Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sanza 101 sapemmo 1 saper 1 sapere 33 sapesse 6 sapessi 1 sapessino 2 | Frequenza [« »] 33 passarono 33 pensò 33 perch' 33 sapere 33 stalla 33 stata 33 tradimento | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze sapere |
Libro
1 I| vostro amico, e non curate di sapere piú avante». L'altra mattina 2 I| diliberò piacevolemente sapere chi eglino fossono, e chi 3 I| faremo niente; ma bene vorrei sapere chi sono e' cavalieri». 4 I| quella damigella, e pruova di sapere quando si dee fare questo 5 I| mandò drieto a Riccieri a sapere dove tornava a casa, e dissegli: « 6 I| per gli ambasciadori per sapere la morte d'Arcaro e del 7 I| nella terra. Non si potè sapere come fu palese, entrando 8 I| Riccieri; e non potendo sapere di lui novella, stavano 9 I| e' saraini non potevano sapere come la battaglia fusse 10 II| scolte di fuori feciono sapere che gente era giunta di 11 II| mandò per Fioravante per sapere chi egli era,~ed egli disse 12 II| Fioravante fece vista di non sapere chi fosse Drusolina, e domandò 13 II| iscese del palazzo per sapere la cagione. Quando Fioravante 14 II| che sempre s'ingegnava di sapere quello che Balante per consiglio 15 II| camera di Drusolina per sapere da lei quello che n'era; 16 II| soldano, il quale mandò a sapere chi era quello che era capitano 17 III| con arte di negromanzia, sapere chi egli era. Quando seppe 18 IV| non lo potendo trovare né sapere come fosse arrivato, temeva 19 IV| oggi o domane. Io vengo per sapere se Drusiana è giaciuta col 20 IV| In questo giorno volle sapere lo re Pipino quanta gente 21 IV| loro insieme. Il re volle sapere la cagione per che erano 22 IV| stati morti; e non si poteva sapere, se non fusse che uno famiglio 23 IV| monte, mandò una spia per sapere che gente era questa. Questa 24 V| mandarono Sinibaldo a Parigi a sapere la cagione. E quando fu 25 VI| questa cagione non si potè sapere, ed ella tanto somigliava 26 VI| vendetta. Nondimeno volle sapere se Berta era vergine, e 27 VI| amici, e mai non ne potè sapere novelle. E cercò, vestito 28 VI| torniamento, e non si poteva sapere; e per questo non sapeva 29 VI| Galeana, pure volonterosa di sapere chi fosse Mainetto, fece 30 VI| giovinetto, non mi curai di sapere chi egli si fusse». Disse 31 VI| eglino dichino, se tu vuoi sapere l'animo loro».~ 32 VI| egli ha grande volontá di sapere novelle di Carlo, ed è nimico 33 VI| domandando merzé. Carlo volle sapere di cui era gravida, benché