Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10°-arich | aris-cerca | cerch-disam | disar-giovi | giovo-legge | leggi-nnamo | nobil-proca | proce-river | rives-spose | spreg-vettu | vezzo-zibil

                                                    grassetto = Testo principale
     Libro                                          grigio = Testo di commento
2002 I | corpo di Gilfroy. Ma che giovò? Che a questa riscossa fu 2003 VI | una sua sorella e del re Girambel, re di Mulcor e di Butanse, 2004 II | Franza e l'Inghilterra, girando tutta Spagna, entrarono 2005 VI | di Gromansis e Arnaldo di Gironda e Guerrino d'Ansedonia e 2006 VI | signore delle montagne di Girtibin e di Guzalari, e avea nome 2007 IV | quando una damigella ti gitta l'acqua nel viso, a non 2008 II | insino dinanzi, e morto lo gittai a terra del cavallo. E perché 2009 II | ma Fioravante l'assalí, e gittando per terra le sue bandiere, 2010 IV | lasciava per vergogna di gittargli le braccia al collo e di 2011 I | verso quella bandiera per gittarla in terra; e come fu presso 2012 IV | imperò ch'ella ha giurato di gittarsi a terra de' balconi e d' 2013 IV | strada tanto, quanto uno gittasse in tre volte poco piú una 2014 VI | giugneva, che abracciava e gittavagli per terra, per modo che 2015 I | loro si rivolgesse; eglino gittavano per terra pennoni e bandiere. 2016 VI | bocca di quattro lupi e gittavasi in uno fiume, e parevami 2017 IV | ponte; e quelli delle mura gittavono sassi, e' balestrieri saettavano, 2018 VI | Disse il briccone: «Io la gitterei inanzi a uno cane». Orlandino 2019 I | accerchiare, e poi gli assalí e gittògli per terra; e furono abattute 2020 VI | uno pugno in sul viso e gittoglisi adosso e gittollo in terra 2021 I | siniscalco e cinque cavalieri; e gittonne per terra piú di venti; 2022 II | Fioravante colle lance in mano, e gittorollo da cavallo; e poi smontarono, 2023 II | Finaú prese la damigella, e gittossela con vituperoso modo sotto 2024 VI | disse: «O padre mio!» e gittossele a' piedi ginocchioni. El 2025 I | el troncone del fianco, e gittosselo dinanzi all'arcione, e per 2026 II | e tolse loro l'arme e' giubberegli e le calze, e lasciògli 2027 I | presi mandò a impiccare alle giubbette. E alla donna, perché ella 2028 II | giustiziere che lo menasse alle giubette, cioè alle forche, e ivi 2029 App | dove era il re Balante che giucava a scacchi co' suoi baroni 2030 IV | molti gentili uomini che giucavano, chi a tavole e chi a scacchi, 2031 II | ore che giugnemmo qui; e giucorono per sorte chi di loro mi 2032 II | casa de' giudici che la giudicarono a morte, e arsono le case 2033 II | giudici della corte che la giudicassino a morte, lei e i due avolterati 2034 VI | la divina giustizia v'ha giudicati che voi moriate per le mie 2035 IV | domattina voglio che voi la giudichiate a morte». Lo 'mperadore 2036 II | per mio fallo o per tuo giudicio sono degna per altro peccato 2037 III | ed ebbono aiuto da' tre giuganti, i quali mandarono nella 2038 VI | la carne, cosí come egli giugne in tavola, nessuno non gliene 2039 IV | cavalieri, ma tanta gente giugnea, e giunse Duodo, e Sinibaldo 2040 IV | prigione e della catena, egli giugnerá Buovo e combatterá con lui, 2041 IV | fratelli, desiderando di giugnergli; e ogni altra battaglia 2042 I | Molione, inanzi ch'egli giugnessi alla gente del re Fiorello; 2043 I | dessi aiuto, come a noi giugnessino, la cittá daremmo nelle 2044 II | questo lato; e quando voi giugnesti, pure allora avevano fornito 2045 I | certo». Fiovo vidde Riccieri giungere in su la sala. Fiovo lo 2046 II | saraini. È poco fa che noi giungnemmo in questo lato; e quando 2047 II | Fioravante e Tibaldo; e