Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] damigello 1 dammene 1 dammi 4 danari 34 danaro 1 dando 4 dandogli 1 | Frequenza [« »] 34 ambasciata 34 buemmia 34 cercando 34 danari 34 donò 34 gridò 34 mettere | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze danari |
Libro
1 I| vostro come mio; né mai danari, oro e argento, arme e genti 2 I| piú innamorare». E diegli danari; e sanza saputa della madre 3 I| giorno l'oste gli domandò e' danari dell'abergheria. Riccieri 4 I| abergheria. Riccieri non aveva danari, e diegli pegno lo scudo. 5 I| dire, o ch'egli non avessi danari a dosso. Rispose: «Al tornare 6 II| Messere, io non voglio danari da voi, ma io voglio che 7 II| tempo, avendo roba assai e danari e femmine. Fioravante ordinò 8 II| vedemmo, e non lo lasciare per danari». E comperollo tanto oro 9 II| cosa è comperata de' vostri danari». Disse Chimento: «O figliuolo, 10 IV| ella si cavò di borsa certi danari, e dieglieli per comperarsi 11 IV| rubaldo lo rubò e tolsegli e' danari e le vestimenta e la spada 12 IV| si cavò di borsa quattro danari d'oro, e donògli a Buovo, 13 IV| che avea perduto dieci danari d'oro con uno mercatante. 14 IV| mercatante, ch'avea vinto e' danari, l'abracciò e tanto gli 15 IV| cocevano, e donògli quattro danari d'oro, e pregollo ch'andasse 16 IV| Antona, imperò che co' loro danari ho fatto la guerra, e spezialmente 17 VI| gola»; e dierono loro mille danari d'oro, e molte grande promesse 18 VI| vendere, e radoppiava i danari. Ed ella insegnava lavorare 19 VI| spendere piú di trecento danari d'oro a comperare seta e 20 VI| persona a portarlo per avere danari, ché voi potresti essere 21 VI| con meco, e io ti darò e' danari». Disse Lamberto: «Per la 22 VI| salvasse, e diegli certi danari; onde egli le serrò in uno 23 VI| doveva avere da loro molti danari. E uno giorno l'ostiera 24 VI| in seno, e cavò fuori i danari. Allora Galeana corse alla 25 VI| padre, ch'ha uno sacco di danari d'oro». Allora tutti si 26 VI| cardinale diede loro molti danari, poi diliberarono ch'aspettassino 27 VI| il cardinale diede loro danari quanto bisognava e d'avanzo, 28 VI| casa di quella donna e per danari la corruppe; non però che 29 VI| mancò da vivere, cioè e' danari, per necessita vendè i cavalli 30 VI| Ancora gli donò Riccieri danari da spendere. Milone entrò 31 VI| andassino e raccogliessino danari per l'amore di Dio e vestissino 32 VI| fanciulli mettevano chi quattro danari e chi sei, e in due giorni 33 VI| giorni fu raccolto circa due danari d'oro di moneta romana, 34 VI| partirono in quattro parti i danari e impuosono di recarne uno