Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vecchi 2 vecchie 2 vecchiezza 7 vecchio 43 vede 1 vedea 1 vedemmo 1 | Frequenza [« »] 43 marsilio 43 nondimeno 43 terre 43 vecchio 42 allo 42 barberia 42 brandoria | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze vecchio |
Libro
1 I| una mia figliuola, e sono vecchio; e se voi vorrete torre 2 I| questa fanciulla marito uno vecchio, balio del maschio a cui 3 I| pochi dí venuto Mispero, il vecchio padre di Balante e di Galerano, 4 II| della persona. E Salardo era vecchio, ed era molto superbo, ed 5 II| praticello. Salardo era vecchio, ed aveva lo barba molto 6 II| giacere, per ch'egli era vecchio, sí per la vecchiezza, sí 7 II| testa, dicendo: «Questo vecchio brutto non mi vorrá lasciar 8 II| figliuolo, perché io sono vecchio, mi schernisce, e hammi 9 II| riguardo al tuo onore e al tuo vecchio padre». Tibaldo temeva di 10 II| romitoro; e venne fuori uno vecchio romito armato, e dimandò 11 II| Parigi, ch'io sono oggimai vecchio e non potrei piú attendere 12 II| Figliuolo mio, io sono vecchio oggimai: io ne spenderò 13 II| andò insino in levante al vecchio Danebruno, soldano di Bambillonia 14 II| vivendo io, però ch'io sono vecchio, e non ho altra reda che 15 III| sua moglie signore, ed era vecchio, e aveva nome Danebruno. 16 III| ottantamila; la quinta condusse il vecchio Danebruno con tutto il rimanente 17 III| schiera, e lo re Danebruno, vecchio soldano, venne alla ischiera 18 III| paladino Riccieri, ch'era molto vecchio, e dissegli a bocca come 19 IV| Guido, suo marito, perch'era vecchio.~ ~Il duca Guido d'Antona 20 IV| marito Guido d'Antona, ch'era vecchio canuto, per modo che non 21 IV| e quando veggio il mio vecchio marito, non sono sí allegra, 22 IV| credere che io amo poco questo vecchio puzzolente e canuto». El 23 IV| racordo udire dire ch'el vecchio mio marito, non degno di 24 IV| fatta vendetta. Or se questo vecchio duca muore, sopra a chi 25 IV| guardia: intanto tu sarai vecchio, e non ci sará Brandoria 26 IV| sua persona, che, essendo vecchio e disarmato, alcuno non 27 IV| E però non pensi niuno vecchio ch'una giovane lo deggia 28 IV| ragione non è nel corpo vecchio, che si possa d'amore riscaldare 29 IV| giovane, perché mio padre era vecchio; e seppe tanto fare, che 30 IV| schifiate, perché io sia vecchio, che voi non vi bagniate 31 IV| reale, il quale fece fare il vecchio Bovetto, essendo smontato 32 IV| il padre suo, perch'era vecchio. Per questo molto si maravigliò 33 IV| hai renduti tre». Egli era vecchio, e non si poteva saziare 34 IV| tanto che egli era giá vecchio e avea giá auti i sopra 35 VI| manterrete voi, che siete vecchio e non avete figliuoli? E 36 VI| Gherardo: «Voi non siete tanto vecchio, che voi non avessi ancora 37 VI| Pipino, perché egli era vecchio e isparuto come nano. Alla 38 VI| Berta come il re Pipino era vecchio, ed ella molto se ne turbò. 39 VI| pensava bene ch'egli fosse vecchio, ma almeno ch'egli fusse 40 VI| le avea ditto ch'egli era vecchio; ma non gli disse quanto 41 VI| dinanzi a mio padre, ch'è vecchio, serve Mainetto, ch'è giovane. 42 VI| imperò che Pipino era sí vecchio, ch'egli non arebbe potuto; 43 App| Voi mi desti bando per uno vecchio di cento anni: se voi m'