Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] buono 47 buonservo 5 buoso 4 buovo 919 burraio 1 busbante 1 busse 2 | Frequenza [« »] 1021 al 961 ed 938 le 919 buovo 914 alla 869 della 855 da | Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText - Concordanze buovo |
Libro
501 IV| madre Brandoria; e quando Buovo la vidde, tutto il sangue 502 IV| domandò donde egli era. Buovo disse: «Madonna, io sono 503 IV| tutta la battaglia. Disse Buovo: «E chi è colui che l'ha 504 IV| mio figliuolo, ch'ha nome Buovo, il quale volesse Iddio 505 IV| mangiare a' cani». Disse Buovo: «Voi gli siete una mala 506 IV| ogni cosa sará in punto». E Buovo e Teris tornarono a Ruberto, 507 IV| la cosa gli dissono; ma Buovo disse: «Io ebbi voglia d' 508 IV| Capitolo XLVI.~Come Buovo, vestito come medico, vicitò 509 IV| figliuolo, e Brandoria madre di Buovo e di Gailone.~ ~Quando Ruberto 510 IV| all'abergo, che viddono Buovo e parlarongli, e la maggiore 511 IV| proferevangli l'avere e la persona. Buovo gli confortò che non avessino 512 IV| E apparita la mattina, Buovo s'armò tanto segretamente 513 IV| rocca dove era Duodo, e Buovo avea avvisato Teris che 514 IV| giunsono dov'era Duodo, e Buovo mandò fuori della camera 515 IV| guatare per la cittá. E Buovo domandò Duodo chi lo ferí. 516 IV| Guidone di questa cittá. Disse Buovo: «O perché si cominciò tra 517 IV| fecimi signore». E contò come Buovo, suo figliuolo, s'era fuggito; « 518 IV| che mi ferí non sia questo Buovo»; e molto lo minacciò di 519 IV| minacciò di morte. Disse Buovo: «Mostratemi la piaga». 520 IV| E quando fu sfasciato, e Buovo disse: «Or sappi di vero 521 IV| che quello Agostino si è Buovo d'Antona, a cui tu uccidesti 522 IV| diceva questa novella come Buovo era capitato, e uno scudiere 523 IV| scudiere diede segno come Buovo l'accennò. Allora Ruberto 524 IV| difendere, e Teris gridò: «Viva Buovo d'Antona, e muoiano e' traditori 525 IV| romore è quello?». Disse Buovo: «Testé te lo dirò»; e gittò 526 IV| gridando: «Traditore, io sono Buovo, per le quali mani tu dei 527 IV| è piú morto che vivo». E Buovo si vergognò e ritenne il 528 IV| levato per la cittá — Viva Buovo d'Antona! —». Disse Duodo: « 529 IV| siamo prigioni, e questo è Buovo». Per queste parole Gailone 530 IV| uccidere Duodo e Gailon, ma Buovo non gli lasciò uccidere. 531 IV| Brandoria vostra madre». Buovo gli fece amendue pigliare, 532 IV| Tutti gridavano: «Viva Buovo, figliuolo del duca Guido 533 IV| Maganza!». E cosí prese Buovo tutta la cittá, e fu signore 534 IV| Capitolo XLVII.~Come Buovo licenziò Duodo di Maganza, 535 IV| Gailone e Brandoria madre di Buovo, gli fece tutti a uno a 536 IV| peggio arebbe fatto loro, se Buovo non fusse andato a fargli 537 IV| questo mezzo Gailon dimandò a Buovo che gli facesse una grazia, 538 IV| gli facesse una grazia, e Buovo gli rispuose: «Ogni grazia 539 IV| quando Duodo fu guarito, e Buovo gli diede licenza, ed egli 540 IV| dimandava Brandoria, ma Buovo non glie la volle dare, 541 IV| perdita di Duodo. E con Buovo rimase Ruberto della Croce 542 IV| Sanguino; e per la tornata di Buovo si faceva grande allegrezza 543 IV| allegrezza ad Antona. Trovò Buovo il tesoro di Duodo, e pagò 544 IV| in Inghilterra e assediò Buovo d'Antona.