Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] buona 68 buone 16 buoni 15 buono 47 buonservo 5 buoso 4 buovo 919 | Frequenza [« »] 48 li 48 meglio 48 solo 47 buono 47 colpi 47 fanciullo 47 menato | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze buono |
Libro
1 I| accette a Dio, e questo buono pensiero, che Iddio multipricò 2 I| della sua spada e del suo buono cavallo tornò dov'erano 3 I| e fu perfetto segnale di buono principio. E levarono la 4 I| la sera la sua gente di buono animo per combattere, n' 5 I| battezzassino, arebbono ogni buono accordo; altrimenti ch'eglino 6 I| ordine e che 'l tempo sia buono da navicare». E cosí si 7 I| Achirro, credendosi avere buono guiderdone; e tutto il fatto 8 I| aloppiato uno barlotto di buono vino, ne portò prima uno 9 I| Folicardo per forza d'arme e del buono cavallo insino alle bandiere 10 II| altre provincie e reami, e buono principio della casa di 11 II| nondimeno parve a tutti buono segnale. Rispose lo re Fiorello: « 12 II| consiglio della femmina è buono, s'ella non vi pensa su; 13 II| e pregòllo ch'egli fusse buono cavaliere. E tornato a re 14 II| fece dare a re Balante uno buono cavallo, e fello salire 15 II| non aveva mai mostrato uno buono viso; sí che, vedendo venire 16 II| cominciarono a darsi bello e buono tempo, avendo roba assai 17 II| alto mare, navicando con buono vento. Di giorno in giorno 18 II| mia madre, ch'egli è si buono iddio, ch'egli m'aiuta quando 19 III| voi mi date buone arme e buono cavallo, voi vedrete che 20 III| loro maggiori morirono col buono re d'Inghilterra a Roma, 21 III| diecimila cristiani, e perdé il buono Ughetto; e se egli avesse 22 IV| piena di lussuria piú che di buono amore, pensando ne' suoi 23 IV| era molto intendente e di buono intelletto, e udí dire « 24 IV| l'anima di Buovo, che fu buono cavaliere!». E domandato 25 IV| l'anima di Buovo, che fu buono cavaliere». Le tre si chiusono 26 IV| l'anima di Buovo, che fu buono cavaliere». Disse quello 27 IV| l'anima di Buovo, che fu buono cavaliere». A queste parole 28 IV| l'anima di Buovo, che fu buono cavaliere. Fiorigi lo prese 29 IV| Questo pellegrino è uno buono cavalcatore». E giunto Buovo 30 IV| Rondello, e tolsono un altro buono cavallo per Drusiana; e 31 IV| cervio o uno daino, ed ha buono naso, e tira per forza bene 32 IV| dire: «O Pulicane, nessuno buono cavaliere combatte con le 33 IV| costui ch'è famiglio d'uno buono abergo». E andorono all' 34 IV| che, se Buovo d'Antona era buono cavaliere come aveva fama, 35 IV| maravigliavano: ognuno di loro era buono cavaliere, e molti assalti 36 IV| Signore Buovo, voi avete uno buono cavallo, ch'egli ha vinto 37 IV| d'Ungheria, e lasciògli buono consiglio, e fece Aluizia 38 VI| signori per sentire di fare buono e gentile parentado, ed 39 VI| uno scrigno, cioè in uno buono serrame; e Morando rimenò 40 VI| Durindarda, si fece portare uno buono scudo e impugnò una grossa 41 VI| con Durindarda, e parvegli buono sopra tutti gli elmi del 42 VI| perché era vantaggiato e buono e perfetto, e per molti 43 VI| testa, e montò in su uno buono destriere, e prese una lancia 44 VI| duca aveva fatto come fa il buono amico, che, conoscendo il 45 VI| gliele sappiendo dire, uno buono uomo di Sutri disse: «Santa 46 VI| ma egli era figliuolo di buono amore, ma non di peccato 47 App| figliuolo, e Riccieri, suo buono compagno, erano presi da'