Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dicovi 1 didona 1 die 3 diè 49 diecesette 1 dieci 43 diecimila 75 | Frequenza [« »] 49 allato 49 baviera 49 condusse 49 diè 49 entrarono 49 giovane 49 magno | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze diè |
Libro
1 I| Fiorenzo in mezzo; ed ella gli die' parte della sua gente, e 2 I| per moglie. E Fiovo gliela die', e diegli di dota tutto 3 I| perdonò la vita; ma egli le die' bando di tutto suo reame, 4 I| colpo di lancia; ma egli gli die' uno colpo del bastone che ' 5 I| rimase signore. Riccieri gli die' il sacramento che mai nollo 6 I| andò in su, e Riccieri gli die' d'ambo le mani, e fue presso 7 II| Fioravante, e la reina~gli die' una barba d'erba vertudiosa 8 II| colla lancia sopra mano gli die' nel petto e diegli la morte; 9 II| aveva la borsa, che gli die' la reina, al collo sotto 10 II| imperò che tua madre mi die' una prieta preziosa, ch' 11 II| era stata, e 'l papa gli die' la sua benedizione. E ordinato 12 II| mandò al papa, il quale gli die' la benedizione, e pregòllo 13 II| di pane. E il romito gli die' di quello che egli aveva, 14 II| perché io sono stanco». E die' questa scusa, perché ella 15 II| seconda volle per sé, la terza die' a Adimodan, padre di Giliante 16 II| grazia, che Fioravante le die' della spada, e non la potè 17 II| s'adirò. Allora ella gli die' licenza di fare a suo modo, 18 III| combatterai tu». Alla fine gli die' licenza. E l'altra mattina 19 III| promessa per grazia, gli die' licenza. Ed egli tornò all' 20 III| tornato a lei, ella gli die' la lettera, e dissegli: « 21 IV| fu data alle mani: Buovo die' l'acqua a Drusiana, ed ella 22 IV| niuna sua domanda: ella gli die' termine uno mese a pensare 23 IV| che 'l re Erminione la die' per moglie al re Marcabruno; 24 IV| tenevalo saldo; e 'l re glielo die' a suo governo, e promissegli 25 IV| addivenuto, e com'ella gli die' bere, e come s'era addormentato. 26 IV| manderetegli via». Allora die' licenza che fussino lasciati 27 IV| licenza, e Buovo gliela die' liberamente, e poi pregò 28 IV| corsieri; e pure gliene die' la parola Buovo, lo fe' 29 IV| fusse. E giunto el re, [die']l dono a Buovo. E Fiore 30 IV| combattendo, Sinibaldo gli die' d'una punta nella gola e 31 IV| l'uno l'altro, Guido gli die' un grande colpo di spada; 32 IV| colpo di spada; ma il re gli die' d'una mazza ferrata in su 33 IV| Guido, imperò che Buovo gli die' d'una lancia e gittollo 34 IV| fu grande Sicurans, gli die' moglie, di cui nacque poi 35 V| si potè; e 'l re Pipino die' loro cinquantamila cavalieri 36 V| con ventimila; la quarta die' al re Guglielmo d'Inghilterra, 37 V| quarantamila saraini; la seconda die' al re Nastaron d'Arabia 38 V| re Nastaron d'Arabia gli die' d'una lancia, e abatté Anseigi 39 V| la cittá loro. Sicurans die' loro a dosso, e in poco 40 VI| promisse d'aspettarlo, ed egli die' volta verso la cittá. Quando 41 VI| secondo, lo re Polinoro die' a Mainetto uno grande colpo 42 VI| uno dice che Mainetto gli die' d'un'arme corta sotto l' 43 VI| e l'altro dice che gli die' del pomo della spada nella 44 VI| benedillo, e 'l duca le die' a mano Galeana piangendo, 45 VI| guanciata; e Orlandino gli die' uno pugno in sul viso e 46 VI| gli parò dinanzi; egli gli die' d'urto per modo che cadde, 47 VI| uno che v'era dallato mi die' questa coppa piena di vino». 48 VI| dinanzi da Carlo, e Carlo le die' uno calcio.~ ~Andando la 49 App| Riccieri, il re Balante die' ordine a fare disfare il