come giunseno a Monault, entrarono insieme 2048 IV | andarono a Montefeltron. E giunsevi il re Marcabruno con cinquemila 2049 VI | sera, chiamata Candelor, e giunsonvi in su la mezza notte. E 2050 I | fecele sagramento. Di questo giuramento di non torre altra donna 2051 VI | di questo se ne risono, e giuraronla per lo re Pipino, ed impuosono 2052 I | arme, e volle il re ch'egli giurassono in mano a Fiovo; ma Fiovo 2053 I | che tenendomi abracciata giurasti, a te mi raccomando io e 2054 VI | altra sposa che voi, se voi giurate di non torre mai altro marito 2055 V | segretamente. Quando ella sentí la giurazione della morte de' suoi figliuoli, 2056 IV | vassallo darai trebuto e giurerai fedeltá. E subito, se questo 2057 I | parola, che egli disse: «Io giurerei per Balain e per tutti gl' 2058 IV | Franza, e parlò a Pipino, e giurògli fedeltá, veramente che 2059 VI | Mainetto,~e fecesi cristiano e giuroronsi fede l'uno all'altro.~ ~ 2060 II | Fioravante, che tu gl'insegni; e giuroti sopra questa corona» (e 2061 I | con le mie mani, che farti giustiziare a Roma». Fiovo per questo 2062 IV | Anzi raffermo che tu sia giustiziato, per dare assempro agli 2063 I | persiani e arabi e soriani e 'gizii e numidi in tanto imperio, 2064 I | Dio? E siete certi di due glorie: la prima quella di Dio; 2065 IV | quale noi siamo in istato glorioso? E per tanto Iddio ve ne 2066 II | Uliana: «Damigella, ora ti goderá la mia persona, ch'io n' 2067 VI | ginocchio in su l'altro, e 'l gomito in sul ginocchio, ed era 2068 III | missono in mare con le vele gonfiate, e ritornarono ne' porti 2069 VI | gambieri e cosciali e faldoni e gorgerino, e poi si misse l'osbergo 2070 VI | Licino, che avea per moglie Gostanzia, sorella di Gostantino, 2071 VI | suo cognato, l'altro fu Gostanzio e l'altro fu Galerio. Ma 2072 IV | lo campò, gli baciasse la gota; e se egli l'avesse voluta 2073 VI | re Ivon di Bordeus, el re Gottebouf di Frigia, el re Druon di 2074 VI | Ottone re d'Inghilterra e Gottebuffo re di Frigia; e fece Carlo 2075 VI | sollevò e ch'ella poteva governarlo. E Milone andava acattando 2076 V | grande barone del paese, che governasse il reame come re. La cagione 2077 II | gli dessi figliuoli, che governassino il reame dopo la sua morte.~ 2078 II | lasciò uno grande barone governatore di Dardenna, che aveva nome 2079 II | romitoro; e poi ripose l'arme e governò il cavallo, e pregava Iddio 2080 I | famiglio s'era fuggito, n'ebbe grand'ira, ma non pensò ch'egli 2081 II | dieci anni. E quando sará grandicello, guarda bene ch'egli non 2082 I | orticello, e seminò parecchie granella di rape, e ricopersele, 2083 IV | noi grazia che noi siamo grati per l'avvenire che, vivendo 2084 IV | vi prego che non vi sia grave di lasciarmi andare a provare 2085 App | eglino risposono loro molto graziosa e benignamente, e molto 2086 II | morte. La reina gli rispuose graziosamente ch'egli avea ragione e diceva 2087 IV | legittima sposa con due cosí graziosi figliuoli, i quali Iddio 2088 I | Lo re Fiorello è re tanto grazioso, ch'egli ti donerá signoria 2089 V | Guido a' suoi trombetti: «Gridate, pena la testa, che veruno 2090 I | fu la prima volta che fu gridato da' Franceschi «Mongioia 2091 I | entrasse Oro e fiamma. E gridavasi: «Alloggia, alloggia»; e 2092 II | ginocchioni in sulla piazza, gridavono misericordia. El re, investigato 2093 V | era al porto sentirono le gride, si missono a fuggire; e 2094 IV | voi e non per noi; ma noi gridereno». Allora Buovo immaginò 2095 VI | Guidone e Viviano della Faccia Grifagna.~Di Guerrino, quarto figliuolo 2096 I | pericolo»; e poi gli misse una grillanda di perle in sul cimiere. 