~ ~Tornato Duodo 545 IV| egli lo aiutasse contro a Buovo d'Antona, rammentando a 546 IV| per sua vendetta, e come Buovo gli aveva tolto l'acquistato 547 IV| campo alla cittá d'Antona. E Buovo aveva sentita la loro venuta, 548 IV| andò per ambasciatore a Buovo, e la risposta di Buovo; 549 IV| Buovo, e la risposta di Buovo; e come~s'apparecchiarono 550 IV| apparecchiarono alla battaglia; e Buovo uscí a campo con le sue 551 IV| superbo, e giunto dinanzi a Buovo, oltraggiò molto di parole 552 IV| oltraggiò molto di parole Buovo per parte del re Pipino, 553 IV| Franza e imperadore di Roma. Buovo disse a Gailo: «Molto se' 554 IV| della Croce: «O signore Buovo, dammi la prima insegna 555 IV| la prese e vestissela; e Buovo disse: «Va', e torna al 556 IV| non gli era stato detto.~Buovo fece cinque schiere della 557 IV| di scontro di lancia,~e Buovo uccise Duodo di Maganza.~ ~ 558 IV| pigliarlo; e arebbelo fatto, ma Buovo comandò a Sanguino che entrasse 559 IV| della battaglia Sanguino, e Buovo si mosse. Allora sonarono 560 IV| stormenti, si volse contro a Buovo con una frotta di cavalieri 561 IV| grossa lancia andò contro a Buovo, e l'uno conobbe l'altro 562 IV| e altro male non fece a Buovo; ma Buovo passò a lui lo 563 IV| male non fece a Buovo; ma Buovo passò a lui lo scudo e lo ' 564 IV| romore, e missono quegli di Buovo la gente di Duodo in fuga, 565 IV| alla battaglia contro a Buovo,~e fu preso, e fece pace 566 IV| fu preso, e fece pace con Buovo.~ ~Sentendo lo 'mperadore 567 IV| volete, io farò tra voi e Buovo la pace». Rispose Pipino: « 568 IV| parte grande romore e zuffa. Buovo, vedendo la gente del re 569 IV| morti e de' feriti. Pipino e Buovo si scontrarono colle lancie 570 IV| la sua lancia a dosso a Buovo, e Buovo non potè toccare 571 IV| lancia a dosso a Buovo, e Buovo non potè toccare Pipino, 572 IV| cavalli trapassarono via, e Buovo adirato si volse, e vidde 573 IV| spada e tornava drieto a Buovo; onde egli, adirato, rimisse 574 IV| rassettare nella sella. E Buovo, rotta la sua lancia, trasse 575 IV| aurtoronsi e' cavalli; e Buovo lo prese per lo camaglio 576 IV| ebbe grande paura e disse a Buovo: «Se tu mi rimetti negli 577 IV| appellomi tuo prigione». E Buovo per riverenza lo ripose 578 IV| a raccolta, e cosí fece Buovo; e nel mezzo del campo Pipino 579 IV| mezzo del campo Pipino e Buovo sanza gli elmi in testa 580 IV| Pipino: «O valentissimo Buovo, la fede cristiana conviene 581 IV| Duodo di Maganza». Disse Buovo: «Scritto è: 'Audi aliam 582 IV| non ci sarei venuto». E Buovo invitò Pipino ch'andasse 583 IV| drento alla cittá. Aveva Buovo comandato, quando andò a 584 IV| Capitolo LII.~Come Buovo fece condannare la madre 585 IV| mperadore~Pipino fece carta a Buovo che fosse libero lui e tutta 586 IV| ch'ella era la madre di Buovo. Quando Pipino fu in sul 587 IV| fu in sul palazzo, chiamò Buovo da parte e pregavalo ch' 588 IV| madre. Allora gli contò Buovo piú per ordine come ella 589 IV| Ella t'era madre». Rispuose Buovo: «Santa Corona, domattina 590 IV| mperadore non voleva, ma Buovo disse: «Voi siete colui 591 IV| volere parlare a Gailon; e Buovo lo fe' cavare di prigione, 592 IV| E Gailo s'inginocchiò a Buovo e dimandògli misericordia. 593 IV| dimandògli misericordia. Buovo disse: «Se tu sarai leale, 594 IV| parta mai dal volere di Buovo, mio diritto figliuolo, 595 IV| mille morte degna, e lascio Buovo, mio figliuolo e tuo fratello, 596 IV| si confessò e comunicò: e Buovo se ne andò alla Rocca a 597 IV| morte. E la sera, quando Buovo tornò, la fece levare e 598 IV| levare e fecela sopellire. E Buovo pregò lo 'mperadore che 599 IV| in Francia, e stette con Buovo in Antona due mesi, e aspettava 600 IV| e aspettava Pipino che Buovo lo licenziassi, e Buovo 601 IV| Buovo lo licenziassi, e Buovo aspettava che gli chiedessi 602 IV| prigione sostenuto ad Antona da Buovo. Per questo molti si mossono 603 IV| fu mandata imbasceria a Buovo. Quando Buovo sentí questa 604 IV| imbasceria a Buovo. Quando Buovo sentí questa novella insieme 605 IV| re gli dimandò licenza, e Buovo gliela die' liberamente, 606 IV| poi si partí. Credendo che Buovo lo volesse fare rimedire 607 IV| e ritornossi a Parigi. E Buovo, come lo 'mperadore fu partito, 608 IV| Pipino, e molto ne lodò Buovo. E Teris aveva accompagnato 609 IV| Capitolo LIII.