Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] l' 1633 l. 4 la 4159 lá 32 lacci 3 laccio 2 ladro 1 | Frequenza [« »] 32 cuore 32 galerana 32 giardino 32 lá 32 lanfroy 32 meco 32 mercatante | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze lá |
Libro
1 I| Signore, non andiamo di lá da questo fiume, che è chiamato 2 I| chiamato il Po, imperò che di lá da questo fiume una giornata 3 I| Parco passò alquanto di lá da Fiovo. Allora Fiovo gittò 4 I| E a pie' d'uno monte di lá dal fiume Arno, verso Luni, 5 II| testa; e da tre giorni in lá, se tu sarai preso, io ti 6 II| menate chi in qua, chi in lá; e io, tapinella, fui presa 7 II| rivolgevasi in qua e in lá, tanto che cadde in una 8 II| e fuggivano chi qua, chi lá per lo paese. Fioravante 9 II| attraversando ora in qua, ora in lá, e non sapeva dove s'andava. 10 II| Monfalcone, e disse: «Vattene lá da mia parte, e saratti 11 II| su uno carro e menata via lá dove era ordinata una fornace 12 II| Giliante di Mondres, di lá da Reno, si ribellò da re 13 II| ch'andavano in qua e in lá pello padiglione, perché 14 III| ma da quelli due di in lá, quale fosse trovata, fosse 15 III| nome Alpeon; ed egli n'andò lá con l'oste, e trovò ch'egli 16 III| aveva nome Lavenna, e di lá dal fiume era una cima d' 17 IV| passarono il fiume. E giunti di lá dal fiume, e Duodo giunse 18 IV| Danubio e in Romania di lá da Gostantinopoli verso 19 IV| addolorato guatava di qua e di lá, e vidde il sangue del cerbio, 20 IV| Rocca a Santo Simone, e lá n'andò sconosciuto.~ ~Per 21 IV| è troppo lungo ad andare lá per guadagnare; ma voi siete 22 IV| ella si volesse rimanere lá in quello paese, rimenami 23 IV| padre, e quella che siede lá si è Drusiana, la nostra 24 IV| soccorrendo ora in qua e ora in lá. Sinibaldo, vedendo le bandiere 25 IV| avanzo si fuggí di qua e di lá per diversi paesi, come 26 V| a mettere uno agguato di lá di Sirlonas, pensando che 27 VI| almeno in quelle parte di lá». Disse il re: «O matta 28 VI| a dormire, chi qua e chi lá pigliando alloggiamenti. 29 VI| per la badia in qua e in lá: e cominciarono a ragionare 30 VI| camera di Galeana». Corsono lá, ed entrati drento, non 31 App| piú tempo, anzi andiamo lá prestamente». E incontanente 32 App| gente, che egli andò insino lá dove era Tibaldo, e riscontroronsi