2097 I | biasimato. E che merito o che grolia o che stato aspetta colui 2098 VI | Bernardo di Busbante e Buovo di Gromansis e Arnaldo di Gironda e Guerrino 2099 VI | fuori all'abergo quattro grossi cavagli e tre grosse lance. 2100 VI | caverne de' boschi e per le grotte?». E intanto giunse Salamone 2101 VI | fu il tesoro ch'eglino ne guadagnarono.~ 2102 IV | due figliuoli, che io vi guadagnassi?». Disse il buffone: «Madonna, 2103 App | guardie: «Queste abbiamo noi guadagnate stanotte; e togliete e portate 2104 VI | paesani cavalli ed arme guadagnati, e ridussonsi a Galisfior, 2105 VI | queste vostre figliuole guadagneranno le dote». Lamberto cosí 2106 I | egli prese uno cavaliere e guadagnò due cavagli. Il cavaliere 2107 VI | Polinoro e arrecassongli la guaina della spada ch'egli aveva 2108 VI | Dardenna e Morando di Riviera, Gualfredi di Mongioia e Bernardo di 2109 I | serrati insieme, venivano di gualoppo con le lance in mano e con 2110 IV | conosciuto; e se egli si spoglia, guardalo in sulla spalla ritta, ch' 2111 IV | Ruberto e disse: «Se io non guardassi all'onore del mio padre, 2112 IV | balie che lo notricassino e guardassino; e' due morti furono sopelliti 2113 VI | disse: «Trovate il modo, e guardatevi da vostro padre e da Galeana, 2114 V | prigione legato bene e bene guardato. Apresso, essendo giá sera, 2115 VI | a Uggieri per moglie, e guardavansi da Galeana, ma non da Uggieri, 2116 IV | per questo Buovo, che noi guardiamo in questa torre! Ch'egli 2117 IV | confortagli che non abbino paura e guardino di non essere scoperti». 2118 I | ammalato, che non trovava guarigione fra molte medicine provate. 2119 IV | medico, «e per avventura guariremo il duca Duodo vostro signore». 2120 IV | medicato in tanto che egli guarisse, e comandò che la madre 2121 I | Gostantino si botò, se Cristo lo guariva, di non adorare altro Iddio, 2122 IV | che in pochi giorni lo guarrá; ma ella perde la virtú, 2123 I | Salvestro aveva una acqua che lo guarrebbe della lebbra.~ ~La notte 2124 II | trovarono molte villate arse e guaste per la guerra; e la sera 2125 IV | stieno a drieto, che non mi guastino la mercatantia, che io arei 2126 VI | grande ruberia e uccisione e guastò molte terre. La novella 2127 II | mangiato, elleno si fermarono a guatargli amendua, e avevano l'occhio 2128 I | si poteva ella saziare di guatarlo, e mille anni le pareva 2129 IV | Teris, molte volte aveva guatato Buovo armato e disarmato 2130 I | Bene venga Sanguino»; e guatollo nel viso, e dissegli: «O 2131 IV | Allora tutti e' cuochi e guatteri e famigli di cucina corsono 2132 VI | era alquanto di guardatura guercio, e aveva fiera guardatura, 2133 IV | dice essere tanto franco guerriere? Per la mia fe', io non 2134 III | cominciò la battaglia fra' due guerrieri. Rotte le lance, vennono 2135 VI | Ramondo nacque Ramondino e Guerruccieri. Ancora costoro sono della 2136 V | e non avendo in loro né guidaconforto, da ogni parte 2137 VI | Anniballe contro a' Romani al guidar delle schiere». Balante 2138 IV | Erminione: «O Agostino, grande guidardone hai acquistato». Disse Buovo: « 2139 VI | Annibale, che nel mio tempo guidavi tutta l'oste de' Cartaginesi; 2140 VI | molto pulite e belle alla guisa di Spagna: e giunte dinanzi 2141 VI | nacque Viviano dell'Argento e Guiscardo l'Orgoglioso.~Di Namieri, 2142 I | el campo presso al monte Gulas, donde esce il Danubio e ' 2143 VI | montagne di Girtibin e di Guzalari, e avea nome Argoriante, 2144 I | niente de' nostri fatti; e hacci lasciato vincere a Roma 2145 I | presso a' confini della Magna hae uno poggio alto, ed è spiccato 2146 II | cavaliere in pochi giorni hanne giá auto segno d'amore»; 2147 IV | padre ha fatto a Buovo! E hatti disdetto uno dono d'uno 2148 I | Fiovo: «Che avesti, cugino? Havv'egli offeso persona contro 2149 IV | di nobili uomini, ma bene havvi Sinibaldo dalla Rocca che 2150 IV | stato con loro sei mesi, e hogli serviti, che io posso 2151 VI | mia caccia del Magno, e holla fatta per vostro amore apparecchiare». 