~Come Buovo col re Pipino soccorsono 610 IV| la quale aveva campato Buovo da morte.~ ~Pacificato Buovo 611 IV| Buovo da morte.~ ~Pacificato Buovo col re Pipino di Franza 612 IV| e molte volte era andato Buovo a vicitare lo 'mperadore 613 IV| Roma. Aveva giá regnato Buovo cinque anni in Antona. Essendo 614 IV| farebbonsi cristiani. Sentito Buovo questa novella, ragunò suo 615 IV| di Ruberto della Croce, e Buovo s'apparecchiò di fare ogni 616 IV| ingaggiò di combattere~con Buovo d'Antona, e gli ordini da 617 IV| dello 'mperadore Pipino e di Buovo d'Antona furono ismontati 618 IV| Pipino; ma quando sentí come Buovo era stato cagione di questa 619 IV| rispose che voleva dare a Buovo tutte le fortezze della 620 IV| raccomandandosi a lui e a Buovo.~Come Teris tornò, volle 621 IV| Roma, e salvi e mantenga Buovo d'Antona e Sinibaldo e Riccardo 622 IV| ti manda il re Pipino e Buovo; e se tu accetti la battaglia, 623 IV| Pipino diede il bastone a Buovo, ed egli ordinò fare le 624 IV| questa battaglia; ma che, se Buovo d'Antona era buono cavaliere 625 IV| ambasciata al re Pipino, Buovo accettò la battaglia, e 626 IV| tra l'uno e l'altro campo. Buovo fu consigliato che egli 627 IV| Capitolo LV.~Come Buovo combattè col re Druano tra' 628 IV| Apparita la mattina, e Buovo con uno scudiere venne al 629 IV| avviene, per disavventura Buovo menando uno colpo, el cavallo 630 IV| su' piedi di drieto, onde Buovo gli diede in sulla testa 631 IV| rimase a pie', e gridò a Buovo: «O cavaliere, villanamente 632 IV| uccidere il mio cavallo». Disse Buovo: «Non fu di mio volere. 633 IV| giorno. Molto si vergognava Buovo che uno solo cavaliere tanto 634 IV| l re Druano molto lodava Buovo per franco cavaliere. E 635 IV| Essendo gran pezzo dibattuti, Buovo sentí ch'el re Druano era 636 IV| era molto afannato: allora Buovo lo lasciò, e presto lo riprese 637 IV| uscirono d'agguato e assalirono Buovo. Ed egli, sentendo il romore, 638 IV| corsono alla battaglia. Buovo e quelli dumila cavalieri 639 IV| nell'oste de' cristiani che Buovo era a grande pericolo, sí 640 IV| Sinibaldo, e poi la schiera di Buovo allato al re Pipino. La 641 IV| andarono al padiglione di Buovo e dissono: «Noi dubbiamo 642 IV| istanotte non se ne fuggano». Buovo cominciò a ridere, e disse: « 643 IV| tornaronsi al re Pipino e a Buovo, e cominciarono a dire: « 644 IV| abbiamo!». Lo re Pipino e Buovo se ne risono dicendo: «O 645 IV| Margaria allo 'mperadore e a Buovo la cittá di Sinella, e fece 646 IV| fece battezzare Margaria. E Buovo sposò Margaria per sua donna; 647 IV| ella si voleva coricare con Buovo, ma egli non volle, dicendo 648 IV| con ventimila cavalieri. E Buovo e 'l re Pipino si tornarono 649 IV| Francia; e molto si proferse Buovo al re Pipino, e 'l re si 650 IV| Pipino, e 'l re si proferse a Buovo, di soccorrere l'uno l'altro 651 IV| re si rimase a Parigi, e Buovo si tornò ad Antona.~ 652 IV| Capitolo LVII.