Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scomunicare 2 scomunicata 1 scomunicati 1 scondia 42 scondii 2 sconfisse 1 sconfissela 1 | Frequenza [« »] 42 parlò 42 pose 42 sansogna 42 scondia 42 vennevi 41 certe 41 combattendo | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze scondia |
Libro
1 I| Balda e l'altro Galerano di Scondia, per tutta la Magna n'andarono, 2 I| Basirocco; 27° Balugante di Scondia, cugino di Balante; 38° 3 I| Trebisonda e Balugante di Scondia e Galafro di Poiana); e 4 I| abatté ferito re Galerano di Scondia; e trassono Argorante delle 5 I| di Numidia e Balugante di Scondia, cugino di Balante, e fu 6 I| quelli di Balda e quelli di Scondia e Portogalli e Catalani 7 I| di Centulia, Misperio di Scondia, Piliagi di Saragonia, Anacor 8 I| Media e con Balugante di Scondia e con l'amostante di Persia 9 II| figliuolo del re Galerano di Scondia, fratello del re Balante, 10 II| figliuolo del re Balugante di Scondia, fratello che fu di Balante 11 II| figliuolo del re Galerano di Scondia. «E questa è la sua spada», 12 II| figliuola del re Misperio di Scondia, ed era sorella di Balante 13 II| perduta una porta, fuggí verso Scondia, e Drusolina, spaventata 14 II| Francia, e andonne verso Scondia.~ ~Passato alquanto tempo, 15 II| andare alla ventura verso Scondia, dove l'amore di Drusolina 16 II| insegnò la via d'andare verso Scondia: Fioravante donò il cavallo 17 II| portante al romito, e verso Scondia cavalcò. E in quello giorno 18 II| fu detto che la cittá di Scondia era assediata da grande 19 II| re Balante nella cittá di Scondia, perché ella non lo voleva.~ ~ 20 II| lo voleva.~ ~La cittá di Scondia fu assediata in questo modo. 21 II| e anche lo re Balante di Scondia, perché gli fu detto ch' 22 II| giurò di disfare la cittá di Scondia e d'impiccare Balante, e 23 II| Francia. Ma vattene drento a Scondia dal re Balante, che n'ha 24 II| Fioravante combatté fuori di Scondia contro al soldano,~e menò 25 II| tornato drento alla cittá di Scondia ed aveva tanto il soldano 26 II| castello ch'era presso a Scondia a cinque miglia; e questa 27 II| del castello andarono a Scondia per vedere morire Fioravante. 28 II| fece venire la notte di Scondia e del paese quanta gente 29 II| Iscondia». Questa cittá di Scondia si chiama oggi Salance, 30 II| Balante, ed egli uscí fuori di Scondia e fu preso.~ ~Tornati gli 31 II| tutto disfare Balante di Scondia, nimico dello imperadore 32 II| pose campo alla cittá di Scondia, andando per mare con grande 33 II| come disperato, uscí di Scondia, e combattè con la sua gente 34 II| Lione piangere la reina di Scondia e Drusolina, sua madre, 35 II| era capitano di quelli di Scondia. Fugli risposto ch'egli 36 II| Partito il soldano di Scondia, lo re Balante ragunò sua 37 II| Ottaviano rimase signore di Scondia e di tutto il suo paese, 38 III| Franza, e Ottaviano, re di Scondia, fu manifesto a Ottaviano 39 III| si levò uno cavaliere di Scondia, chiamato Branforte lo Cortese, 40 III| fretta, e con la sua gente di Scondia corse al romore, e giunto 41 VI| Balante de' due reami di Scondia e di Nobirro, ch'erono due 42 VI| era migliore il reame di Scondia che quello di Nobirro, e