2152 IV | puliti di questa cittá, e hotti messo in nave grande quantitá 2153 I | per la battaglia che Fiovo iacea di sopra da Roma.~ 2154 VI | fu detto essere stato uno iddeo immortale. E passati certi 2155 IV | ubidiva, intanto che molti ignoranti dissono ch'egli era uno 2156 II | perdoniate a me, che per ignoranza v'offesi». Salardo lagrimando 2157 IV | gli dispiacere; ma ella imaginò di fare una festa con certe 2158 III | corpo fu portato a Melano e imbalsimato, e poi fu portato a Parigi. 2159 II | reina quando Fioravante fu imbandito, di dargli la figliuola 2160 IV | di baroni, e fu mandata imbasceria a Buovo. Quando Buovo sentí 2161 I | Riccieri paladino». E di questa imbasciata scongiurò il messo, e fecelo 2162 VI | di no, imperò che l'era imbavagliata. Grifone disse: «Or vedi 2163 VI | vi sarete, e pigliatela e imbavagliatela e menatela di fuori di Parigi 2164 I | il seguente Fegra ebbe imbolate le chiavi alla madre. Acail, 2165 I | camera di vostra madre: imbolategli segretamente le chiavi della 2166 I | gente e montò a cavallo; e imbracciato lo scudo, impugna sua lancia, 2167 IV | testé tutti gli usci aperti: imbrattati tutto il viso e le calze, 2168 IV | per lo viso, ed era tutto imbrattato, e cosí le calze, e aveva 2169 IV | fece ferrare e sellare e imbrigliare il cavallo; e poi che l' 2170 IV | ch'egli era tanto corto d'imbusto che gli arcioni gli aggiugnevano 2171 I | rideva, combattendo con mille immaginamenti d'amore.~La mattina, come 2172 VI | niuna persona non poteva immaginare il fatto. Orlandino tornò 2173 IV | confarò a lui». E fatta sua immaginazione, essendo andato un il 2174 VI | sospirando fra sé faceva molte immaginazioni. In questo v'arrivò la sagretaria 2175 III | perché se lo facesse, ma immaginossi per la briga e per lo bando 2176 IV | fecesi poco male, e tutto s'immollò e imbrattò. E poi si mise 2177 VI | detto essere stato uno iddeo immortale. E passati certi giorni, 2178 IV | lei: ella lo fe' giurare e impalmare di non manifestare mai sua 2179 VI | santa bandiera». E allora s'impalmarono tutte a tre e baciaronsi 2180 II | e presela per mano, ed impalmolla, ed ella lui, d'attenergli 2181 VI | garzonetto. E tutti a tre s'impalmorono d'essere suoi campioni e 2182 II | da piú ch'el maestro, non impara mai bene, s'egli non teme 2183 IV | ma poco sapeva ancora.~E imparando Buovo, e la sua madre Brandoria 2184 II | Bichieragio. Quando ebbe imparato a leggere e a scrivere, 2185 II | menavano alla scuola, e imparava molto bene, e sempre l'accompagnavono 2186 II | certe semenze pur d'erbe, e impastole, e seccole al sole, e quando 2187 V | romore, e i cristiani molto impaurirono; ma i franchi capitani si 2188 IV | perdere la terra, e' cavalieri impauriti tra loro si lamentavano; 2189 VI | volte essere morto, che tu impedimentissi nelle mani de' dua traditori 2190 VI | compagni andarono a Roma, dove impegnarono l'arme~per vivere; e 'l 2191 VI | diceva: «Egli sará ancora 'impendu' per la gola». Ognuno diceva 2192 II | dinanzi al soldano sarete impenduti per la gola». Fioravante 2193 VI | durarono in tutto questi imperatori anni ventisei, e poi fu 2194 I | allegra al palese e dentro impetrò tutta di dolore; e il famiglio 2195 IV | era menato alle forche per impiccarlo; ed egli s'andava molto 2196 II | due ritorte di legname, e impiccollo a uno ramo d'albero poco 2197 II | di' la ragione mia e nonne imponi la quistione come ella sta». 