Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amanza 3 amanzone 1 amaramente 1 amare 22 amarlo 2 amasse 3 amassino 1 | Frequenza [« »] 23 uliana 23 vedeva 22 achirro 22 amare 22 amostante 22 anche 22 arebbono | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze amare |
Libro
1 I| riceve l'uomo, lo trae ad amare l'uomo che dona per la larghezza 2 I| magnificare e aprezzare e amare e tenere, e solo una cosa 3 I| cosa è quella che si dee amare in questa vita presente, 4 I| giá sono accesi d'amore ad amare la lodata persona; e perché 5 I| ma solamente mi piego ad amare, perché la virtú si dee 6 I| perché la virtú si dee amare e dee essere amata comunemente 7 I| accendino cosí il tuo cuore ad amare me, come eglino hanno acceso 8 I| hanno acceso il mio cuore ad amare te; e bene ti priego, se 9 I| amata, tanto piú de' la cosa amare chi l'ama; e la cosa meno 10 I| come potrebbe l'animo mio amare voi? E qualunque capitano 11 II| dee sopra tutte le cose amare e mantenere la giustizia, 12 II| Drusolina, e non dimostrò mai d'amare nessuno di noi; e questo 13 II| re Balante lo cominciò a amare, perché egli gli dava molti 14 II| che si potesse tenere di amare, essendo amata da uomo che 15 IV| ch'una giovane lo deggia amare per atto di matrimonio, 16 IV| ardente amore, lo cominciò amare. Ella aveva nome Drusiana; 17 VI| che tu dubiti: sappi che l'amare non viene se non da gentilezza 18 VI| Disse Mainetto: «Come può amare gentilmente chi non è di 19 VI| segretamente drento dal suo cuore amare lei, ma non si dimostrava, 20 VI| ridendo gli disse: «Vuoi tu amare Galeana, s'ella ti fará 21 VI| E cominciaronsi molto ad amare, e tanto adoperavono gli 22 VI| non l'arebbe potuto piú amare. E passò Toscana e Lombardia