~Come Buovo d'Antona fece bandire uno 653 IV| passati anni dodici dal di che Buovo perdé Drusiana nel bosco 654 IV| Pulicane fu morto; ed avendo Buovo fatto cercare per la maggiore 655 IV| e diceva nel bando che Buovo d'Antona voleva torre per 656 IV| dalla morte. E ancora mandò Buovo molti buffoni e famigli 657 IV| fu dolente, pensando che Buovo aveva menata via Drusiana, 658 IV| ricevuta in Schiavonia, e come Buovo d'Antona voleva torre per 659 IV| a sé i due figliuoli di Buovo, nati a uno portato, ciò 660 IV| ridire tutta la novella di Buovo d'Antona, come egli aveva 661 IV| Drusiana, cominciò la storia di Buovo: come suo padre fu morto, 662 IV| suo padre fu morto, e come Buovo fuggí dalla madre, e come 663 IV| cosa ch'era intervenuto a Buovo insino alla tornata di Pipino 664 IV| piatá ch'ella avesse di Buovo. Ed ella disse: «O quante 665 IV| Disse allora il buffone: «Buovo ha fatto bandire una gran 666 IV| Antona, per ritornare~con Buovo suo marito e rimenargli 667 IV| Sentito ch'ebbe Drusiana come Buovo, suo signore, era vivo ed 668 IV| licenza d'andare alla festa di Buovo. El re molto si maravigliò, 669 IV| onorevolmente, acciò che in corte di Buovo si faccia rimembranza della 670 IV| faccia onore nella corte di Buovo, e fa che non vadi mai a 671 IV| madonna Selvaggia, saluterete Buovo da mia parte, e diretegli 672 IV| andò alla corte a vicitare Buovo, e da parte~del re Erminione 673 IV| giovani che avevano menati. Buovo e Ruberto e Sinibaldo e 674 IV| cantava lo 'nnamoramento di Buovo e di Drusiana; e poi cantò 675 IV| aveva fatto fare, quando Buovo fu preso a Sinella, e come 676 IV| come ella partorí, e come Buovo si partí per trovare magione, 677 IV| ella diceva questo lais, Buovo piagneva dirottamente, e 678 IV| gente che v'era, intanto che Buovo si levò ritto, quando ella 679 IV| Rispuose Drusiana: «Signore Buovo, io sono una donna mandata 680 IV| udiva altra persona che Buovo ed ella che le diceva, e 681 IV| tornò al suo alloggiamento. Buovo la fece a tutti i baroni 682 IV| s'apparecchiava perché Buovo la sposasse, e mandògli 683 IV| richiedere la promessa. Buovo rispose che volentieri, 684 IV| stata anni quattordici che Buovo non l'aveva veduta; l'altra, 685 IV| abatterono el difizio, e come Buovo prestò~loro Rondello, non 686 IV| cavalieri.~In questo mezzo Buovo sentí di questo difizio, 687 IV| Quando Guidone vidde che Buovo aveva abattuto il difizio 688 IV| cavallo che ha il signore Buovo, io abatterei quello difizio». 689 IV| pregò Ruberto che pregasse Buovo che prestasse a Guidone 690 IV| dissegli l'ambasciata. Disse Buovo: «Io gliele prestere' volentieri, 691 IV| che egli lo cavalcherá». E Buovo smontò, e Drusiana prese 692 IV| ringraziamento renderono Rondello. Buovo molto gli guatò, e disse: « 693 IV| festa per quello giorno, e Buovo si tornò al palazzo e Drusiana 694 IV| Drusiana si diede a conoscere a Buovo con amendue e' figliuoli,~ 695 IV| fare sposare Margaria, e Buovo mandò per Drusiana ch'ella 696 IV| come ella giunse in sala, Buovo disse: «Donna, tu m'hai 697 IV| sposate la novella sposa». Buovo aspettò, e dopo molte feste 698 IV| tagliare di coltello dinanzi a Buovo, e Sinibaldo a mescere il 699 IV| volevano lasciare fare, ma Buovo comandò gli lasciassino 700 IV| giovani somigliano molto Buovo». E servendo cosí dinanzi 701 IV| servendo cosí dinanzi a Buovo, e parlando e' baroni di 702 IV| baroni di questi giovanetti, Buovo udí alcune parole e domandò 703 IV| piú che l'altro». Disse Buovo: «O fratello mio Teris, 704 IV| insegnato: «Egli ha nome Buovo d'Antona, figliuolo del 705 IV| e cominciò a piagnere. Buovo diventò di piú colori, e 706 IV| aveva detto Guidone. Disse Buovo «Come avete voi nome?». 