Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ritornerò 2 ritorni 2 ritorniamo 1 ritornò 32 ritornolle 1 ritornorono 2 ritornoronsi 2 | Frequenza [« »] 32 potrebbe 32 prigioni 32 ragona 32 ritornò 32 rotta 32 so 32 veniva | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze ritornò |
Libro
1 I| mosse d'arcione, e presto ritornò al padre, e disse: «Padre, 2 I| Fiovo con sua gente si ritornò nella cittá con grande festa, 3 I| sopravesta e cavallo, e ritornò in piazza, e andò contro 4 I| uno vantaggiato cavallo, ritornò furioso nella battaglia, 5 I| pel mezzo della schiera, ritornò alla sua brigata; e uccise 6 I| campo! Al campo!». Riccieri ritornò al suo cavallo e rimontò 7 II| perdono; e udito una messa, si ritornò inverso Parigi.~ 8 II| drieto al giustiziere: e ritornò al palagio.~El re era ritornato 9 II| aveva promesso alla reina, e ritornò per aiutare Fioravante; 10 II| abatté da cavallo e presto ritornò sopra di lui, e vidde ch' 11 II| loro signore; e 'l papa si ritornò a Roma con allegrezza e 12 II| e poi entrò in mare, e ritornò in levante co' suoi baroni 13 II| confortandolo di camparlo; e ritornò alla sua camera, e trovò 14 II| chiavi d'aprire la tomba, e ritornò alla prigione: e a grande 15 IV| egli combatteva, Drusiana ritornò alla finestra; e per avventura 16 IV| e non trovando Drusiana, ritornò dove aveva lasciato la nave, 17 IV| aterrando e uccidendo, ritornò indrieto faccendosi fare 18 IV| lancia, trasse la spada, e ritornò pure alle mani con lo 'mperadore, 19 IV| lo re Buldras; e poi si ritornò ad Antona, e rimase con 20 IV| dubitò che non fusse segno, e ritornò subito alle bandiere e fece 21 IV| reame d'Inghilterra. Poi ritornò ad Antona, dove con molta 22 V| e rifasciossi, e subito ritornò alla battaglia. E nella 23 VI| bene stimato ogni cosa, si ritornò in sala. E poco stette, 24 VI| Pipino era morto. E Morando ritornò a Parigi sconosciuto, e 25 VI| oro, e rimontò a cavallo e ritornò al campo, fatto cavaliere 26 VI| montare suso, e a pie' si ritornò ognuno, Mainetto alla cittá 27 VI| aiutassino Mainetto. Bramante ritornò al suo padiglione, e inanzi 28 VI| m'avete promesso». E cosí ritornò a Saragozza, e menò seco 29 VI| non lo sappia».~Morando ritornò all'abergo e rimandò indrieto 30 VI| Gherardo da Fratta, Carlo ritornò a Parigi, e 'l consiglio 31 VI| paglia a lato a sé. In questo ritornò Milon dalla cittá, e giugnendo 32 VI| vino e della carne. Ed egli ritornò a Berta e dissegli ogni