Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
invitò 3
io 1158
ionasbrando 12
ira 36
ire 1
irlanda 30
irlandi 2
Frequenza    [«  »]
36 gentili
36 guidone
36 inverso
36 ira
36 partire
36 quelle
36 ruppe
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

ira

   Libro
1 I| tenuto, si lasciò correre all'ira, e diede a Gostanzo detto 2 I| dormire ignudo». E venne tanta ira a Fiovo, che, raccomandatosi 3 I| medici, e furioso e pieno d'ira tornò alla battaglia, promettendo 4 I| morto Gualtieri, acceso d'ira, prese a due mani la spada, 5 I| Manuello, tutto acceso d'ira, e' gittossi lo scudo dopo 6 I| Riccieri aggiunse l'una ira sopra all'altra; e forse 7 I| inteso, mescolò la paura coll'ira, e aggiunse forza a forza, 8 I| gli diede un pugno sopra ira, che tutto l'osso del capo 9 I| era fuggito, n'ebbe grand'ira, ma non pensò ch'egli andassi 10 I| lo re Filoter, acceso d'ira e di veleno, perch'egli 11 II| E con questa superbia e ira si partí solo, e montò a 12 II| maravigliò, e con grande ira percosse Fioravante: l'uno 13 II| volle. La donna aveva grande ira e dolore, e temeva la morte, 14 II| due traditori, acceso d'ira, vedendogli venire contro 15 II| Drusolina: ebbono grande ira e dolore. E 'l terzo giorno 16 II| con lagrime, e quando con ira, alcuna volta con villania), 17 II| Fioravante, vinto dalla subita ira, non conobbe la falsitá 18 III| Tutti furono ripieni d'ira e di furore, e dicevano 19 III| vivo o morto; e in questa ira ordinò maggiore e piú sagrete 20 III| due mani la spada, e, d'ira e di vergogna ripieno, gittò 21 III| tutto acceso di focosa ira, subito fece trovare e' 22 III| in sé stesso si rodeva d'ira, e per la propia disperazione 23 III| drieto a Candrazio. Giugnendo ira a forza e forza a forza, 24 III| udí queste parole, tanta ira gli venne, che egli gridò: « 25 IV| tornato in sé acceso d'ira, incominciò grande battaglia; 26 IV| onde egli aveva grande ira. E quando Pulicane vidde 27 IV| parole ripieno di grande ira, alzò a due mani la spada, 28 VI| ritornato in sé, ripieno d'ira e di vergogna, ricordandosi 29 VI| aveva morto, ond'egli con ira e con isdegno e con superbia 30 VI| di campo; e riscaldato d'ira e di vergogna, prese a due 31 VI| schernito, acceso di grande ira, prese a due mani il bastone 32 VI| traverso. Bramante aggiunse ira sopra ira, quando si vidde 33 VI| Bramante aggiunse ira sopra ira, quando si vidde sanza il 34 VI| Carlo non potè temperare l'ira, ch'egli alzò il pie' destro 35 VI| aveva lasciato vincere all'ira. Allora abracciò Berta e 36 App| si partí con grande ira, e ogni la reina gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License