707 IV| del velo, e corse inverso Buovo. ed egli andò inverso lei, 708 IV| Drusiana cadde, e fu da Buovo sostenuta, e le sue compagne 709 IV| portarono nella camera di Buovo. Ed egli si volse a' figliuoli 710 IV| noi giugnemmo in Antona». Buovo non potè loro rispondere; 711 IV| degno; perché io perde' uno Buovo e tu me n'hai renduti tre». 712 IV| camera e abracciògli. E Buovo entrò nella camera, e trovò 713 IV| ella andò in Erminia; e Buovo le contò la morte di Pulicane, 714 IV| baronia co' due figliuoli di Buovo, e con loro era Gilione 715 IV| in ginocchioni dinanzi a Buovo e a Drusiana, e chiamavali 716 IV| Drusiana sedeva allato a Buovo, e aveva allato a sé Sinibaldo, 717 IV| Sinibaldo, suo figliuolo, e Buovo avea allato a sé Guido.~ 718 IV| inginocchiossi a' piedi di Buovo con molte lagrime, e disse: « 719 IV| altro signore che voi». Buovo le rispose: «Io non posso 720 IV| dal suo comandamento. E Buovo parlò a Sinibaldo dalla 721 IV| gli donò l'anello con che Buovo aveva sposato lei, e la 722 IV| Ungheria e tutta Schiavonia. Buovo promisse d'essere loro campione, 723 IV| e Riccardo la sposò; e Buovo gli donò uno ricco anello 724 IV| ognuno prese licenza da Buovo e ritornarono negli loro 725 IV| ritornarono negli loro paesi. Buovo regnava ad Antona con Drusiana, 726 IV| Drusiana, ed ebbe da poi Buovo di Drusiana cinque figliuoli 727 IV| dell'anno in Ungheria, e Buovo l'accompagnò e incoronollo 728 IV| nome Aluizia. E tornato, Buovo regnò con Drusiana in grande 729 IV| d'Inghilterra, mandò per Buovo;~ed egli vi andò; e come 730 IV| dice lo conto che stando Buovo in Antona, lo re d'Inghilterra, 731 IV| Guglielmo, sentendo la fama di Buovo, aveva presa con lui grande 732 IV| figliuolo cavaliere, mandò per Buovo, pregandolo che andasse 733 IV| andasse a Londra alla festa. Buovo, che per amico lo teneva, 734 IV| erano venuti a corte stette Buovo tre mesi a Londra, tanto 735 IV| e' cavalli, e menò seco Buovo: e giunti al detto luogo, 736 IV| e giunti al detto luogo, Buovo disse: «Santa Corona, volete 737 IV| pure gliene die' la parola Buovo, lo fe' scrivere, e misse 738 IV| giunto el re, [die']l dono a Buovo. E Fiore s'accostò a Buovo 739 IV| Buovo. E Fiore s'accostò a Buovo e disse: «Signore Buovo, 740 IV| Buovo e disse: «Signore Buovo, voi avete uno buono cavallo, 741 IV| presenza del padre dimandò a Buovo in dono el cavallo che aveva 742 IV| aveva vinto il donò. Rispose Buovo: «O Fiore, ogni altra cosa 743 IV| male e cominciò a odiare Buovo. Essendo a tavola, e il 744 IV| tavola, e il re disse a Buovo: «Dimane voglio fare Fiore 745 IV| contro a' miei nimici». Buovo rispuose: «Molto volentieri», 746 IV| Inghilterra,~volle torre a Buovo Rondello della stalla, e 747 IV| morto.~ ~Poi che 'l re e Buovo e' baroni ebbono mangiato, 748 IV| cortesia tuo padre ha fatto a Buovo! E hatti disdetto uno dono 749 IV| cavallo?». Ed egli disse: «Buovo si sta ogni sera con tuo 750 IV| armati e noi due, inanzi che Buovo torni, e togliamogli el 751 IV| andarono alla stalla di Buovo, dov'era Rondello. Aveva 752 IV| dov'era Rondello. Aveva Buovo comandato a uno che governava 753 IV| il cavallo per parte di Buovo. Disse Rambaldo: «Se Buovo 754 IV| Buovo. Disse Rambaldo: «Se Buovo me lo dirá, io ve lo darò, 755 IV| uccisono due di quelli di Buovo e alquanti ne ferirono. 756 IV| grande pianto: e' famigli di Buovo si fuggirono per non essere 757 IV| Capitolo LXIV.~Come Buovo per la morte di Fiore~fu 758 IV| Pigliate questo traditore di Buovo, imperò che lui l'ha fatto 759 IV| lui l'ha fatto morire». Buovo misse mano a una arme, che 760 IV| pregando il re che contro a Buovo non offendesse, ch'eglino 761 IV| offendesse, ch'eglino conoscevono Buovo di condizione, che non arebbe 762 IV| piagnevano tutti e' baroni, e Buovo piangeva con loro insieme. 