Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
salvocondotto 3
san 41
sana 1
sangue 57
sanguinavono 1
sanguino 114
sanguinosa 3
Frequenza    [«  »]
57 chiaramonte
57 combattere
57 rondello
57 sangue
57 teris
56 basirocco
56 dormire
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

sangue

   Libro
1 I| fanciulli vergini per avere del sangue loro, e facendo romore le 2 I| dissono che togliesse il sangue di sette fanciulli vergini 3 I| darebbono, si lavasse con quello sangue, e sarebbe guarito. Gostantino 4 I| Iddio multipricò il suo sangue in tanto onore, che fu grande 5 I| Giambarone, il quale era del sangue e del legnaggio degli Scipioni 6 I| cioè Attarante della Magna, sangue di Storlicchi, e Riccardo 7 I| e parte sanguinose del sangue de' nimici. Ed egli domandò 8 I| Sanguino, è pure del nostro sangue; e' fue figliuolo di Costo, 9 I| dimenticata la morte del sangue loro, e colui ch'aveva morto 10 I| giá ognuno perdeva molto sangue. Riccieri, adirato, gridò 11 II| gentile donna, nata del sangue di Baviera e sorella carnale 12 II| ritta, cioè con una croce di sangue tra pelle e pelle. E però 13 II| ebbono principio di gentile sangue di padre e di madre e' Reali 14 II| gli altri ebbono segno di sangue, ma non in croce, e però 15 II| di me? Tu non sai quanto sangue io e' miei abbiamo sparto 16 II| due piaghe e perdeva molto sangue; e pigliando alquanto di 17 II| per non fare traditore il sangue reale, non si dimostrò. 18 II| pella grande abondanza del sangue che le corse al cuore; e 19 II| questa impresa in aiuto al sangue di Gostantino, el quale 20 II| traditori contro al loro sangue. Giá erano schierati i cristiani 21 II| Lionello, traditore del tuo sangue!». Lionello si volse a lui 22 II| cavaliere, assai gentile di sangue»; e dissegli come uno suo 23 II| e piú per questi due del sangue di Franza». Riccieri cosí 24 III| giá aveva perduto tanto sangue, che tosto sarebbe mancato: 25 III| sotto il letto, che poco sangue s'era sparto. Bovetto mandò 26 III| persona, fu veduto un poco di sangue, e cercando, fu veduto uno 27 III| egli era tutto coperto di sangue, ma non poteva contro a 28 III| nomi; e imperadori di loro sangue.~ ~Nel tempo che fu morto 29 III| e la briga tra loro e 'l sangue del duca Guido, e molti 30 IV| Guido d'Antona, e sono del sangue di Gostantino imperadore». 31 IV| d'Antona, discendente del sangue di Gostantino imperadore; 32 IV| sulla torre; e trovato molto sangue, fu detto al re; e non vi 33 IV| sempre perdeva Buovo del suo sangue, onde egli aveva grande 34 IV| molto affannato e molto sangue perdeva delle ferite dell' 35 IV| qua e di , e vidde il sangue del cerbio, ed egli si maravigliò, 36 IV| diceva: «O vero Iddio, che sangue potrá essere questo?». E 37 IV| Buovo è come una crocetta di sangue tra pelle e pelle». Sinibaldo 38 IV| Buovo la vidde, tutto il sangue gli si rimosse; ma ella, 39 IV| perché egli è pure del sangue di Maganza, e di madre è 40 IV| accetti la battaglia, fallo di sangue rinfrescare». E dette queste 41 IV| gli segni, o per antico sangue, o per disiderio delle cose 42 IV| ed empiendosi il viso di sangue, e' non vedeva lume e venne 43 VI| dargli una donna di gentile sangue e giovane, o povera o ricca 44 VI| reina, come si spanderá il sangue della vostra figliuola!». 45 VI| vostre mani a spandere il sangue mio. Legatemi a uno albero 46 VI| cotta con le coltella, e del sangue d'uno cane la 'nsanguinarono, 47 VI| che tu facci onore al sangue tuo». E cominciollo a servire. 48 VI| con Carlo contro al suo sangue, e con Bernardo contro al 49 VI| con Bernardo contro al suo sangue»; e per questo v'era grande 50 VI| figliuolo di Guerrino, del sangue di Mongrana, e sono fratello 51 VI| l'autore: «O nobilissimo sangue di Gostantino, perché concedette 52 VI| da ogni parte! Ah quanto sangue umano si spandeva! La terra 53 VI| Chiaramonte e Mongrana con reale sangue di Francia insieme si fedivano. 54 VI| legnaggio e stretto del sangue di Bernardo di Chiaramonte. 55 VI| cruda che spargesse il suo sangue? Bene conosco che non si 56 VI| gloriare d'avere sparto il sangue nostro, voglio con le mie 57 VI| nessuno non mettesse mano nel sangue reale; e' baroni feciono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License