Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cittá 556 città 2 cittadine 1 cittadini 38 cittadino 8 ciuffetto 1 co 91 | Frequenza [« »] 39 regno 38 abbiamo 38 assalí 38 cittadini 38 donde 38 facesse 38 fuga | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze cittadini |
Libro
1 I| come aveva veduti molti cittadini andare alla moglie di Sanguino, 2 I| ordine, molti borgesi cioè cittadini stavano in punto a spettare 3 I| aiutorono. E ancora certi cittadini di Parigi la seguirono; 4 I| famiglio, e con certi onorevoli cittadini d'Alfea uscí fuori della 5 I| E battezzoronsi tutti li cittadini, e in poco tempo tutto il 6 I| diecimila diede a valenti cittadini, tra' quali erano dumila 7 I| sua schiera, e vidde e' cittadini che giá davano le spalle, 8 II| ed era molto amato da' cittadini e da tutti i sottoposti. 9 II| re Balante, la reina e' cittadini e Drusolina addolorati, 10 III| e dovevano andare venti cittadini co' loro famigli e sergenti. 11 III| e uscí fuori con quelli cittadini: nessuno non lo conobbe 12 III| Sibilla feciono patto co' cittadini d'entrare l'altra notte 13 III| cittá fosse salvata co' cittadini e non fosse rubata.~E ritornati 14 III| levò drento il romore, e' cittadini uccisono la gente d'Artifero, 15 IV| molti ne furono morti. E' cittadini, ripieni di paura, posarono 16 IV| Molto v'avete da lodare de' cittadini d'Antona, imperò che co' 17 IV| sera parlò Ruberto a molti cittadini sagretamente, e molti ne 18 IV| la cittá. Giá avevano e' cittadini messo drento Sinibaldo dalla 19 IV| soldati, e molto ne donò a' cittadini ch'erano per lui impoveriti 20 IV| resto de' cavalieri e co' cittadini. Cosí ordinato, comandò 21 IV| detto al suo padre; altri cittadini andarono alla stalla e missono 22 IV| male. Intanto giunsono e' cittadini, piagnendo, col corpo di 23 IV| e raccomandò Drusiana a' cittadini d'Antona, che tutti piangevano. 24 IV| rincorando i cavalieri e' cittadini, e' giunse alla porta, e 25 IV| cittá molti parlari tra' cittadini, e per molte parti, come 26 VI| schiera e diede loro due cittadini per capitani; la seconda 27 VI| si mossono, e missono e' cittadini inanzi in questa schiera; 28 VI| al campo di Carlo.~Alcuni cittadini la notte vegnente si fuggirono 29 VI| battaglia si cominciò, e' cittadini tennono con Carlo,~e Lanfroy 30 VI| tanto, ch'egli parlò ch'e' cittadini lo intesono, e disse: «O 31 VI| intesono, e disse: «O nobili cittadini, perché mi venite voi incontro? 32 VI| autore, gridando verso i cittadini di Parigi: «O nobili franceschi, 33 VI| franceschi, o fortissimi cittadini di Parigi, di quanto male 34 VI| el romore che feciono e' cittadini addimandando misericordia 35 VI| che cosí si combatteva, i cittadini si partivano di campo, che 36 VI| istare a vedere, acciò ch'e' cittadini di Parigi non fussino micidiali 37 VI| schermire; e mostrando a certi cittadini per vivere, fu menato a 38 VI| Sutri; e domandati certi cittadini, e' mandorono a Berta vestimenta