763 IV| Floccardo inverso Fiore che Buovo era uno villano a non gli 764 IV| baroni domandarono al re Buovo di grazia; e 'l re disse 765 IV| disse ch'era contento, se Buovo gli dava Rondello che avea 766 IV| voleva ancora Rambaldo. Buovo rispose: «Poca cortesia 767 IV| promissono di rappresentare Buovo la mattina dinanzi al re; 768 IV| partiti da corte, rimenarono Buovo alla sua stanza; e la mattina 769 IV| tre baroni rappresentarono Buovo dinanzi al re Guglielmo; 770 IV| Rondello per farlo morire. Buovo gli si gittò ginocchioni 771 IV| pensando alle parole di Buovo, cognobbe ch'era vergogna 772 IV| per questo comandò il re a Buovo che egli uscisse di tutto 773 IV| o non mandasse per lui. Buovo piangendo cosí gli giurò 774 IV| Drusiana la cittá d'Antona, e Buovo n'andò~in esilio e sbandeggiato 775 IV| Iddio metterá pace tra voi e Buovo». Allora pianse il re per 776 IV| Drusiana, libera, e comandò a Buovo che infra quindici giorni 777 IV| sgombra tutta l'isola. E Buovo si partí molto allegro del 778 IV| lasciate fare la guerra a noi».~Buovo disse loro: «Figliuoli miei, 779 IV| cosí fu fatto. E conobbe Buovo i figliuoli di tanto animo, 780 IV| Sicurans; ed era fatto a Buovo e a' suo' figliuoli onore 781 IV| Terigi, re di Schiavonia, e Buovo e' figliuoli mandarono~ambasciadori 782 IV| fe'.~ ~Passato l'anno che Buovo e' figliuoli erono stati 783 IV| Sinibaldo, figliuoli di Buovo, avendo sentito ch'uno ammiraglio, 784 IV| questo Guidone ne parlò a Buovo e a Terigi, e diliberarono 785 IV| lussuriosa malvagia a menare Buovo d'Inghilterra in questi 786 IV| e Sinibaldo suo padre e Buovo e' figliuoli~andarono a 787 IV| e' belli ordini che diede Buovo alle schiere.~ ~Buovo, udita 788 IV| diede Buovo alle schiere.~ ~Buovo, udita la ingiuriosa risposta, 789 IV| mandò Sinibaldo a Roma; e Buovo e Terigi feciono ragunare 790 IV| cinquantamila saraini. Quando Buovo udí la forza de' nimici, 791 IV| balestrieri; la seconda tolse Buovo per sé con semila cavalieri 792 IV| Sinibaldo, padre di Teris, tenne Buovo con seco, e diede a' figliuoli 793 IV| bastie. Allora si mosse Buovo e Sinibaldo dalla Rocca 794 IV| volta per forza d'arme, Buovo facendo smisurate prodezze; 795 IV| paura e uccisione.~Sentendo Buovo la loro morte, cominciò 796 IV| insieme. Alla fine sarebbe Buovo suto perditore per la grande 797 IV| Sinibaldo, figliuoli di Buovo, avessino aspettato il comandamento 798 IV| vidde Arpitras alle mani con Buovo. In tanto pericolo prese 799 IV| gittò da cavallo. Allora Buovo con molti armati gittò le 800 IV| combattendo drento alle porte. Buovo, Guido, Sinibaldo entrorono 801 IV| duchessa Aluizia e di Margaria.~Buovo fece signore Sicurans e 802 IV| sopelliti a grande onore; e Buovo reggeva il paese per Sicurans.~ 803 IV| apparecchiava di fare guerra a Buovo in Ischiavonia,~e come Buovo 804 IV| Buovo in Ischiavonia,~e come Buovo s'afforzò per difendere 805 IV| disfatta, ne' quali sedici mesi Buovo e' figliuoli, cioè Guido 806 IV| riposandosi a Sinella, sentí Buovo per ispie che in Ungheria 807 IV| parti circustanti; onde Buovo s'immaginò el perché questa 808 IV| Pipino; ed egli rispuose che Buovo non gli aveva mandato a 809 IV| d'Ungheria andò a dosso a Buovo a Sinella, e partita la 810 IV| sconfitto e morto.