Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maroch 2
marotissa 1
marsa 1
marsilio 43
martello 3
martiri 1
martoriandolo 1
Frequenza    [«  »]
43 faccia
43 fortuna
43 grifone
43 marsilio
43 nondimeno
43 terre
43 vecchio
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

marsilio

   Libro
1 VI| Galafro. L'uno aveva nome Marsilio, l'altro Balugante, l'altro 2 VI| Balugante, l'altro Falserone. Marsilio, il primo, fu uomo piacevole 3 VI| d'ogni cosa vendicatore. Marsilio aveva anni diciotto, ed 4 VI| vinto il torniamento. Disse Marsilio: «Piacesse a dio Macone 5 VI| che non voleva marito. E Marsilio disse che non era ragionevole 6 VI| parte del re Bramante. Disse Marsilio·: «Deh non ci minacciate, 7 VI| questa forma. Egli diede a Marsilio e a Balugante cinquemila 8 VI| nella giunta si scontrò con Marsilio e abattello, e Balugante 9 VI| bandiere, e gittolle per terra: Marsilio fu rimesso a cavallo, gli 10 VI| notizia al re Bramante come Marsilio era cagione ch'egli non 11 VI| Galeana, molto minacciò Marsilio, egli e Polinoro; e la mattina 12 VI| corpo a corpo. Allora s'armò Marsilio e venne a campo, e fu abattuto 13 VI| per dispregio fece andare Marsilio a pie' insino al padiglione 14 VI| lo re Galafro e Morando e Marsilio e' fratelli; e arrenderonsi 15 VI| re Galafro volle mandare Marsilio per istatico nel campo, 16 VI| Mainetto si tornò alla cittá; e Marsilio e' fratelli, che giá portavano 17 VI| volesse che io facessi di Marsilio, suo maggiore figliuolo». 18 VI| appresso lo raccomandò a Marsilio e a' fratelli e a tutti 19 VI| fu molto proverbiato da Marsilio, perché molto l'odiava per 20 VI| ch'io tagli la testa a Marsilio?». E Morando disse: «Oimè, 21 VI| scoperse il trattato che Marsilio e' fratelli facevano per 22 VI| si dimesticò Uggieri con Marsilio e co' fratelli, mostrando 23 VI| volta dicea certe parole con Marsilio, dispregiandolo; e cosí 24 VI| dovevano partire, ordinò Marsilio e' fratelli d'uccidere Mainetto 25 VI| disse; e uno famiglio di Marsilio andò a Galeana e dissele 26 VI| sarebbe morto la mattina da Marsilio. Galeana disse: «Egli hanno 27 VI| battaglia? Ora ne venisse drieto Marsilio!». E tutta notte cavalcarono 28 VI| Capitolo XXXVIII.~Come Marsilio rimase beffato per Mainetto 29 VI| chiaro il giorno, quando Marsilio e' fratelli armati in compagnia 30 VI| Galeana. E uno famiglio di Marsilio tornò, ch'era andato alla 31 VI| per chiamarlo, e disse a Marsilio: «Uggieri non v'è, e' suoi 32 VI| eglino s'erano fuggiti. E Marsilio e' fratelli con molta compagnia 33 VI| Capitolo XXXIX.~Come Marsilio e' fratelli seguirono Mainetto 34 VI| essere fuori di pericolo. E Marsilio e Balugante e Falserone 35 VI| erano pure allora partiti. Marsilio s'allacciò l'elmo in testa, 36 VI| fratelli e tutti gli altri. Marsilio era meglio a cavallo ed 37 VI| s'afrettarono. E quando Marsilio passava il fiume, e Uggieri 38 VI| O lassa a me, ch'egli è Marsilio e' mia fratelli! Per Dio, 39 VI| egli si dirizzò contro a Marsilio e ferironsi delle lance. 40 VI| e ferironsi delle lance. Marsilio cadde a terra del cavallo, 41 VI| e tratta la spada, vidde Marsilio ch'era rimontato a cavallo, 42 VI| fermare pace con Carlo. Marsilio si volse a' fratelli e domandò 43 VI| era, si mosse di Spagna Marsilio e' fratelli, e quando furono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License