2198 VI | vermiglio. Questi due colori importarono due grazie che regnorono 2199 I | pure suo padre. E pensò che importava la lettera; e mandato per 2200 IV | in fuga, e i loro signori imprigionati?». E levossi tutta l'oste 2201 App | per me tu se' preso e se' imprigionato; ma se tu fussi di fuori 2202 I | sia desso. E però ti mando imprimamente che tu vadi a Gostantino; 2203 IV | allegrezza e festa e grande impromesse, e tieni modo di darmegli 2204 IV | vorrai, delle tre ch'io t'ho impromesso; ma io gli voglio per statichi». 2205 App | che io ve lo dica, fatemi impromettere al mio signore, che è qui 2206 VI | tornare nel mio regno, io t'imprometto, Uggieri, che tu sarai gonfaloniere 2207 App | campare te dalla morte, impromissi a Salardo che, se egli ti 2208 I | e imbracciato lo scudo, impugna sua lancia, e venne al campo 2209 VI | Capitolo XXXIV.~Come Carlo s'inamicò con Uggieri, che fu poi 2210 I | mperadore Gostantino?». Fiovo inanimato giá sarebbe mosso. Disse 2211 VI | terzo assalto, nel quale s'inaverarono d'alcuna piaga; e vennono 2212 II | sa fare delle sette arti incantamenti, e però non l'hai potuta 2213 IV | certo tu fai questo per incantamento, imperò che veruna persona 2214 IV | parole Lucafero s'armò d'arme incantate, e montò a cavallo, e venne 2215 II | Toglietemi d'inanzi questa incantatrice di dimoni». Allora fu grande 2216 II | nelle battaglie e poi negli incantesimi; e questo cavaliere è tutto 2217 IV | ad ogni parola Agostino s'inchinava, e Drusiana sospirava. Aveva 2218 I | ogni persona. Onde io m'inchino alla tua gentilezza; e chiamo 2219 VI | tre cameriere, che furono incolpate; ed erano piú fieri alla 2220 I | Capitolo I.~Qui incomincia il primo libro de' Reali 2221 VI | seppono la guerra che era incominciata tra Carlo e Gherardo, onde 2222 IV | vantaggio. E tratte le spade, incominciorono asprissima battaglia, nella 2223 II | parte; che, se nulla gli incontrasse, io non voglio ch'egli possa 2224 VI | Danese fu battezzato e Carlo incoronalo, e sposò Galeana;~e molti 2225 VI | Triamides, e promettevagli d'incoronarlo di tre reami. Mainetto, 2226 IV | molto l'aveva amato, e d'incoronarsi del reame d'Ungheria, perché 2227 VI | ragionato. Io ti prometto d'incoronarti di tre reami, e sarai compagno 2228 VI | Parigi inanzi che Carlo s'incoronasse. La fama di Carlo giá si 2229 VI | toccare mai, se prima non la incoronava del reame di Franza. E dissegli 2230 II | mia morte testimoni dello incredibile amore, ch'io avevo posto 2231 IV | non v'era barone a cui non increscesse, né veruno v'andava a dargli 2232 IV | morte; in tanto che a lei ne incresceva, e mandavagli da mangiare 2233 I | uno re, chiamato Lionagi l'Indiano. Riccieri, come uno drago, 2234 IV | quantitá di gente; e alquanto indietreggiarono e' saraini, e, ritirandosi 2235 I | assalto e ritirati alquanto indietro, ancora Alifer lo dimandò 2236 II | re Balante domandò suoi indovini che significava il mugghiare 2237 I | con grande gente, e fece indrieteggiare molto e' cristiani insino 2238 IV | dispiacere a Dio; ma noi indugeremo a domattina. E ancora v' 2239 II | io sarò vendicato, io non indugerò alla mia morte di farti 2240 VI | una grazia da te, che noi indugiamo questa battaglia insino 2241 III | rubarono e missono a fuoco; e indugiarono il camminare, credendo che ' 2242 IV | aumiliarono, ch'egli promisse indugiarsi insino alla mattina.