Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tenghiamo 1 tengo 2 tengono 1 tenne 37 tennela 1 tennelo 3 tenneno 1 | Frequenza [« »] 37 pianto 37 salamone 37 stare 37 tenne 36 ardire 36 armata 36 bando | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze tenne |
Libro
1 I| migliaia. La quarta e ultima tenne Fiovo per sé: questa furono 2 I| d'oltra monti. La seconda tenne Fiovo per sé, e furono cinquantamila, 3 I| Attarante della Magna; e non si tenne sazio d'averlo morto, che 4 I| mila di saraini; e non si tenne che ne campassi per mare 5 I| Maganza; la terza e ultima tenne lo re Fiorello per sé. La 6 II| l'aveva racquistata; pure tenne celato il suo pensiero. 7 II| quarantamila cavalieri; la terza tenne il re Fiorello di Francia, 8 II| all'abergo, l'ostiere gli tenne la staffa, pensando l'oste 9 II| prodezze che egli aveva fatte, tenne di certo ch'egli era Fioravante. 10 III| quarantamila; la quarta e utima tenne per sé, e questa furono 11 III| quindicimila; la quarta e utima tenne per sé (questa furono venticinquemila); 12 III| quindicimila; la quarta tenne con seco e Gulion di Baviera 13 III| con quindicimila; la terza tenne per sé, e misse tutto il 14 III| settemila cavalieri; la terza tenne per sé, che furono dodicimila. 15 III| dodicimila; la quinta e ultima tenne per sé, e questa furono 16 III| tanto benigno signore, e tenne in tanta pace il reame di 17 IV| mangiava con lui, e due anni lo tenne poi alla Rocca. E quando 18 IV| campo egli, ma sempre vi tenne gente e bastie intorno alla 19 IV| vergogna e dalla temenza, tenne sempre piú celato il suo 20 IV| Drusiana, ch'ella non lo tenne a lui. E tornata alla sua 21 IV| dati da Pulicane; e pure tenne proprio la via che aveva 22 IV| ultima, che furono ventimila, tenne con seco. E cosí in quattro 23 IV| quinta con mille cavalieri tenne per sé, e disse a Ruberto 24 IV| Sinibaldo, padre di Teris, tenne Buovo con seco, e diede 25 V| altri centomila; la terza tenne per sé; e con questa gente 26 VI| Essendo apparecchiato, ella tenne modo ch'ella rimase in camera 27 VI| dovesse dare la figliuola; e tenne parlamento di darla a Ulieno 28 VI| schiera de diecimila saraini tenne per sé, e con lui Falserone; 29 VI| niuna difensione, e beato si tenne quello che trovava chi lo 30 VI| carriaggio. E la quarta tenne seco il duca Namo, che furono 31 VI| quistione in questo reame, tenne bene modo d'ingravidare. 32 VI| con molti baci d'amore. E tenne questo modo per ispazio 33 VI| diecimila saraini, l'altra tenne per sé, e vanno verso e' 34 VI| saraini, e altrettanti ne tenne per sé. Milone guidava la 35 VI| non tenete l'ordine che tenne Anniballe contro a' Romani 36 VI| Carlo alla cittá di Sutri, tenne sempre magna corte; ed era 37 App| di lui». La terza schiera tenne per sé e pel papa e per