Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vennegli 1
vennevi 42
venni 3
vennono 56
vennonvi 1
venti 20
venticinque 8
Frequenza    [«  »]
56 pericolo
56 polinoro
56 udí
56 vennono
55 arcaro
55 consiglio
55 dua
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

vennono

   Libro
1 I| Come san Piero e san Pagolo vennono in visione a Gostantino 2 I| come di sopra è detto, vennono drieto a Fiovo; e non potendo 3 I| ricevette la bandiera, e come vennono in Lombardia,~e vannosene 4 I| ruppono le lancie a dosso. Vennono alle spade; e fu per forza 5 I| la gente a Roma, e loro vennono a Tunizi, e poca gente menarono 6 I| Panfilia. Questi sei re vennono col re Manabor; e vennevi 7 I| mperio di Roma. E quando si vennono a partire e' due figliuoli 8 I| combattendo a piede, si vennono tanto a strignere, ch'eglino 9 I| tutti e' baroni dell'oste vennono al cavaliere nero a dimandargli 10 II| segretamente. Lione e 'l fratello vennono al palagio di Tibaldo; e 11 II| passato l'anno, e' baroni vennono con gran gente a Parigi; 12 II| entrò nel bosco; e i marinai vennono presto a terra, e tolsono 13 II| sempre erono del pari; e vennono in tanto amore in su la 14 III| guerrieri. Rotte le lance, vennono alle spade; e durò gran 15 III| Capitolo XVI.~Come gl'Inghilesi vennono col loro re contro a Bovetto,~ 16 III| parlando di molti signori, vennono a dire alcune donne che 17 III| parte forti, che quando vennono. Io ho ordinato che, come 18 IV| Maganzesi si vestirono, e vennono ad Antona cosí sconosciuti, 19 IV| mercatanti lo voleva per servo, e vennono a questione; ma Buovo disse: « 20 IV| magna e d'Erminia minore vennono a questo torniamento; e 21 IV| Drusiana; e montati a cavallo, vennono alla sopradetta porta; ed 22 IV| sagretamente, e molti ne vennono all'abergo, che viddono 23 IV| sanza gli elmi in testa si vennono a parlare, e feciono la 24 IV| maschi e tre femine. Ma non vennono in prosperitá di vivere: 25 IV| E tornato ad Antona, gli vennono incontro Guido e Ruberto, 26 IV| tre schiere in punto, e vennono alla battaglia contro a' 27 IV| con dodicimila cavalieri vennono per la Magna e per la Buemmia 28 IV| disfatta. Preso il tempo, vennono di notte in su uno monte 29 IV| e' figliuoli venissino. E vennono, salvo che Sinibaldo, ch' 30 V| apparita la mattina, e' saraini vennono verso i cristiani con terribili 31 V| feciono tutti gli altri che vi vennono. Costui aveva nome Ettorpatris. 32 V| schiera erano sessanta mila, vennono in due schiere da lato della 33 V| cittá era de' cristiani, ne vennono con grande allegrezza e 34 VI| E cosí feciono. Eglino vennono per Lombardia e andaronne 35 VI| tornarono tra l'altre donne e vennono in su la reale sala.~Falisetta, 36 VI| signori aspettanti di corona vennono a Saragozza, sanza e' prenzi 37 VI| alcuna cameriera, le quali vennono a orecchie a Galeana, ed 38 VI| tardi. E mossi di Ragona, vennono intorno alla cittá di Saragozza 39 VI| Galafro e' figliuoli gli vennono incontro, e Mainetto e Morando 40 VI| inaverarono d'alcuna piaga; e vennono tanto alle strette, che 41 VI| uno bisogno di Galafro». E vennono a l'abergo, e Mainetto s' 42 VI| armati in compagnia di cento vennono alla camera dove Mainetto 43 VI| di passarono il fiume e vennono a una cittá, la sera, chiamata 44 VI| tanto che 'n due giornate vennono a Morlain.~ 45 VI| andarono a Salvaterra, e vennono a Porta Artese, che v'ha 46 VI| passato l'alpe d'Apennino, vennono in Lombardia, e passorono 47 VI| Maganzesi. E cosí schierati vennono incontro al campo di Carlo.~ 48 VI| Salamone con la loro ischiera vennono contro a Lanfroy. Carlo 49 VI| Dordona, e menògli seco. E vennono verso Parigi inanzi a tutta 50 VI| con diecimila saraini. E vennono incontro a Balante; e rapressandosi 51 VI| Tutti a tre di concordia ne vennono a Sutri; e domandati certi 52 VI| duca Namo e' compagni se ne vennono inanzi allo imperadore. 53 VI| di gentile schiatta; ma vennono tanto al basso, impoveriti, 54 App| Lionello si partirono, e vennono alla porta, e dierono alle 55 App| e montarono a cavallo, e vennono su nel poggio, e vennono 56 App| vennono su nel poggio, e vennono su al castello; e quanta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License