Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mille 31 millecinquecento 2 milon 59 milone 38 minacce 1 minacciando 10 minacciandogli 2 | Frequenza [« »] 38 donde 38 facesse 38 fuga 38 milone 38 nero 38 presi 38 teneva | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze milone |
Libro
1 VI| Berlinghieri e Agnentino e Milone d'Angrante. Salamone iscontrò 2 VI| le due schiere, Carlo e Milone e Agnentino e Berlinghieri 3 VI| inanzi alla terza, e con loro Milone da San Moris. Allora si 4 VI| dall'altra parte Gherardo e Milone, suo fratello, da San Morigi, 5 VI| vittoria?». E per questo grido Milone d'Angrante, Uggieri, Namo, 6 VI| fargli morire, ma tanto fece Milone, che furono mandati a Tremogna 7 VI| amarlo. E sempre quando Milone alcuna volta la guatava, 8 VI| paroletta ridendo, sí che Milone tutto sospirava d'amore. 9 VI| Carlo, il quale tanto amava Milone, che a lui non disse niente, 10 VI| una lettera di sua mano a Milone, e mandogliela per una sua 11 VI| alta, l'avvisò d'ogni cosa. Milone, auta la lettera e lettola, 12 VI| che sia di meno pericolo. Milone è pure di tuo lignaggio, 13 VI| accordorono tutti e' fratelli di Milone. Ma el duca parlava al re 14 VI| e testimoni, e fece che Milone sposò Berta; e comandò a 15 VI| notte medesima mandò via Milone e Berta, e istette la cosa 16 VI| Carlo fece dare bando a Milone da quanto paese Carlo aveva ' 17 VI| figliuolo maschio, uno dí che Milone era andato alla cittá ad 18 VI| l'entrare della cava. E Milone, come vide questa cosa rotolare, 19 VI| cominciò a piagnere; e Milone lo prese e levosselo in 20 VI| se lo messe a lato. E fu Milone balio di Berta e del fanciullo 21 VI| ella poteva governarlo. E Milone andava acattando per nodrire 22 VI| passati gli otto giorni, disse Milone a Berta: «Come porremo nome 23 VI| Come piace a te». Disse Milone: «La prima volta ch'io lo 24 VI| roolar'. E però (disse Milone) io voglio per rimembranza 25 VI| Rooland». La mattina vegnente Milone lo portò a Sutri, e trovato 26 VI| altro franzoso non ebbe. E Milone stette in questa parte tanto 27 VI| Riccieri danari da spendere. Milone entrò in una nave e passò 28 VI| Balante lo Turco. E quando Milone giunse ad Arganoro, fu presentato 29 VI| contro al re Salatiello,~e Milone uccise Argoriante; ed ebbono 30 VI| altrettanti ne tenne per sé. Milone guidava la sua schiera molto 31 VI| veniva la schiera di Balante. Milone tornò insino a Balante e 32 VI| romore e grande battaglia. Milone uccise il primo, e riauta 33 VI| uccisione con la sua schiera. Milone n'andò insino alle bandiere 34 VI| fuga tutta la schiera di Milone, e lui fu accerchiato intorno, 35 VI| erano passati sei anni che Milone era partito, ella viveva 36 VI| Orlandino e di Berta, e di Milone ch'era ribandito e ricomunicato. 37 VI| e Guicciardo di Puglia e Milone di Taranto.~Di Bernardo 38 VI| Guerrino di Borgogna, detto Milone Alamanno, nacque don Chiaro