Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fortissimi 1 fortissimo 1 fortò 1 fortuna 43 fortune 2 forza 148 forze 3 | Frequenza [« »] 43 balda 43 dieci 43 faccia 43 fortuna 43 grifone 43 marsilio 43 nondimeno | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze fortuna |
Libro
1 I| disse: «O figliuolo della fortuna, in mal'ora v'acquistai 2 I| notte disse a Sanguino: «La fortuna ci fa torto, perché el mio 3 I| ordinato di seguire. Ma la fortuna che dá e toglie questi beni 4 I| Sanguino o che Iddio o la fortuna non volesse tanto male. 5 I| esercizio, pensando alla futura fortuna.~ 6 I| Turchia ebbono alquanto di fortuna, per modo che il vento gli 7 I| molti avvenimenti della fortuna, e' cristiani ebbono vettoria.~ ~ 8 I| raccomanda. La forza e la fortuna mi rimprovera io te aver 9 I| me mi duole molto che la fortuna t'abbia condotto a servire 10 I| quando la ventura della tua fortuna ti chiama a porto di salute, 11 I| franchi e vertuosi, e la fortuna mi faccia vincere, egli 12 I| all'entrare della sala, la fortuna gli apparecchiò travagli 13 I| pensato; ma la invidiosa fortuna non volle, per lo caso che 14 I| lodando Iddio e' diceva: «O fortuna mia, perché m'hai vietato 15 I| mia parte. La forza della fortuna mi condusse a tempo di bandita 16 II| camera, pensando dove la fortuna conducerebbe il suo figliuolo, 17 II| Lamentandosi della sua fortuna, rammentando le ricchezze 18 II| soccorso e campato da tanta fortuna. Riccieri, udito che Fioravante 19 II| consiglio, e disse: «La fortuna ci vuole alquanto percuotere, 20 II| O nobile cavaliere, la fortuna dá e toglie e' beni di questo 21 II| Drusolina vidde una nave che per fortuna era entrata nel golfo di 22 III| questo fu sbandito.~ ~La fortuna, movitrice degli stati, 23 IV| Sinibaldo afrettava Buovo, ma la fortuna non volle che egli campasse, 24 IV| questo è il lioncello che la fortuna t'ha dimostrato». Duodo 25 IV| molto si doleva della sua fortuna e della sua madre, e pregava 26 IV| molto lamentando della sua fortuna e raccomandandosi a Dio, 27 IV| Varna, ebbono alquanto di fortuna; e avendo vento contrario, 28 IV| Sinibaldo: «O figliuolo della fortuna, io ti raccomando Riccardo 29 IV| volete sottomettere alla fortuna?». In questo giorno volle 30 IV| questi due figliuoli; e se la fortuna v'apparecchia che ella si 31 IV| figliuoli miei, in quanta fortuna fosti ingenerati, e in quanta 32 IV| ingenerati, e in quanta fortuna nasceste! E io fui la balia 33 IV| uomini sono sottoposti alla fortuna, ma non però tanto che molte 34 IV| sará lodata, e a cui la fortuna sará prospera, che faremo 35 IV| per la persona, come la fortuna permette, e mandandolo alla 36 VI| se' bene figliuolo della fortuna: quanti oltraggi ti sono 37 VI| Carlo, dicendogli: «Se la fortuna ci presta grazia tanto, 38 VI| camera, maladicendo la sua fortuna, e malinconoso se n'andò 39 VI| non aveva quello che la fortuna gli aveva dato, il quale 40 VI| che dovessino fare, se la fortuna gli fusse contraria; e Mainetto 41 VI| il mio signore in questa fortuna».~ 42 VI| contro a' cieli e contro alla fortuna, ch'uno giovinetto tanto 43 VI| Gostantino, perché concedette la fortuna che per due bastardi voi