Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
punta 21
puntaglia 2
punte 1
punto 49
punture 1
può 24
puoi 13
Frequenza    [«  »]
49 magno
49 namo
49 oldrigi
49 punto
49 siamo
49 spalle
49 trovarono
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

punto

   Libro
1 I| cioè cittadini stavano in punto a spettare che il re fusse 2 I| quale schiera in su quello punto era di bisogno; imperò che 3 I| uccisione che fu in su quello punto degl'infedeli? Che in meno 4 I| Giambarone lo percosse in quello punto che egli voleva muovere 5 I| altri signori. In questo punto Riccieri in questo modo 6 I| aspramente i nimici. In questo punto percosse alla battaglia 7 I| sempre campo». In questo punto giunse Gostantino e 'l re 8 I| dare a drieto, in questo punto Riccieri faccendogli far 9 I| feriti del campo, e misse in punto una brigata da cavallo, 10 I| pregogli che stessono in punto ed avvisati per tutto 'l 11 I| combattevano a piede. In questo punto uscí della cittá gran gente 12 I| sofferire. Intervenne in questo punto che Molione abatté Salardo 13 I| l'antiguardo; e in quello punto era andato Molion a soccorrere 14 II| ti priego che in piccolo punto tu non brutti la gloria 15 II| E maladicea l'ora e 'l punto ch'egli gl'ingenerò. E comandò 16 II| potè ella fare in su quello punto, perché non era rimaso persona 17 II| gente del soldano.~In questo punto era lo re Balante con Drusolina 18 II| ha poco senno». In questo punto si mosse Fioravante, e arrestò 19 II| se non armato da quello punto che lo vidde nella furia, 20 II| molta gente e mettere in punto per fare impiccare Fioravante, 21 III| si battezzò, e da quello punto in qua non volle piú fare 22 III| facevano gran difesa. In questo punto Bovetto era al suo padiglione. 23 III| pigliare la cittá, e misse in punto sua gente per volere l'altra 24 III| gli disfece. Ma in quello punto Corvalius, essendogli da 25 III| nave, che si mettesse in punto; e la sera, poi ch'ebbe 26 III| e' saraini erano male in punto da combattere. Per queste 27 III| cielo e la terra. In questo punto fu assalito il campo da 28 IV| egli andava armato e in punto, cognoscendo la sua virtú, 29 IV| che 'l battello fosse in punto, e, calate le vele, gittarono 30 IV| credo ch'io nacqui in mal punto. Mia madre mi volse atossicare; 31 IV| avventura Buovo in quello punto alzò gli occhi verso quella 32 IV| perché egli era male in punto, e dimandò Buovo s'egli 33 IV| che nacque insino a questo punto ogni cosa che gli era addivenuto. 34 IV| cavalcare, e maladiva il e 'l punto ch'ella innamorò lui, e 35 IV| tu non mi meriti a questo punto? Or non credi tu che Buovo 36 IV| altra bene armati e bene in punto; e molta fanteria v'era 37 IV| buona ora; ogni cosa sará in punto». E Buovo e Teris tornarono 38 IV| erano gente non molto in punto), e avea nome Isarco. E 39 IV| missono con tre schiere in punto, e vennono alla battaglia 40 IV| dalla sua parte in su quello punto dia battaglia. 'Mongioia! 41 IV| Buovo e Guido, e missono in punto tutta la loro gente per 42 IV| loro battaglia.~In questo punto giunse Ruberto dalla Croce 43 VI| giorni, e poi si missono in punto di tornare indrieto.~La 44 VI| Grifone, ed egli si misse in punto. E' dua fratelli, dato l' 45 VI| fatto segreto, e da quel punto inanzi, quando Morando la 46 VI| autore che insino a questo punto Bramante sempre avea vantaggiato 47 VI| nella battaglia, e da questo punto inanzi sempre cominciò Bramante 48 VI| Milon non stette a parlare punto con lei, perch'ella non 49 VI| tre ronzini sellati e in punto per potere montare a cavallo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License