Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giostrare 9 giostrasse 1 giostrò 2 giovane 49 giovanetti 1 giovanetto 7 giovanezza 1 | Frequenza [« »] 49 condusse 49 diè 49 entrarono 49 giovane 49 magno 49 namo 49 oldrigi | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze giovane |
Libro
1 I| per me' dov'era Fiovo, el giovane, volonteroso della vendetta 2 I| re Balante, ed era molto giovane, e però nonn'era ancora 3 I| Balda ambasciadore, ch'era giovane savio e ardito. E la mattina, 4 I| di Dardenna, e vennevi el giovane duca di Baviera, chiamato 5 I| fe', lo re Filoter (era giovane e molto amava Riccieri, 6 II| vantaggiava, quanto era piú giovane e piú destro della persona. 7 II| dormire; e adirato, come giovane, prese la spada per tagliargli 8 II| verde, la quale significava giovane innamorato; e donògli una 9 II| Riccieri, perch'era piú giovane, e posegli Fioravante le 10 II| ella disse: «Di quello piú giovane». Galerana alzò la mano 11 II| Fioravante, e disse: «O giovane gentile, odi uno poco la 12 II| parlare, e dissegli: «Questo giovane si è figliuolo del re di 13 II| Antonio. Ella ha scelto amante giovane e bello, e anche a questo 14 II| la scusa dello sventurato giovane: furiosamente l'uccise. 15 II| Gisberto per lo piú valente giovane del mondo. Essendo lo re 16 III| a me queste parole?». El giovane s'inginocchiò e dimandò 17 III| sagreto servigio». Rispose il giovane maestro: «Madonna, per mia 18 IV| regnava in lui: o se da giovane non ebbe amore di donna, 19 IV| troverò modo d'avere marito giovane, e non mi perderò il tempo 20 IV| tentata dal dimonio, essendo giovane piena di lussuria piú che 21 IV| chi era la dama, come era giovane e bella, e per molti buffoni 22 IV| pensi niuno vecchio ch'una giovane lo deggia amare per atto 23 IV| amore riscaldare come nel giovane.~Morto il duca Guido, Duodo 24 IV| innamorò d'uno altro uomo piú giovane che mio padre, e fece uccidere 25 IV| mia madre innamorò d'uno giovane, perché mio padre era vecchio; 26 IV| seppe tanto fare, che quello giovane uccise mio padre. Poi che 27 IV| tolse per marito quello giovane, e cercò d'avvelenarmi, 28 IV| tanto bello cavaliere e cosí giovane, lo domandò s'egli era cavaliere.~ 29 IV| Pulicane uccise uno danio assai giovane, e non ne potevano però 30 IV| Sinibaldo era antico, e Gailone giovane e poteroso per modo, che 31 IV| posso l'arme portare e sono giovane, rimanessi a riposare, e 32 IV| terra e per mare. Fece come giovane franco e valoroso: egli 33 VI| donna di gentile sangue e giovane, o povera o ricca che si 34 VI| Lamberto che tenesse quella giovane celata, ch'ella non fosse 35 VI| in questa casa una bella giovane, e hammi promesso di dormire 36 VI| compagna e disse: «Quello giovane che serve dinanzi a mio 37 VI| vecchio, serve Mainetto, ch'è giovane. Io voglio ch'egli serva 38 VI| mani nella faccia. Alla giovane increbbe di lui e cognobbe 39 VI| Ragonese, chi è questo giovane?». Rispuose: «Madonna, io 40 VI| Ragonese, chi è questo giovane?». Morando gli rispuose: « 41 VI| ch'io honne provato questo giovane per lo piú franco cavaliere 42 VI| poteva essere che uno sí giovane cavaliere avesse morto Polinoro; 43 VI| Uggieri, ed era uno bellissimo giovane, e molto ardito e gagliardo 44 VI| detto Uggieri, e parve al giovane Uggieri che Mainetto fosse 45 VI| Namo di Baviera, ch'era giovane e gentile persona, ed era 46 VI| baroni, dicendo: «Quello giovane pare una damigella»; e accostatosi 47 VI| troverrai; e perché ella è giovane ed è vedova, menala copertamente 48 VI| disse: «Ell'è una buona giovane, che molto vicitava Berta 49 App| innamorata di quello piú giovane e piú grande della persona».