Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giglio 1 gilfroy 33 giliafro 8 giliante 56 giliarco 17 giliarton 10 giliastro 1 | Frequenza [« »] 56 basirocco 56 dormire 56 fiamma 56 giliante 56 messo 56 padiglione 56 pericolo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze giliante |
Libro
1 I| l'amostante di Persia, Giliante d'Africa, Gloriardo di Barberia, 2 I| gigante di Cimbre, chiamato Giliante. Questo era parente del 3 I| Argorante con loro; ma alla fine Giliante gli diede d'uno mazzafrusto 4 I| che questi due, Arcaro e Giliante, l'uccisono. Per la sua 5 I| fuga li Brettoni, e vidde Giliante che molto gli offendeva: 6 I| volsono alla battaglia; e fu Giliante a pericolo di morte, e con 7 I| Ungheria e l'arcaliffe e Giliante di Cimbrea e molti altri 8 I| Ancora giunse loro a dosso Giliante di Cimbrea che pure allora 9 I| Rubinetto e a Canador e a Giliante, e questa furono centomila: 10 I| colla lancia in mano passò a Giliante di Cimbrea la destra spalla, 11 I| Galerano e Balugante; e Giliante 'n su 'n un'altra. Or chi 12 I| Balante e re Galerano e Giliante e Balugante. E fu tenuto 13 II| diede a' quatro conti e a Giliante; la seconda volle per sé, 14 II| die' a Adimodan, padre di Giliante d'Ordret, e ordinògli la 15 II| cominciata la battaglia, Giliante co' quattro conti e con 16 II| vidde Riccieri, chiamato Giliante, glielo mostrò; e Giliante 17 II| Giliante, glielo mostrò; e Giliante gli andò incontro con uno 18 II| Adimodan d'Ordret, padre di Giliante, e con la lancia lo passò, 19 II| sottoposto a Balante, chiamato Giliante di Mondres, di lá da Reno, 20 II| gigante. Per questa novella di Giliante lo re Balante, come disperato, 21 II| assediorono le terre di Giliante,~e come Ottaviano uccise 22 II| Carabrun,~e poi conquistò Giliante a corpo a corpo.~ ~Partito 23 II| gente e, adirato, contro a Giliante n'andò. E passato il gran 24 II| Reno, entrò per le terre di Giliante, il quale, come sentí la 25 II| due giganti, e assediarono Giliante in Ulie. Ma egli uscí fuori 26 II| combattere. Ottaviano e Giliante si ruppono le lance a dosso; 27 II| ruppono le lance a dosso; e Giliante prese poi uno bastone ferrato 28 II| Ottaviano uccise il cavallo a Giliante: per questo Ottaviano ismontò 29 II| cominciorono a tornare. Giliante cominciò avere il piggiore 30 II| mugghiò tre grandi mugghi, e Giliante tremò di paura. E Ottaviano 31 II| mani Durindarda per ferire Giliante; ma egli si gittò in terra 32 II| grande allegrezza, e menarono Giliante con loro.~ 33 II| Balante di per sé colla reina; Giliante e uno almansor di Raona 34 II| principio, mandò al campo Giliante, e ferironsi delle lance, 35 II| e fu attorniato e preso. Giliante per onore lo mandò a Balante, 36 II| quale ne fu molto allegra. Giliante domandava battaglia verso 37 II| Parigi; e giunto dov'era Giliante, e salutato l'uno l'altro, 38 II| salutato l'uno l'altro, disse Giliante: «O Fioravante, tu mi uccidesti 39 II| d'avergli a sua guardia. Giliante tornò a domandare battaglia, 40 II| questa ventura. Giunto a Giliante, domandava la battaglia. 41 II| domandava la battaglia. Giliante lo domandò chi egli era: 42 II| uno mercatante di Parigi. Giliante disse: «Tornati drento, 43 II| voleva la battaglia. Disse Giliante: «Tu non se' cavaliere, « 44 II| tornerò a farmi cavaliere». Giliante se ne rise, e disse: «S' 45 II| tornò al campo, e disfidò Giliante, e ognuno prese del campo, 46 II| e dieronsi gran colpi. Giliante ruppe sua lancia, ma Gisberto 47 II| il campo s'armò vedendo Giliante caduto; e armossi Ottaviano 48 II| in Parigi, e Ottaviano e Giliante al padiglione; e ognuno 49 III| Gisberto di Guascogna e Giliante di Mondres, che giurò fargli 50 III| con diecimila, e con lui Giliante di Mondres; la quinta e 51 III| la virtú d'Ottaviano e di Giliante, furono sconfitti e' saraini. 52 III| cittá d'Egitto; e lasciava Giliante all'assedio, ed egli andava 53 III| che Angaria partorí, morí Giliante: e Ottaviano al battesimo 54 III| Corvalius, figliuolo di Giliante, in compagnia di Bovetto; 55 III| Corvalius: «Io fui figliuolo di Giliante: nimico sono di tutta vostra 56 III| Ordret, che fu figliuolo di Giliante, e però non l'ebbe. E trovandosi