Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gaglioffi 1 gaglioffo 1 gailo 4 gailon 27 gailone 58 galafro 71 galeana 115 | Frequenza [« »] 27 dugento 27 entrato 27 fratta 27 gailon 27 grossa 27 lungi 27 mezza | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze gailon |
Libro
1 IV| giovinetto, che avea nome Gailon, ch'era figliuolo di Duodo 2 IV| lato di madre. E vedendo Gailon questo medico, lo domandò 3 IV| guarirlo». Allora lo menò Gailon alla sua madre Brandoria; 4 IV| e andonne al palazzo, e Gailon gli si fece incontro e menollo 5 IV| In queste parole entrò Gailon nella camera e disse: «O 6 IV| volevano uccidere Duodo e Gailon, ma Buovo non gli lasciò 7 IV| fuggisse. In questo mezzo Gailon dimandò a Buovo che gli 8 IV| dimandare niente». Disse Gailon: «Io non voglio altra grazia». 9 IV| Alberigo suo fratello e Gailon suo figliuolo. Duodo gli 10 IV| addomandò di volere parlare a Gailon; e Buovo lo fe' cavare di 11 IV| Riccardo di Conturbia, e Gailon, suo fratello, con tremila, 12 IV| mandandolo alla giustizia, e Gailon cavalcando si fermò a vederlo; 13 IV| malfattore si gli raccomandò. E Gailon disse: «O se tu hai fallato, 14 IV| malfattore gridò e disse in verso Gailon: «Tu hai bene ardire contro 15 V| ragunare, e mandò inanzi a lui Gailon di Maganza con trecento 16 V| presura di Damiata giunse Gailon presso a Damiata a dieci 17 V| Apressandosi le schiere di Gailon a Damiata, sentirono i cristiani 18 V| canaglia e male in ordine. Gailon di Maganza tornò, con quegli 19 V| battaglia era sí grande, Gailon vidde lo re Sicurans che 20 V| confortava i cristiani. E Gailon, raccolti una brigata de' 21 V| morte e combattendo contro a Gailon furono quasi tutti morti: 22 V| uccisono tutti quelli di Gailon. Nondimeno egli arebbe morto 23 V| in quella parte, e quando Gailon lo vidde venire, abbandonò 24 V| pericolo, intervenne che Gailon vidde Guerrino, figliuolo 25 V| solamente per fare morire Gailon avevano fatto il passaggio 26 V| dalla Croce fece istracinare Gailon per tutta la cittá di Damiata, 27 V| brieve che diceva: «Questo è Gailon di Maganza traditore, che