Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pregione 10
pregna 1
prego 12
pregò 40
pregogli 1
pregògli 4
pregolla 2
Frequenza    [«  »]
40 comandamento
40 da'
40 intorno
40 pregò
40 reale
40 uscirono
40 volontá
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

pregò

   Libro
1 I| volentieri. E ancora lo pregò che lasciasse andare li 2 I| delle rape; e battezzossi, e pregò santo Salvestro che non 3 I| romito nell'orto a orare, e pregò Iddio che gli revelasse 4 I| del mondo, da Parigi, e pregò questo cittadino ch'egli 5 I| pericolo tu vai». E molto lo pregò ch'egli non vi andassi, 6 I| ginocchione, e arrendessi, e pregò el soldano che gli perdonassi. 7 II| Salardo venne, e lo re lo pregò che gli piacessi d'insegnare 8 II| quistione come ella sta». Allora pregò ch'egli udisse la sua ragione 9 II| dalla madre. Fioravante la pregò ch'ella facesse buona guardia 10 II| voleva pigliare; ma tanto lo pregò Drusolina, che egli per 11 II| Riccieri. Fioravante lo pregò che egli andasse a stare 12 II| ha commesso». Fioravante pregò Matteo che gli facesse quella 13 II| Drusolina s'inginocchiò, e tanto pregò e' marinai, ch'eglino ebbono 14 II| contrario. La sera Ottaviano pregò tanto Gisberto, che egli 15 III| andò alla porta, e tanto pregò, che egli fu messo drento; 16 III| della battaglia. Gisberto la pregò che, s'ella lo potesse cavare 17 III| non voleva, ma tanto lo pregò, che gliela concedette. 18 IV| dire «l'ultimo boccone»; pregò la cameriera che gli chiarisse 19 IV| addimanda altro». Buovo tanto lo pregò e tanto gli promisse, che 20 IV| quando il mercatante lo pregò che egli non ricordasse 21 IV| cosa gli contò; e poi lo pregò che gli piacesse di parlare 22 IV| feciono dal castello, Drusiana pregò Buovo molto che egli s'avesse 23 IV| parte; nondimeno ella gli pregò che, s'eglino potessino, 24 IV| amore a Teris, che egli pregò tutti quelli ch'egli aveva 25 IV| Egli v'andò, e tanto lo pregò, che egli il menò a cena 26 IV| alla sua propia persona, e pregò Riccardo che attendessi 27 IV| fecela sopellire. E Buovo pregò lo 'mperadore che rimandassi 28 IV| die' liberamente, e poi pregò il re Pipino che di grazia 29 IV| difizio». Drusiana l'udí, e pregò Ruberto che pregasse Buovo 30 IV| Drusiana di Pulicane, e pregò Iddio per lui. Allora giunse 31 VI| patricida». E Mainetto lo pregò che non lo mutasse del suo 32 VI| stati fatti!». L'abate gli pregò che tacessino, per lo pericolo 33 VI| parlò del torniamento, e pregò molto Mainetto ch'egli non 34 VI| portogli tutte quelle arme, e pregò l'ostiere che gliele salvasse, 35 VI| La sera dopo vespro molto pregò la reina Galeana che togliesse 36 VI| mercatante. Bramante lo pregò per cortesia ch'egli gli 37 VI| Ancora Mainetto da capo lo pregò dell'accordo, ed egli rispose: « 38 VI| Ispagna. Allora Mainetto pregò lo re Galafro che facesse 39 VI| Milon, fratello di Gherardo, pregò gli ambasciadori che s'arrendessino 40 VI| giurarono fedeltá. Carlo gli pregò che s'apparecchiassino d'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License