Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menoronlo 1
menorono 4
mensa 1
mente 31
menti 3
mentire 1
mento 3
Frequenza    [«  »]
31 maravigliò
31 margaria
31 melano
31 mente
31 mie
31 mille
31 nostri
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

mente

   Libro
1 I| romito lo 'ntese e pose mente all'atto suo, gli venne 2 I| Sanguino la battaglia, pose mente a sé che non si provava. 3 I| andò a quello buco, e pose mente a tutti e' modi loro, e 4 I| e Sanguino, tornatogli a mente quello che ordinava, sospirò; 5 I| tanto che gli tornò alla mente come Soriana era stata figliuola 6 I| cosa: nondimeno io porrò mente a' suoi modi». E in quella 7 I| loro segretamente: «Ponete mente che gente usa nel palagio 8 I| cerchi la sua camera, e poni mente se egli ha arme o cavallo; 9 I| combatteva, non ponendo mente al suo pericolo. E giunto 10 I| parevale vedere nella sua mente, e spesso le pareva in visione 11 II| Riccieri fu desto e pose mente a sé e al compagno, si raccordò 12 II| son poco lontani». E pose mente alle pedate, e disse: «E' 13 II| di questo palagio: ponete mente come la battaglia seguiterá; 14 II| vidde in chiesa, si pose mente in torno, e viddesi bene 15 II| a Drusolina tornò alla mente che ella aveva udito dire 16 II| lettera della reina. E' pose mente che ogni si faceva certi 17 III| questa battaglia, e pose mente agli ordini della loro gente. 18 IV| assai». E poi le venne alla mente e disse: «Io ho bene una 19 IV| uscio della camera, e pose mente per uno fesso dell'uscio, 20 IV| figliuolo di latte. Io ho posto mente ch'egli è tutto propio il 21 IV| v'esca cosí di leggeri di mente. Io sono chiamata Salvaggia, 22 VI| piacere, sempre ponevano mente a Berta del grande pie', 23 VI| Grifone di Maganza, e puosevi mente. Ed entrando dentro a Parigi, 24 VI| Lamberto». E subito posono mente quanta gente avevano con 25 VI| spuose, ma sempre poneva mente in che parte lo potesse 26 VI| gli rispondeva, ma poneva mente a quello che Morando gli 27 VI| bastone. Mainetto poneva pure mente a quello che Morando gli 28 VI| ed ella piú volte ponendo mente a tutti gli altri baroni, 29 App| in su la torre, e porrete mente come la nostra gente si 30 App| fatte cadere; e anche teneva mente a quelle del re di Franza, 31 App| istavano a vedere, o ponevano mente se le 'nsegne della Chiesa,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License