Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oh 5 ohimè 1 oimè 5 oldrigi 49 oldris 1 olimpiade 1 oliona 1 | Frequenza [« »] 49 giovane 49 magno 49 namo 49 oldrigi 49 punto 49 siamo 49 spalle | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze oldrigi |
Libro
1 VI| di cui nacque Lanfroy e Oldrigi bastardi.~ ~Morti e' quattro 2 VI| uno altro, e puosegli nome Oldrigi. E cosí stette Falisetta 3 VI| nome Lanfroy, e l'altro Oldrigi, e voi vi credete che siano 4 VI| e perdonato a Lanfroy e Oldrigi.~ ~Tornati a Parigi, lo 5 VI| Riviera prese Lanfroy e Oldrigi per comandamento di Bernardo 6 VI| E cosí campò Lanfroy e Oldrigi dal fuoco, e Falisetta fu 7 VI| i due bastardi Lanfroy e Oldrigi come suoi figliuoli, facendogli 8 VI| aveva Lanfroy sedici anni e Oldrigi quindici; e quelli di Maganza 9 VI| vendetta di Berta Lanfroy e Oldrigi che altra persona; e fu 10 VI| e' due bastardi Lanfroy e Oldrigi parlorono insieme della 11 VI| a Parigi e incoronarono Oldrigi del reame di Francia e Lanfroy 12 VI| teneva con Lanfroy e col re Oldrigi, fratelli di Carlo, che 13 VI| manifestarono la cosa al re Oldrigi e a Lanfroy. Per questa 14 VI| di Carlo dal messo del re Oldrigi, si rivestirono di velluto 15 VI| mandarono a dire a Lanfroy e a Oldrigi che l'andrebbono a vedere 16 VI| poi in aiuto a Lanfroy e Oldrigi con tre fratelli e con trentamila 17 VI| credevano che Lanfroy e Oldrigi gli aspettasse.~In questo 18 VI| Capitolo XLIII.~Come Lanfroy e Oldrigi uscirono a campo contro 19 VI| disse a Lanfroy e al re Oldrigi: «E' si conviene uscire 20 VI| uscisse di Parigi. E 'l re Oldrigi fece fare la grida a' banditori 21 VI| quinta e ultima diede al re Oldrigi, che furono in questa trentamila 22 VI| quelli di Parigi, cioè lo re Oldrigi. E Carlo fece come il duca 23 VI| volle fare ardere Lanfroy e Oldrigi con la traditrice madre, 24 VI| battaglia, e come il re Oldrigi fu preso~e Gherardo si fuggí. 25 VI| battaglia. E se non fosse lo re Oldrigi e Grifone, ch'entrarono 26 VI| ch'era drento per lo re Oldrigi. L'onore della battaglia 27 VI| campo era di Gherardo e d'Oldrigi, e dall'altra parte era 28 VI| rimase prigione; e lo re Oldrigi s'aboccò col re d'Ungheria, 29 VI| Uggieri e aboccossi col re Oldrigi, e arebbe Oldrigi poco durato 30 VI| col re Oldrigi, e arebbe Oldrigi poco durato alla battaglia 31 VI| moltitudine, che gli partirono. Oldrigi abatté molti baroni. Carlo 32 VI| dal lato loro altro re che Oldrigi, e raccolti una frotta di 33 VI| cavalieri, corse sopra a Oldrigi e domandollo chi egli era. 34 VI| domandollo chi egli era. Disse Oldrigi: «O tu che mi domandi, chi 35 VI| dirti il mio nome». Disse Oldrigi: «Io sono il re Oldrigi, 36 VI| Oldrigi: «Io sono il re Oldrigi, figliuolo del re Pipino, 37 VI| Allora lo trasse a fedire; e Oldrigi lui, gridando: «Tu di' che 38 VI| insieme, ma li cavalieri d'Oldrigi molto noiavano Carlo. Egli 39 VI| sempre l'occhio a dosso a Oldrigi, ed essendo le grida e ' 40 VI| della spada in su l'elmo a Oldrigi per tanta forza, che in 41 VI| da Fratta sentí ch'el re Oldrigi era preso, fece sonare a 42 VI| dicevano: «O nobile duca, Oldrigi è preso; come vi pare di 43 VI| ch'ella s'era ribellata a Oldrigi, si volse con la sua gente 44 VI| propia mano~tagliò la testa a Oldrigi suo fratello.~ ~Carlo con 45 VI| su la sedia, comandò che Oldrigi gli fosse menato davanti: 46 VI| parlò queste parole contro a Oldrigi: «O scelerato patricida 47 VI| Carlo tagliò la testa a Oldrigi, fu menata Berta in sul 48 VI| vicitava Berta quando Lanfroy e Oldrigi la tenevono stretta, che 49 VI| Carlo Magno e Lanfroy e Oldrigi, ma non d'una madre.~Di