~E' 2243 I | prigione, ovvero nel cavarono inebriando le guardie della prigione 2244 I | quelle guardie, che eglino inebrieranno; e allora trarremo Riccieri 2245 IV | Signore, e' dicono che questi infanti vi somigliano, e dicono 2246 II | abbandonata, percossa dalla infernale Furia. Omè! misera a me, 2247 App | Allora Drusolina, come infiammata del suo amore, gli si gittò 2248 II | alquanti sospiri si partirono e infiammate d'amore ardente ritornarono 2249 II | bisogno di me». Fioravante s'infigneva di non vi volere andare, 2250 VI | tu, ch'io non le darei». Infine eglino le cavarono la cotta 2251 IV | loro alle spalle con la infinita moltitudine, e perderono 2252 I | la lodava, dicendo di lei infinite bellezze; e Riccieri sospirando 2253 I | cavallo, e fu accompagnato infíno presso alla porta di Tunizi, 2254 IV | rimandato il messo, subito s'infinse essere di mala voglia, e 2255 VI | la vittoria; ed era tanto infuriato nella battaglia, ch'egli 2256 IV | di Conturbia, e da capo s'ingaggiarono~di combattere dugento contro 2257 I | Finito el loro parlamento, e ingaggiati di combattere, e giurato 2258 II | ma (Iddio m'aiuti!) io ingannai mio padre due volte per 2259 IV | traditori, voi ci volete ingannare, che voi volete fare il 2260 I | campato da morte; e immaginò d'ingannarlo. E fatto uno colpo con ogni 2261 II | voi viene; e voi tutte, ingannate da traditori amanti, siate 2262 II | ti facci morire; ma tu mi inganni, però che tu se' Fioravante». 2263 I | tanto ognuno si doverrebbe ingegnare d'essere vivo, poi che l' 2264 I | corpo, in questa forma d'ingegnarsi, che di lui rimanga buona 2265 IV | armare cento carrette con ingegni coperti d'asse, con quattro 2266 IV | sue navi. E molte volte s'ingegnò d'entrare nella cittá, e 2267 IV | matrimonio, né d'amore d'ingenerare, perché la ragione non è 2268 IV | in quanta fortuna fosti ingenerati, e in quanta fortuna nasceste! 2269 VI | XIV.~Come Carlo Magno fu ingenerato, e Berta riconosciuta~dal 2270 IV | e dimandarono in lingua inghilese chi egli era. E Buovo rispondeva 2271 VI | inginocchiorono, vedendo inginocchiare loro dua, e non v'era 2272 VI | sentirono queste parole, tutti s'inginocchiarono piangendo dinanzi da lei 2273 II | ciò fu Lione e Lionello, e inginocchiaronsi dinanzi al re Balante e 2274 VI | gittò da cavallo e corse inginocchiarsi a pie' di Carlo, e abracciollo 2275 IV | cavalieri, e venne al re; e inginocchiata a' suoi piedi, gli domandò 2276 III | dinanzi al re Gisberto; e inginocchiatosi a lui, gli addimandò una 2277 VI | re Bramante, ognuno se gl'inginocchiava, ed égli smontò ed entrò 2278 IV | allegro, e corse a Buovo, e inginocchioglisi e domandogli perdono dell' 2279 App | andò al re di Franza, e inginocchiossigli a' piedi, e disse: «Re del 2280 IV | schiere.~ ~Buovo, udita la ingiuriosa risposta, ordinò che Teris 2281 IV | tanto cognoscente, che la ingratitudine in tutto abbandona e nessuna 2282 VI | reame, tenne bene modo d'ingravidare. Ma questi che sono signori, 2283 II | amo piú Salardo, che lo iniquo e ingrato figliuolo». E 2284 IV | Come Buovo e Drusiana s'innamororono l'uno dell'altro.~ ~Poi 2285 | innanzi 2286 III | salvatiche, come gli animali inrazionali), Iddio gli fece grazia 2287 I | Ahi quanti morti cadevano insanguinando la calpestata terra! E molte 2288 IV | Buovo uno maestro che gli insegnasse leggere; ma Sinibaldo gli 2289 II | forza convenne ch'ella e' insegnassi le nostre arme e' nostri 2290 VI | della parte d'Orlandino gl'insegnavano a fare sanza gittare in 2291 II | Fioravante, ma ch'egli gl'insegnerebbe volentieri. E disse al re: « 2292 I | amendue le spalle gli partí insíno alle sene sotto ambe le 2293 II | Fioravante ringraziò Iddio e non insuperbí, e Drusolina se ne rallegrò 2294 II | d'oro, veramente che s'intenda essere preso o morto nelle 2295 II | datone legge e statuto, intendendo pel re e per ogni persona, 2296 IV | madre». Buovo era molto