~ ~Mentre che Buovo si forniva di gente, essendo 811 IV| tagliamento. E in questa uccisione Buovo s'aboccò con Trifero e diedonsi 812 IV| cioè quelli ch'erano con Buovo. Buovo cominciò avere il 813 IV| quelli ch'erano con Buovo. Buovo cominciò avere il peggiore; 814 IV| fuggire. Come fu partito, e Buovo giunse dove era Guido a 815 IV| gli era morto el cavallo. Buovo ismontò e disse: «O figliuolo 816 IV| E Guido non voleva, e Buovo gliele comandò. Come fu 817 IV| a pie' della montagna; e Buovo con molti armati seguiva 818 IV| di Turchi dalla gente di Buovo, e con vettoria tornarono 819 IV| la ricevuta sconfitta da Buovo; e funne grande dolore nel 820 IV| agguati di torre la cittá a Buovo, e ordinorono d'andare con 821 IV| Capitolo LXXII.~Come Buovo fu per perdere la cittá 822 IV| romore si levò nella terra. Buovo e Guido s'armorono con tutta 823 IV| con tutta la loro gente, e Buovo disse: «Figliuolo, io voglio 824 IV| che vada alla battaglia». Buovo molto lo contradisse: alla 825 IV| romore si levò nella cittá, e Buovo, sentendo come i nimici 826 IV| drento quattromila saraini. Buovo, rincorando la sua brigata, 827 IV| grande calca non potevono; e Buovo sempre dinanzi nel mezzo 828 IV| saraini.~E ancora non era Buovo fuora, quando Guidone giunse 829 IV| v'era. Cosí combattendo, Buovo uscí fuora, e uccidendo 830 IV| Guido per lo comandamento di Buovo. Allora fu fatto per lo 831 IV| quegli di fuori segno.~Allora Buovo ebbe temenza di non perdere 832 IV| tra loro si lamentavano; e Buovo cominciò con grande boce 833 IV| trombette e la sua bandiera. Buovo volse le sue bandiere verso 834 IV| ma Iddio mise in cuore a Buovo quello che fu il migliore. 835 IV| battaglia da Guido, imperò che Buovo gli die' d'una lancia e 836 IV| piagge d'Italia. E stette Buovo quarantacinque giorni assediato 837 IV| Sinibaldo, figliuolo di Buovo, tornando d'Erminia, arse 838 IV| Sinibaldo, figliuolo di Buovo, che andò in Erminia, come 839 IV| crebbe loro grande speranza. Buovo gli mandò a dire che egli 840 IV| segreti messaggi alla cittá a Buovo.~ ~«Carissimi padri, gli 841 IV| voi paresse, di mandare a Buovo, significando la vostra 842 IV| de' nimici da tre parti: Buovo di verso la cittá, e voi 843 IV| battaglia. 'Mongioia! Viva Buovo!' sia il nome».~E a questo 844 IV| messaggi segretamente a Buovo, e disse a ognuno che gli 845 IV| questo modo si confortò Buovo e Guido, e missono in punto 846 IV| mostrarono venire a battaglia. Buovo e Guido feciono tutta la 847 IV| LXXVI.~Come i cristiani e Buovo ebbono la vettoria; e Guido 848 IV| che era da quello lato; Buovo passò con la sua gente l' 849 IV| e molti ne furono morti. Buovo e Guido con la loro brigata 850 IV| furono le bandiere assalite. Buovo e Ruberto rimissono Sinibaldo 851 IV| battaglia abbandonarono. Buovo, Ruberto, Sanguino e Ottone 852 IV| lo re Tilopon d'Azia; e Buovo acquistò l'Ungheria, e incoronò 853 IV| siamo amendue figliuoli di Buovo d'Antona, il quale voi avete 854 IV| voi v'arrendete prigioni a Buovo nostro padre, che noi vi 855 IV| verso il campo, e trovarono Buovo che veniva per loro aiuto; 856 IV| della morte de' due re. Ma Buovo molto inverso i figliuoli 857 IV| per terra e per mare. E Buovo disse: «La stirpa che nascerá 858 IV| quella di Guido»; e comandò Buovo a quelli del paese che col 859 IV| usanza delle battaglie. E Buovo, riposato insino all'ottavo 860 IV| Filippo e Ughetto e Manabello. Buovo stette a Sinella, da poi 861 IV| testamento; e conoscendo Buovo valente, e cosí e' figliuoli, 862 IV| reame a Guido, figliuolo di Buovo; e dicea nello testamento 863 IV| morissi; e fu iscritto a Buovo in Ischiavonia, ed egli 864 IV| Sinibaldo, figliuolo di Buovo; onde si partirono d'Antona 865 IV| e tornorono a Sinella. E Buovo andò con loro a pigliare 866 IV| reami cinque anni.