Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sanno 3 sano 3 sanpotamio 1 sansogna 42 sansogni 3 sanson 1 sansone 41 | Frequenza [« »] 42 lucafero 42 parlò 42 pose 42 sansogna 42 scondia 42 vennevi 41 certe | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze sansogna |
Libro
1 I| province, e giunsono in Sansogna a una cittá detta Provino.~ 2 I| una provincia chiamata la Sansogna, dove era signori due prenzi: 3 I| parte, ed era detto duca di Sansogna; l'altro era chiamato re 4 I| Nerino contro al duca di Sansogna.~ ~Cavalcando Fiovo e' compagni 5 I| Fiovo e' compagni per la Sansogna, giunsono dov'era la gente 6 I| gente di questo duca di Sansogna a assedio a questa terra 7 I| volta contro al duca di Sansogna, essendo conosciuto.~ ~Riposato 8 I| ma uno barone del duca di Sansogna, Gilfroy, lo forte duca 9 I| se non fosse il duca di Sansogna che abatté lo re Nerino 10 I| Brandoria; figliuola del duca di Sansogna,~e fece pace col duca, e 11 I| di dieci anni signore di Sansogna.~ ~Quando il duca di Sansogna 12 I| Sansogna.~ ~Quando il duca di Sansogna fue tornato al padiglione, 13 I| disgrazia, considerando che la Sansogna sia maggiore che il regno 14 I| sette anni, morí el duca di Sansogna; e Fiovo rimase signore 15 I| Fiovo rimase signore di Sansogna e di Provino e di certi 16 I| Gostantino, signoreggiava in Sansogna, poi che 'l duca fu battezzato, 17 I| giorni quarantamila armati in Sansogna, e subito n'andremo a assediare 18 I| mattina mandò per tutta Sansogna comandando a pena della 19 I| venne col resto di quelli di Sansogna verso la battaglia. E scontrando 20 I| per gente in Franza e in Sansogna e in Brettagna, rammentando 21 I| e fui fatto signore di Sansogna». Disse Riccieri: «Io non 22 I| fece cavaliere e duca di Sansogna, e fecelo capitano e conducitore 23 I| Giambarone, diede la signoria di Sansogna, e fecelo duca di Sansogna, 24 I| Sansogna, e fecelo duca di Sansogna, sottoposto alla corona 25 I| Riccieri diede la signoria di Sansogna. E tolse lo re Fiorello 26 I| dimandògli licenza d'andare in Sansogna, e ch'egli voleva menare 27 I| che tu rimanga signore di Sansogna insino a tanto che io torno»; 28 I| aveva morto Riccieri in Sansogna, sendosi partito Riccieri 29 I| di Francia per andare in Sansogna con Folicardo di Marmora; 30 I| di Parigi per andare in Sansogna, e come egli era d'una cittá 31 I| messaggeri per tutte parti, in Sansogna, nella Magna, in Brettagna 32 I| signori. Vennevi Folicardo di Sansogna colla gente del paladino 33 I| della cittá colla gente di Sansogna e co' Brettoni, e poi lo 34 I| e Riccieri, signore di Sansogna. E lo re Fiore ebbe due 35 II| ed era Riccieri duca di Sansogna. Ora, regnando lo re Fiorello, 36 II| Fioravante; e quegli di Sansogna feciono festa di Riccieri, 37 III| quarta condusse Sanson di Sansogna con diecimila, e con lui 38 III| chiamò l'antico duca di Sansogna, ciò fu il paladino Riccieri, 39 III| Bretagna e nella Magna e 'n Sansogna e a Provino, come Gisberto 40 III| quali vi venne uno abate di Sansogna, chiamato l'abate Riccardo, 41 III| diede all'abate Riccardo di Sansogna, e comandogli che egli assediasse 42 III| quale era fatto signore di Sansogna, perché l'anno seguente