Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paradiso 1 paragonava 1 parco 11 pare 25 parea 2 parecchi 3 parecchie 1 | Frequenza [« »] 25 intanto 25 monti 25 n 25 pare 25 raccolta 25 servo 25 veramente | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze pare |
Libro
1 I| consigli quello che gli pare il meglio di dovere fare 2 I| speranza in lui, che mi pare essere certa che io lo vedrò; 3 I| Balante e a Galerano: «Come vi pare di fare?» Disse Balante: « 4 I| corpo a corpo; e questa mi pare cosa lecita per te e per 5 I| chiamiamo Balain, non mi pare che si curi niente de' nostri 6 II| aveva questa vertú; ma a me pare piú verisimile una prieta 7 II| dond'hai tu avuta? Ella mi pare la spada del mio fratello 8 II| questo novello nimico mi pare il piú valente cavaliere 9 II| e però fa quello che ti pare a dare ordine di pigliarlo».~ 10 II| consigliate quello che vi pare che io ne faccia»; e disse 11 IV| Chi siete voi? che non mi pare onestá a menare via questa 12 IV| fe', che questo cavallo mi pare Rondello»; ed era da lato. 13 IV| Teris a Riccardo: «Che vi pare da fare?». Ed egli rispuose: « 14 IV| rispuose: «Facciamo quello che pare a messer Agostino». E allora 15 IV| Buovo a Terigi: «Che ti pare dell'oste?». Disse Terigi: « 16 IV| questo reame, e questo re mi pare che v'ami voi e' vostri 17 IV| o per le celestiali, non pare che mai possino avere riposo. 18 VI| uno alloggiamento dove ti pare, e guardati dal re Filippo, 19 VI| Morando a Mainetto: «Quello mi pare Bernardo di Chiaramonte». 20 VI| Bernardo, «che quello mi pare Morando»; e mandò uno famiglio 21 VI| dicendo: «Quello giovane pare una damigella»; e accostatosi 22 VI| Oldrigi è preso; come vi pare di fare?». Disse Gherardo: « 23 App| torrannoci per moglie. Però a me pare che noi non gli abbandoniamo». 24 App| Rispose Galerano: «A me pare che noi non istiamo a vedere». 25 App| Franza dicendo: «Quando a voi pare, e' sarebbe tempo che voi