Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partirsi 7 partirvi 1 partisse 6 partissi 34 partissino 1 partita 10 partite 1 | Frequenza [« »] 34 donò 34 gridò 34 mettere 34 partissi 34 portava 34 quivi 34 sibilla | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze partissi |
Libro
1 I| fornisse la faccenda; e partissi, avendo a tre porte dato 2 I| gli tagliò: e benché si partissi di questa zuffa, non giunse 3 I| ricca nave e ben fornita; e partissi da Bambillonia, e andonne 4 II| figliuolo;~e la madre l'armò; e partissi da Parigi soletto armato.~ ~ 5 II| madre e la compagnia, e partissi collo scudo al collo e colla 6 II| Riccieri era armato; e partissi della reina, e andò a montare 7 II| detto loro chi ella era. E partissi da loro. E tornando alla 8 II| Ella cosí promisse, e partissi da loro, e andò in sulla 9 II| avrò sempre nel cuore». E partissi da lei.~Drusolina tornò 10 II| rispuose: «Di certo che sí»: e partissi da lei.~La reina lo cominciò 11 II| non seppe che si dire, e partissi da lui.~Fioravante andava 12 II| mandassi fuori, e poi mi partissi; e io le mandai, non pensando 13 II| Ed ella temè che non si partissi, e mostrògli tre forzieri 14 II| ereda dopo la sua morte, e partissi di Franza, e tornossi in 15 III| da capo e comunicossi, e partissi di Gerusalem, e tornò in 16 III| confessossi e comunicossi, e partissi celatamente vestito come 17 III| castello Arbineo, che non si partissi, e non ne lasciassi uscire 18 III| che 'l re Gisberto non si partissi cosí tosto da Novara: ma 19 III| migliaia di cristiani, e partissi da Londra, e venne incontro 20 IV| spenditore che lo comperassi; e partissi, e andò vedendo la fiera. 21 IV| pensare sopra a questo, e partissi. E ogni giorno metteva uno 22 IV| dee volere andare —». E partissi da lui, e raggiunse le compagne, 23 IV| Canoro tremila cavalieri, e partissi a otta da Polonia, ch'egli 24 IV| statico Ottone da Trieva, e partissi d'Antona e ritornossi a 25 IV| che tutti piangevano. E partissi d'Antona; e per lo mare 26 IV| il dimonio lo tentava. E partissi, e abbandonò la signoria 27 IV| mandami a una sua faccenda». E partissi, e andonne dove egli avea 28 VI| egli si volesse andare. E partissi, e cavalcò per la Buemmia 29 VI| drieto uno suo segugio, e partissi seguitando la traccia, tanto 30 VI| ne fu portato a Parigi. E partissi Grifone dalla battaglia 31 VI| Morando era il pensare; e partissi da questo pastore, e per 32 VI| questo patto, ch'egli si partissi con tutta l'oste e ritornassesi 33 VI| Berta con molte lagrime, e partissi, e baciò Rolandino e benedisselo 34 VI| soggiogare Gherardo da Fratta: e partissi da Roma per ritornare in