~E avendo Buovo passato quindici anni che 867 IV| figlioccio e figliuolo di Buovo d'Antona, e perdonò a Buovo. 868 IV| Buovo d'Antona, e perdonò a Buovo. Subito Drusiana mandò ambasciadori 869 IV| Drusiana mandò ambasciadori a Buovo, ed egli incoronò da capo 870 IV| re, e la madre reina; e Buovo co' figliuoli e con le moglie 871 IV| Capitolo LXXIX.~Come Buovo fu morto da Gailone nella 872 IV| di Maganza, fratello di Buovo per madre, chiamato Gailone, 873 IV| contro a me, ma non contro a Buovo che uccise tuo padre, e 874 IV| mettersi a morire o d'uccidere Buovo d'Antona, come il dimonio 875 IV| puosesi a stare ad Antona con Buovo, disaminando il modo come 876 IV| la mattina ad Antona, e Buovo v'andò presso a terza per 877 IV| sollazzevoli giuochi. E avendo Buovo desinato alla festa, andava 878 IV| giuochi e la festa; e quando Buovo diliberò di tornare ad Antona, 879 IV| facevano, e la compagnia di Buovo aspettavano che egli uscissi 880 IV| Gailone, vedendo bene affisato Buovo a orare, cavò fuori una 881 IV| fare motto. E cosí morí Buovo d'Antona, fiore de' cavalieri 882 IV| furono le prime che trovorono Buovo morto, e cominciarono a 883 IV| soldano per la morte di Buovo gli fece grande onore e 884 IV| Capitolo LXXX.~Come Buovo fu sopeltito; e la morte 885 IV| dolore, che dopo la morte di Buovo ella vivette quindici giorni, 886 IV| sopellita nella sepoltura con Buovo suo marito e signore. E 887 IV| testimonianza: «Qui giace el duca Buovo, figliuolo di Guido d'Antona, 888 IV| Erminione d'Erminia. E fu morto Buovo dal traditore Gailone di 889 IV| questo ch'è finito, è di Buovo d'Antona. Amen.~ 890 V| ordine di fare la vendetta di Buovo d'Antona~per Guido, per 891 V| figliuoli che furono di Buovo, e per molti altri signori.~ ~ 892 V| d'Erminia e figliuolo di Buovo, passati due anni dopo la 893 V| affermò di fare la vendetta di Buovo. E mandarono a spiare e 894 V| Gailone, il quale uccise Buovo, e cercarono tutta Fiandra 895 V| figliuoli; onde i figliuoli di Buovo giurarono d'uccidere tutti 896 V| Gailone per vendetta di Buovo. Non si possono fare le 897 V| che contro a' figliuoli di Buovo non potrebbe riparare, ella 898 V| quello ch'e' figliuoli di Buovo avevano giurato. Pipino 899 V| Franza. E' figliuoli di Buovo feciono grande assembramento, 900 V| grande lamento della morte di Buovo, e a che modo Gailone come 901 V| anticissori; «e per vendetta di Buovo gli ho messi in prigione, 902 V| squartare Gailone, che uccise Buovo,~dandogli grandi tormenti; 903 V| fare nota la vendetta di Buovo, Ruberto dalla Croce fece 904 V| Maganza traditore, che uccise Buovo d'Antona, mio fratello, 905 V| Santo Salvadore, essendo Buovo ginocchione all'altare; 906 V| libro della vendetta di Buovo. Deo gratias. Amen.~ 907 VI| dalle mani de' figliuoli di Buovo, e Pipino lo fe' bandeggiare, 908 VI| Chiaramonte, e mandò per Buovo a Agrismonte e pel duca 909 VI| Uggieri, Namo, Salamone, Buovo d'Agrismonte missono uno 910 VI| chiamò Milon d'Angrante e Buovo d'Agrismonte e Amone di 911 VI| Uggieri d'Africa, ottavo Buovo d'Agrismonte, nono el duca 912 VI| Chiaramonte, Amone di Dordona, Buovo d'Agrismonte, Namo, Salamone, 913 VI| del duca Guidone nacque Buovo d'Antona. Di Buovo nacque 914 VI| nacque Buovo d'Antona. Di Buovo nacque Guido e Sinibaldo 915 VI| Amone di Dordona, el secondo Buovo d'Agrismonte, el terzo Gherardo 916 VI| Dodonello di Mombello.~Di Buovo d'Agrismonte nacque Malagigi 917 VI| Sinibaldo, l'altro figliuolo di Buovo d'Antona, nacque Guerrino, 918 VI| nacque Bernardo di Busbante e Buovo di Gromansis e Arnaldo di 919 VI| Beltramo el Timoniere.~Di Buovo nacque Guidone e Riccardo.~