Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quarantadue 1
quarantamila 21
quarantunesimo 1
quarta 27
quarti 1
quartiere 3
quartieri 4
Frequenza    [«  »]
27 lungi
27 mezza
27 mostrò
27 quarta
27 reali
27 rinieri
27 tagliò
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

quarta

   Libro
1 I| la terza Cibilcales, la quarta Argentosa, poste presso 2 I| venticinque migliaia. La quarta e ultima tenne Fiovo per 3 I| furono sessantamila. La quarta e utima fu di tutto il resto; 4 I| paese verso la Toscana. La quarta con tutto il resto rimase 5 I| questa furono centomila: la quarta con tutto il resto fu di 6 I| schiera furono ventimila: la quarta e ultima con tutto il resto 7 II| furono sessantamila; la quarta e ultima lasciò col papa, 8 II| soldano gli dava di dota la quarta parte del suo reame, la 9 III| Iscondia pel suocero, la quarta parte della signoria inverso 10 III| lance, dardi e archi; la quarta condusse Filopar, nipote 11 III| Gisberto di Guascogna; la quarta condusse Sanson di Sansogna 12 III| furono quarantamila; la quarta e utima tenne per sé, e 13 III| Lione, con quindicimila; la quarta e utima tenne per sé (questa 14 III| Baviera con quindicimila; la quarta tenne con seco e Gulion 15 III| Rossia con diecimila; la quarta diede a Serpentino di Salmazia 16 IV| diecimila diede ad Alberigo; la quarta ed ultima, che furono ventimila, 17 IV| cinquecento cavalieri; la quarta diede a Sinibaldo dalla 18 IV| pure con diecimila; la quarta per sé medesimo, pure con 19 V| Antona, con ventimila; la quarta die' al re Guglielmo d'Inghilterra, 20 V| furono venticinquemila. La quarta condusse Riccardo di Conturbia, 21 V| quarantamila saraini; la quarta diede al re Galerano di 22 V| tornò insino alla schiera quarta e rifasciossi, e subito 23 V| Sanguino e Ruberto con la quarta schiera; e tutta la gente 24 VI| tutto il carriaggio. E la quarta tenne seco il duca Namo, 25 VI| di Buemia venne avere la quarta, e Bernardo la quinta. Ora 26 VI| schiera furono ventimila. La quarta schiera diede a Milon e 27 VI| la sua schiera fosse la quarta, Gherardo da Fratta volle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License