Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] brandizio 1 brando 2 brandona 1 brandoria 42 branforte 2 brava 2 brescia 2 | Frequenza [« »] 43 vecchio 42 allo 42 barberia 42 brandoria 42 costoro 42 ivi 42 lucafero | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze brandoria |
Libro
1 I| Come Fiovo ebbe per moglie Brandoria; figliuola del duca di Sansogna,~ 2 I| sagreto». Fiovo ne ragionò con Brandoria sua donna, e disse il perché 3 I| altra parte si misse egli e Brandoria e Sanguino, serrando, pigliando, 4 I| battaglia fu rapportata a Brandoria; ond'ella s'armò dell'arme 5 I| con lui. In questa parte Brandoria assali con grande frotta 6 III| Bordeus, la quale aveva nome Brandoria, ed era sí giovinetta e 7 IV| renduto al padre, e l'odio che Brandoria prese contro~a Guido, suo 8 IV| imparando Buovo, e la sua madre Brandoria era d'etá d'anni ventiquattro, 9 IV| Capitolo II.~Come Brandoria trattò la morte del duca 10 IV| come andò in Inghilterra.~ ~Brandoria, investigata e tentata dal 11 IV| egli cosí le giurò. Disse Brandoria: «A te conviene andare in 12 IV| del duca Guido!». Disse Brandoria: «Io lo so meglio di te: 13 IV| salute. La tua innamorata Brandoria, figliuola del re Ottono 14 IV| sarai vecchio, e non ci sará Brandoria che te ami e dia il modo, 15 IV| in uno grande bosco, dove Brandoria aveva ordinato ad Antonio 16 IV| Vattene alla cittá, e di' a Brandoria come noi siamo venuti, e 17 IV| aprire della porta. E come Brandoria fu levata, n'andò a lei, 18 IV| Capitolo III.~Come Brandoria mandò il duca Guido alla 19 IV| uccidesse.~ ~La duchessa Brandoria, come ebbe rimandato il 20 IV| prese la cittá d'Antona, e Brandoria per moglie.~ ~Andando Guido 21 IV| e andonne al palazzo, e Brandoria lo raccettò come signore. 22 IV| essere piú forte; e sposò Brandoria per sua moglie, e fece sé 23 IV| menarlo via. Intervenne che Brandoria era a una finestra del palazzo, 24 IV| non lo conoscevano. Allora Brandoria chiamò Duodo, ch'era in 25 IV| e menatelo alla duchessa Brandoria, che lo faccia bene guardare 26 IV| veniva alla cittá la sera, Brandoria molto si lamentò come iniqua, 27 IV| Buovo fosse morto;~e come Brandoria lo volse attossicare, e 28 IV| Antona cento armati a dire a Brandoria che gli mandasse Buovo; 29 IV| fusse di fuori. E tornata a Brandoria, disse: «Io gliel'ho portato». 30 IV| signoria d'Antona, ed ebbe di Brandoria uno figliuolo il primo anno, 31 IV| malvagia madre duchessa Brandoria, che vi volle fare morire; 32 IV| figliuolo di Duodo e di Brandoria, madre di Buovo, acquistato 33 IV| menò Gailon alla sua madre Brandoria; e quando Buovo la vidde, 34 IV| Gailone suo figliuolo, e Brandoria madre di Buovo e di Gailone.~ ~ 35 IV| Ruberto udí la crudeltá di Brandoria, subito scrisse uno brieve 36 IV| madre è pure figliuolo di Brandoria vostra madre». Buovo gli 37 IV| pigliare, e fece pigliare Brandoria sua madre, e subito s'armò 38 IV| Duodo e Alberigo e Gailone e Brandoria madre di Buovo, gli fece 39 IV| figliuolo. Duodo gli dimandava Brandoria, ma Buovo non glie la volle 40 IV| per salire le scale, trovò Brandoria murata, la quale gridava, 41 IV| mattina la condannò a morte; e Brandoria chiamò e addomandò di volere 42 IV| poi lo mandò a parlare a Brandoria, ed ella disse: «O figliuolo