intendente e di buono intelletto, e 2297 VI | se uno solo vincesse, s'intendesse la parte sua avere vinto, 2298 App | disse: «Sire cavaliere, intendete me. Io sono forte innamorata 2299 App | E a Tibaldo disse: «Ora intendi, Tibaldo, che Fioravante 2300 IV | punta della spada negli interiori, e passollo dall'altro lato. 2301 I | si può tener per uno mese intero; e quando noi la piglieremo, 2302 II | lo fe' signore, se di lui intervenisse meno che bene: «s'io sono 2303 I | paladino Riccieri. E cosí interviene di molte cose, che non sono 2304 App | cavalieri.~ ~Quando il papa ebbe intesa l'ambasciata, fece subitamente 2305 IV | Antona, andò alla chiesa, e intrò in una cappella ch'era serrata, 2306 VI | mani, che lo fece tutto intronare, e portollo el cavallo piú 2307 IV | crini del cavallo e tutto intronato. Per questo Drusiana cadde 2308 VI | per mano.~Giá era Uggieri invaghito de' belli costumi di Mainetto, 2309 IV | donna Drusiana, e molto invecchiò, e fu grande amico del re 2310 IV | Inghilterra.~ ~Brandoria, investigata e tentata dal dimonio, essendo 2311 II | Tibaldo e non a loro, come investigati dal dimonio, cominciorono 2312 II | gridavono misericordia. El re, investigato dal dimonio, comandò ch' 2313 I | che aveva pensato; ma la invidiosa fortuna non volle, per lo 2314 VI | prese una lancia in mano e inviossi, con quella gente ch'era 2315 IV | giovinette per una. E fattole invitare, fece ogni cosa ordinare, 2316 IV | alle donne che ella aveva invitate. El primo, a cui fu comandato, 2317 IV | El quinto giorno furono invitati a corte, ed eglino accettarono 2318 I | ammalata, e che Fiovo fosse invitato da Sanguino che andasse 2319 I | egli disse loro: «Io voglio ire a provare d'avere un altro 2320 II | armorono Fioravante;~e di cento isbanditi che egli menò a Monfalcone 2321 I | vendetta. Trovò il campo molto isbarattato per la morte di Folicardo 2322 IV | trasse la spada per volerlo isbudellare, e diceva: «Io ho morto 2323 II | abbandonata Adriana e della iscacciata Medea! O misera Isifile, 2324 I | gli uomini vertudiosi, e iscacciate da voi e' viziosi, e amiate 2325 II | andati alla guardia, avevano iscambiato Tibaldo, il quale, sendo 2326 VI | Falisetta dormisse in suo iscambio col re, e l'ordine~che Falisetta 2327 App | a partito di morire per iscamparmi». E Riccieri disse: «Mettere' 2328 II | corsono, e trovarolla tutta iscapigliata. Ella disse che quegli cavalieri 2329 App | fuggiva come se fussino draghi iscatenati; e tanto combatterono Fioravante 2330 II | vidde tornare indrieto, iscese del palazzo per sapere la 2331 II | egli sapeva meglio di me ischermire: meglio è ch'io me ne vada 2332 II | cominciò a 'nsegnare; e ischermivono a loro piacere. E la loro 2333 IV | Buovo, chi con pale, chi con ischidoni, chi con ramaiuoli e chi 2334 I | apriva tutte le nimiche ischiere, e a colpo che egli donasse 2335 IV | romore era, e Fiore volendo isciogliere Rondello, el cavallo cominciò 2336 VI | rispuose, e pregollo che la isciogliesse, ed egli cosí fe', ed ella 2337 VI | Lamberto, trovò Berta, e isciolsela~e menolla a casa sua; e 2338 II | ella cominciò a gridare e iscompigliarsi, e diceva: «Omè! soccorrete 2339 VI | questo papa, che l'ha fatto iscomunicare, non lo sappia».~Morando 2340 VI | Irlanda in Frigia bassa e isconfissegli e uccisene dodici mila. 2341 VI | Grifone dalla battaglia per isconfitto, e con lui Ghinamo di Baiona, 2342 IV | vostra falsa fede abatta e isconfonda, come rinnegati cani 2343 IV | Drusiana n'andò in Erminia, isconosciuta, alla cittá del suo padre.