Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
frutte 3
fu 1102
fue 71
fuga 38
fuggano 1
fugge 2
fuggendo 9
Frequenza    [«  »]
38 cittadini
38 donde
38 facesse
38 fuga
38 milone
38 nero
38 presi
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

fuga

   Libro
1 I| che tutti si missono in fuga. Parte presono la fuga per 2 I| in fuga. Parte presono la fuga per la campagna, e parte 3 I| Gilfroy lo Forte prese la fuga di fuori; onde Giambarone, 4 I| perderono, costrignendoli in fuga; se non fosse Codonas e 5 I| missono e' cristiani in fuga e' saraini, se Riccardo 6 I| schiere d'Alamanni missono in fuga e' nostri cristiani, cacciandogli 7 I| cristiani si missono in fuga. Allora entrò la terza schiera 8 I| parte di questo campo in fuga uccidendogli per gli padiglioni; 9 I| spaventò e mettevasi in fuga, quando Barchido, re de' 10 I| missonsi tutti e' cristiani in fuga, se non fosse Attarante 11 I| ischiera di Fiovo misse in fuga e' saraini, e molti n'arebbono 12 I| sopravesta nera, vidde in fuga li Brettoni, e vidde Giliante 13 I| tanto che gli mettevano in fuga. Ma Fiovo, che non aveva 14 I| messi tutti e' cristiani in fuga. Salardo e Coronto molto 15 I| questa parte di campo era in fuga; quando giunsono molti cavalieri 16 I| della schiera fu messa in fuga. Ed era a grande pericolo 17 I| disse: «Io mi metterò in fuga. Seguitemi, e io m'arrenderò 18 II| tagliò la testa, e misse in fuga la schiera de' traditori, 19 II| altre insegne, e misse in fuga tutti i cristiani. Ognuno 20 II| cristiani si missono in fuga, credendo che Riccieri fosse 21 III| fuggiva; volle tornare in fuga, ma egli scontrò la gente 22 III| campo loro si misse tutto in fuga, e peggio si facevano tra 23 III| furono e' saraini messi in fuga, e per la morte di Cassandro. 24 IV| altra gente vinta e messa in fuga, e i loro signori imprigionati?». 25 IV| campo, il quale si misse in fuga, abbandonando padiglioni 26 IV| modo che gli missono in fuga e rimissongli per forza 27 IV| tanto d'arme, che missono in fuga la schiera di Gailone. Per 28 IV| Buovo la gente di Duodo in fuga, e racquistarono Riccardo 29 IV| messo questa schiera in fuga, se non fusse Isarco, fratello 30 IV| forza, che egli la misse in fuga, facendola tornare in verso 31 IV| Guido, che giá mettevano in fuga la sua gente, lasciò Guido 32 IV| si missono e' saraini in fuga, e volevano uscire della 33 V| loro medesimi si missono in fuga. E Sinibaldo, seguitando 34 V| tre schiere de' saraini in fuga, e furono sconfitti e morti 35 V| loro signore, e missonsi in fuga. E la seconda schiera entrò 36 V| saraini furono messi in fuga. Non si potrebbe dire la 37 VI| gli africani missono in fuga quelli di Saragozza. Poi 38 VI| re Salatiello, e misse in fuga tutta la schiera di Milone,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License