Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] polani 2 polidan 5 polinas 2 polinoro 56 polismagna 1 pollani 1 polomeo 4 | Frequenza [« »] 56 messo 56 padiglione 56 pericolo 56 polinoro 56 udí 56 vennono 55 arcaro | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze polinoro |
Libro
1 VI| lui, che aveva nome lo re Polinoro, e con venticinque migliaia 2 VI| di superbia, egli e 'l re Polinoro mossono di Ragona con venticinque 3 VI| ch'el re Bramante e 'l re Polinoro puosono campo, lo re Galafro 4 VI| mandò loro incontro lo re Polinoro con otto mila cavalieri 5 VI| poca gente». Disse lo re Polinoro: «Deh lascia pure questa 6 VI| re discredente». Questo Polinoro avea quella spada che fu 7 VI| apressava all'altra. Lo re Polinoro nella giunta si scontrò 8 VI| la lancia a dosso. Lo re Polinoro trascorse insino alle loro 9 VI| Falserone, e percosse lo re Polinoro e ruppegli la lancia a dosso, 10 VI| voleva trarre la spada, ma Polinoro lo fedí sí aspramente della 11 VI| tutto uscire di memoria. Polinoro l'abracciò e trasselo d' 12 VI| minacciò Marsilio, egli e Polinoro; e la mattina Polinoro s' 13 VI| e Polinoro; e la mattina Polinoro s'armò e venne a dimandare 14 VI| venne Falserone, e lo re Polinoro lodò Falserone per lo piú 15 VI| ognuno si maravigliò, e lo re Polinoro domandò Galafro chi egli 16 VI| non gliele seppe dire. E Polinoro s'armò e venne al campo, 17 VI| cavaliere». Disse lo re Polinoro: «Va, e torna alla cittá, 18 VI| d'arme rifiutare». Disse Polinoro: «Tu cerchi il tuo male, 19 VI| colpi. El cavallo del re Polinoro fu per cadere, e ricevette 20 VI| cadere, e ricevette lo re Polinoro molto maggiore il colpo 21 VI| prigione. E avendo lo re Polinoro trovato Morando tanto valente 22 VI| egli era al presente. Lo re Polinoro disse a Morando: «O Ragonese, 23 VI| venne a combattere col re Polinoro,~e la battaglia del primo 24 VI| fussi. Allora s'armò lo re Polinoro, e furioso venne al campo; 25 VI| figliuolo d'uno mercatante». Polinoro cominciò a ridere, e disse: « 26 VI| signore per forza d'arme». Polinoro si maravigliò delle sue 27 VI| cittá e farommi cavaliere». Polinoro promisse d'aspettarlo, ed 28 VI| Galeana. E sfidossi col re Polinoro, e diedonsi grandi colpi, 29 VI| e poco mancò che lo re Polinoro non cadde da cavallo, e 30 VI| si maravigliarono; lo re Polinoro si maravigliò sopra tutti; 31 VI| cominciato il secondo, lo re Polinoro die' a Mainetto uno grande 32 VI| due mani, e volto a lo re Polinoro, lo ferí in su l'elmo per 33 VI| su lo collo del cavallo. Polinoro rimase tutto stordito; e 34 VI| presso alla sera, e 'l re Polinoro si sentiva molto affaticato 35 VI| curasse la battaglia. Lo re Polinoro disse: «Per certo, cavaliere, 36 VI| cavaliere». Disse lo re Polinoro: «Io voglio una grazia da 37 VI| tornò alla cittá, e 'l re Polinoro si tornò nel campo al padiglione.~ 38 VI| chiamato Mainetto, uccise lo re Polinoro~e acquistò la spada Durindarda.~ ~ 39 VI| aspettava la mattina. Lo re Polinoro tornò al campo, e disarmato 40 VI| di mandò della battaglia. Polinoro rispose che la battaglia 41 VI| di morte; e la sera disse Polinoro a Bramante: «Per certo che 42 VI| che tu ti riposi». Disse Polinoro, non meno superbo di lui: « 43 VI| addomandò battaglia. Lo re Polinoro, come disperato, s'armò, 44 VI| vi fu vantaggio, perché Polinoro venne piú a riguardo. E 45 VI| andò la battaglia uguale; e Polinoro s'adirava contro a' cieli 46 VI| la testa del cavallo di Polinoro e per mezzo gliela ricise; 47 VI| cadde morto il cavallo di Polinoro, e rimase a pie'. Mainetto 48 VI| Mainetto smontò a pie', e Polinoro si maravigliò, e pensò bene 49 VI| d'ogni saraino». Quando Polinoro lo 'ntese, credette riparare 50 VI| insino al corpo morto del re Polinoro e arrecassongli la guaina 51 VI| lo re Bramante vide morto Polinoro, ebbe grande dolore, e ora 52 VI| cani per vendetta del re Polinoro. In prima si misse un osbergo 53 VI| giovane cavaliere avesse morto Polinoro; e guatava Carlo fiso nella 54 VI| del re Bramante e del re Polinoro da certi di quelli ch'erano 55 VI| mandò, con che avea morto Polinoro. La sera, poi che ognuno 56 VI| la morte di Bramante e di Polinoro, e la conversione d'Uggieri,