Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] glie 2 gliel 3 gliela 20 gliele 29 glielo 8 gliene 9 gloria 3 | Frequenza [« »] 29 facevano 29 ferí 29 feriti 29 gliele 29 intervenne 29 licenza 29 lombardia | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze gliele |
Libro
1 I| vestito a nero, e a dito gliele mostrò. E convennesi Giambarone 2 II| cagione. Salardo minacciando gliele disse, rimproverandogli 3 II| come ell'era, e come el re gliele faceva fare a mal suo grado. 4 II| domandò chi ella era; ed ella gliele disse. Quando sentí chi 5 II| che da mia parte io non gliele dirò che egli la lasci, 6 II| che egli la lasci, ma io gliele dirò per vostra parte; che, 7 II| manifestò come la madre gliele aveva tolte. Allora isgomentò 8 II| il mio padre?». Ed egli gliele mostrò. Gisberto ruppe in 9 II| potranno offendere». Chimento gliele concedette; e Matteo e Bichieragio 10 II| marito, immaginando che Iddio gliele avesse mandato per compagnia. 11 III| Melano. El re le prese, e poi gliele rendé, e rendégli la signoria 12 III| per forza d'arme io non gliele voglia provare in campo, 13 IV| aveva uno scudo e uno elmo, gliele domandò in prestanza, ma 14 IV| dell'erba in capo, ed ella gliele addimandò. Disse Agostino: « 15 IV| di saraini, e domattina gliele mostreremo». E tornati gli 16 IV| ambasciadori a Lucafero, gliele dissono, ed egli se ne rise. 17 IV| ma io conosco che amore gliele fa fare. Tornate, e dite 18 IV| torni in casa mia, che io gliele meriterò giusto il mio potere». 19 IV| ambasciata. Disse Buovo: «Io gliele prestere' volentieri, ma 20 IV| Guido non voleva, e Buovo gliele comandò. Come fu a cavallo, 21 IV| drieto per lo nodo del collo gliele ficcò, che passò insino 22 V| lo volevano ubidire: però gliele concedette. E prese Sinibaldo 23 VI| marito che me». Ed ella gliele giurò, ed egli cosí giurava 24 VI| arme, e pregò l'ostiere che gliele salvasse, e diegli certi 25 VI| chi egli era, ma egli non gliele seppe dire. E Polinoro s' 26 VI| vide Carlotto, come Morando gliele mostrò, se gli gittò a' 27 VI| di ragione, e Orlandino gliele toglieva e davala a' poveri 28 VI| egli era figliuolo; e non gliele sappiendo dire, uno buono 29 App| essere mia». E il re cosí gliele consentí. E di poi il re