Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] morrò 3 morse 1 morso 1 morta 30 mortale 8 mortali 2 mortalitá 2 | Frequenza [« »] 30 irlanda 30 libro 30 miglia 30 morta 30 nell' 30 nobile 30 palagio | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze morta |
Libro
1 I| gente che menò era stata morta, o la maggiore parte, che 2 I| dolendosi: «Io vorrei essere morta il dí ch'io innamorai di 3 I| s'egli campa, d'essere morta. Pertanto cerca ogni via 4 I| questa femmina rimanesse morta; imperò che, se io conoscessi 5 I| seppe che Fegra Albana s'era morta. Di questo ebbe gran dolore; 6 I| anno che Fegra Albana era morta, quando Riccieri si dispose 7 II| strinse le pugna, e cadde morta pella grande abondanza del 8 II| alla camera, trovò Galerana morta. Allora ebbe ella grande 9 II| ella era da sé caduta, e morta per la percossa, e fu sopellita 10 II| Fioravante come Galerana era morta per suo amore, e 'l modo 11 II| nostri cavagli, o io l'averei morta». Lo re Balante si partí, 12 II| conosciuto, ella si sarebbe morta di dolore, s'ella avesse 13 II| presenza del padre cadde morta.~Di questa cosa fu ripiena 14 II| figliuola dell'oste era morta per amore del cavaliere 15 II| fallato, la mia spada l'arebbe morta e tagliata, come ella tagliò 16 II| sconfitta, e la maggiore parte morta e rimessa drento alla cittá, 17 IV| alle navi, e molta gente fu morta e presa, e molte nave fuggirono, 18 IV| Pipino quanta gente era morta nella battaglia el dí dinanzi, 19 IV| e credeva che ella fosse morta; ed egli l'aveva in casa 20 IV| piú di lungi alla cittá, e morta quanta gente v'era drento; 21 IV| sopra lui e fu portata per morta nella cittá, sí che il pianto 22 V| che da ogni parte cadeva morta in questo iscontrare delle 23 VI| e dissono che l'avevano morta. Ed egli gli abracciò e 24 VI| nostra figliuola debbe essere morta, che questa che si chiama 25 VI| amore della madre ch'era morta le pose nome Berta seconda; 26 VI| Perché pure vorrai che io sia morta?». E Orlandino diceva come 27 App| strinse le pugna e cadde morta. E di queste cose Drusolina 28 App| dimorava Galerana, e trovolla morta di dolore per quelle parole 29 App| che Galerana fosse cosí morta: ella andò soletta, e gittolla 30 App| mia sorella Galerana si è morta per lo vostro amore». Allora