Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] straccio 1 stracciò 1 stracinare 1 strada 28 strame 2 strana 5 strane 1 | Frequenza [« »] 28 saragozza 28 sentendo 28 speranza 28 strada 28 tosto 28 vino 28 viva | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze strada |
Libro
1 I| in una fossa allato alla strada. Allora Fiovo disse a Sanguino: « 2 II| preso e tratto~fuori di strada e menato in uno casolare 3 II| miglia, e scontrò in sulla strada uno cavaliere armato, el 4 II| si fermò nel mezzo della strada. Egli era solo, e disse: « 5 II| modo sotto nel mezzo della strada. Uno di quegli cavalieri 6 II| onore. Andiamo qui fuori di strada, che ci è uno casamento 7 II| volontá». E uscirono di strada, e menaronne Fioravante 8 II| veduti, ed erano fuori di strada circa a dugento braccia, 9 II| E volse el cavallo alla strada, e lasciollo stare, e tornò 10 II| stare, e tornò insino alla strada, e vide tanti pezzi di lance 11 II| vide, si pentí e tornò alla strada; e rivedute le lance, disse: « 12 II| andai dal castello alla strada, ognuno dirá ch'io l'abbi 13 II| chiara, ch'era allato alla strada, e tese in su l'erba un 14 II| spine, ch'era presso alla strada, ed eglino s'allacciorono 15 II| lo re Mambrino fuori di strada, vidde la bella Uliana, 16 II| uno castello, abbandonò la strada, e per luoghi selvaggi e 17 II| e ratto se ne va per la strada». Allora cognobbe Fioravante 18 II| castello, e corse in su la strada che passava di sotto al 19 IV| campasse, imperò che la strada era sassosa e 'l cavallo 20 IV| lancia: e andando per la strada, vidde sopra a uno uscio 21 IV| noi usciamo un poco della strada, tanto che io pigli un poco 22 IV| cosí fece. E usciti della strada tanto, quanto uno gittasse 23 IV| dove Buovo era uscito di strada, e sentí al naso come s' 24 IV| noi conviene uscire della strada». E cosí feciono per non 25 IV| che, poi ch'uscirono della strada e per la foresta si missono, 26 VI| la campagna allato alla strada che veniva da Parigi, il 27 VI| piú presso che potè alla strada. E poco vi stette, che Grifone 28 VI| perché Sutri è in su la strada maestra, temea di non essere