Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cuochi 5
cuoi 1
cuoio 2
cuore 32
cura 6
curai 1
curando 1
Frequenza    [«  »]
32 andando
32 corsono
32 credendo
32 cuore
32 galerana
32 giardino
32
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

cuore

   Libro
1 I| E' cristiani ripresono cuore. Argorante s'aboccò col 2 I| di niente altro, che il cuore mio crede che questo vestito 3 I| che accendino cosí il tuo cuore ad amare me, come eglino 4 I| eglino hanno acceso il mio cuore ad amare te; e bene ti priego, 5 I| questo gli Alfei ripresono cuore per la virtú di Riccieri, 6 I| sua gente. Allora riprese cuore lo nimico, e contro a lui 7 I| pomo in terra, e per me' 'l cuore si misse la punta e misse 8 II| andata, madre, mi el cuore d'acquistare fama e onore». 9 II| del sangue che le corse al cuore; e di sua mano, mentre ch' 10 II| ch'io t'avrò sempre nel cuore». E partissi da lei.~Drusolina 11 II| Fioravante avea sempre nel cuore Drusolina, che l'avea tratto 12 II| credere al non credere; e 'l cuore gli diceva: — Egli è pure 13 II| dolore, tanto l'amava di buon cuore; e mai tra loro non era 14 II| crudele uomo né si duro cuore che non piagnesse; ella 15 III| passato con la saetta uno cuore d'un uomo, e uno breve aveva 16 III| aveva dalla sua bocca al cuore che diceva: «Se io vivo 17 III| disperazione, e diliberò nel suo cuore di morire e uccidere Bovetto. 18 IV| notte non aveva altro in cuore. Lo re Marcabruno e gli 19 IV| Drusiana gli ricevea nel cuore. Essendo e' due combattitori 20 IV| Drusiana lo sostenne nel cuore. Buovo, tornato in sé acceso 21 IV| Margaria: «Bene l'amate di buon cuore; ma io vi priego che voi 22 IV| dice che gli darebbe il cuore di domarlo». Rispose il 23 IV| Egli dice che gli il cuore di domarlo». El re volle 24 IV| gente di Trifero ripresono cuore alla battaglia, in tanto 25 IV| moltitudine; ma Iddio mise in cuore a Buovo quello che fu il 26 V| tutto il campo ne prese cuore e ardire. E apparita la 27 VI| segretamente drento dal suo cuore amare lei, ma non si dimostrava, 28 VI| Galeana e puosesi nel suo cuore d'averla per moglie, e domandò 29 VI| onestá, ch'egli si puose in cuore d'essere sempre di sua compagnia; 30 VI| Mainetto, io mi sono posto in cuore di vivere e di morire con 31 VI| dua, e non v'era duro cuore che non piagnesse d'allegrezza 32 App| pel grande dolore che al cuore gli venne per le parole


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License