Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giurerei 1
giuri 2
giuro 15
giurò 46
giurògli 1
giurolle 3
giurorono 3
Frequenza    [«  »]
47 traditore
46 cristo
46 famigli
46 giurò
46 grandi
46 guglielmo
46 magna
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

giurò

   Libro
1 I| a Sanguino, che egli le giurò che a tutta sua possanza 2 I| portata. Pianse Riccieri, e giurò a Dio che giusta sua possa 3 I| e 'l giovinetto pauroso giurò ogni cosa, ch'ella gli comandasse, 4 I| preghiera tanto disse, che egli giurò e promisse di fare el suo 5 I| Roma. Ed egli promisse e giurò per lo iddio Balain ed Apollino 6 I| questo ebbe gran dolore; e giurò di non torre mai moglie 7 II| comandamento. Il famiglio cosí giurò di fare. Disse Lione: «Vattene 8 II| altra donna che lei; ed ella giurò di non torre mai altro marito. 9 II| Fioravante da capo le giurò di non torre mai altra donna. 10 II| trasse fuori la spada, e giurò sopra alla croce che mai 11 II| soldano molto se ne turbò, e giurò di disfare la cittá di Scondia 12 II| abracciare, perché Fioravante giurò di non la toccare mai carnalemente, 13 II| vostro piacere». El soldano giurò di partirsi di campo con 14 II| soldano in levante; e cosí giurò nelle mani della madre. 15 III| Giliante di Mondres, che giurò fargli compagnia insino 16 III| vi servirò»; e cosí gli giurò per tutti gli dei tenere 17 III| battaglia, e menò Carpidio che giurò e' patti; e' baroni cristiani 18 III| comandamento»; e cosí le giurò. Ella gli fece una lettera; 19 III| cugino Falsargi». E egli giurò fare quivi la vendetta. 20 IV| ambasciata, ed egli cosí le giurò. Disse Brandoria: «A te 21 IV| una sua bisogna, e Buovo giurò insino alla morte di fare 22 IV| gli avendo potuti trovare, giurò di fare guastare dintorno 23 IV| a te e a me». E cosí gli giurò di fare, e d'apellarlo in 24 IV| Duodo di Maganza, ed egli giurò~di tornare a combattere 25 IV| gli diede licenza, ed egli giurò di tornare a combattere 26 IV| parve, e sanza indugio la giurò e sposolla; e non avendo 27 IV| Buovo piangendo cosí gli giurò per fede, come leale cavaliere, 28 V| figliuolo di Guido; e qui si giurò e affermò di fare la vendetta 29 VI| di Falisetta per malizia, giurò di farne alta e rilevata 30 VI| erano buone, e per armarsi~giurò a Galeana non torre mai 31 VI| giostrare?». Mainetto le giurò di , e la segretaria n' 32 VI| che me». Ed ella gliele giurò, ed egli cosí giurava a 33 VI| cui tu credi». Ed e' cosí giurò, e Galeana giurò a lui.~ 34 VI| e' cosí giurò, e Galeana giurò a lui.~ 35 VI| Tu lo conosci». Morando giurò: «Per Maometto, non lo conosco». 36 VI| mia fede»; ed egli cosí giurò di mantenere la fede cristiana; 37 VI| dissemi che era catelano». E giurò Morando per la fe' di Maometto 38 VI| valente cavaliere». Mainetto giurò di tornare l'altra mattina 39 VI| mattina alla battaglia, e cosí giurò Bramante; e quando si furono 40 VI| Spirito Santo; e Uggieri giurò sempre seguire Mainetto 41 VI| uscisse di camera; e Uggieri giurò il tradimento con loro. 42 VI| di Carlo, e abracciollo e giurò non si cavare mai arme di 43 VI| ragunare, e confortogli, e giurò che se eglino tutti gli 44 VI| cortesia Bernardo di Mongrana giurò d'essere sempre fedele a 45 VI| portò la lettera: e quella giurò tenerlo segreto. La notte 46 VI| lui si arrendè a Balante e giurò fedeltá al re Agolante;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License