e' compagni n'andarono verso la Magna, 52 VI| Bernardo, passò il Po co' compagni, e passarono tutta Lombardia 53 VI| corte. Morando aveva fatto i compagni smontare alla corte, e salirono 54 VI| sospinsogli indrieto; e Carlo e' compagni si tornarono alla loro gente. 55 VI| questo gli altri quattro compagni d'Almonte non combatterono, 56 VI| vino si versava. Namo co' compagni montarono a cavallo e andavangli 57 VI| LXVII.~Come il dus Namo e' compagni ritrovarono Berta e Orlandino 58 VI| questa cosa. Il duca Namo e' compagni se ne vennono inanzi allo