~ ~ 2344 III | fuggirsi segretamente amendua isconosciuti. Gisberto sapeva giá molto 2345 I | abituro di santo Salvestro; e iscontrandolo in sul monte, domandò qual 2346 V | parte cadeva morta in questo iscontrare delle schiere? E durando 2347 II | santa Corona». E cavalcando iscontrarono Chimento con certa compagnia 2348 I | Codonas alle bandiere; e iscontrato Fiovo, gli mostrò il corpo 2349 II | uccidendo ogni gente che iscontravano. E' traditori corsono alla 2350 VI | Milone d'Angrante. Salamone iscontrò Guerrino di Mongrana e dieronsi 2351 VI | di farlo morire. E tutto iscoprirono il fatto a Uggieri; ed egli, 2352 I | urtandogli, da lui gli fece iscostare. Allora l'amostante di Cordoa 2353 I | e quando ebbono alquanto iscostata la gente, Riccieri disse 2354 II | pigliando alquanto di lena, iscostati co' petti de' cavagli e 2355 VI | Brisson, perché s'era molto iscostato da Parigi inverso Troas 2356 I | egli la desse a Riccieri, iscritta di sua propia mano in barbero 2357 I | grande festa della vettoria, iscrivendola per tutta la cristiana fede.~ 2358 I | pistola, un cavallo e uno iscudo.~ ~Lo re Danebruno, veduto 2359 VI | nascimento di Carlo Magno e della iscura morte di Pipino~da due suoi 2360 VI | passato l'avessino offeso, iscusandosi di non lo avere conosciuto. 2361 II | Francia che l'avesse per iscusato, perché egli non conobbe 2362 I | forse, schifandola, potrebbe isdegnare, e chiamandola poi, non 2363 VI | ond'egli con ira e con isdegno e con superbia s'armò, minacciando 2364 II | fermossi a vederlo, e fecielo isfasciare, e viddelo ignudo, e dimandò 2365 I | triegua si conteneva che si isfidassino quindici giorni inanzi. 2366 I | ancora non s'erano le parti isfidate, e non si offendevano per 2367 II | torno destando le guardie, e isforní la porta, quanto potè, di 2368 I | eglino s'abracciorono; e isforzandosi d'atterrare l'uno l'altro, 2369 I | piú e da men di me ha giá isforzati, e ingannati imperadori 2370 I | battaglia, e sonò uno corno, e isgridando e' cavalieri, entrò nella 2371 II | iscacciata Medea! O misera Isifile, o ingannata Enone, o cortese 2372 II | sappiendo tenere el cammino, ismarrí la via; ed entrato per la 2373 II | figliuola, rimase mezzo ismarrito, e la reina faceva gran 2374 I | averlo morto, che poi lo fece ismembrare a' suoi cavalieri; e io 2375 VI | Orlandino la guatava come ismemorato, e diceva: «Madre, voi siete 2376 IV | uno piccolo praticello, ismontorono allato a uno piccolo fiumicello 2377 II | Questa figura e questa ispada fu d'Alessandro Magno: incantata 2378 I | Portogalli e Catalani e Ispagnuoli nella battaglia. Allora 2379 I | e cadde il braccio dalla ispalla in terra, e poco andò che 2380 II | santa bandiera, diedono alle ispalle a Balante, e racquistarono 2381 VI | perché egli era vecchio e isparuto come nano. Alla fine sentirono 2382 IV | ficcossi per la foresta tutta ispaventata, e pensava ch'e' lioni avessino 2383 I | Per la cui morte i nimici ispaventati cominciarono a' bbandonare 2384 II | ch'io ne guadagnerò, e non ispenderò del vostro». Ed ella temè 2385 VI | e molto gli fu atteso, isperando per lui la vettoria. La 2386 II | confortò, e diede loro buona isperanza: e dopo molte parole, disse 2387 II | non so dove si sia: io non ispero piú giá mai di vederlo»; 2388 VI | Reali antichi di Franza, in ispezialtá~del nascimento di Carlo 2389 II | disfatto insino a' fondamenti e ispianato. E fatto questo, lo re Balante 2390 II | arme, e pregolla ch'ella ispiasse quello che si trattava in 2391 I | sicché e' pagani non poteano ispogliare el corpo di Folicardo, né 2392 VI | domandando Galeana per isposa.~ ~Avvenne in questo tempo 2393 VI | tutti i baroni d'Ungheria fu isposata per lo re Pipino, e fu chiamata 2394 IV | amendue e' figliuoli,~e Teris isposò Margaria di Sinella.~ ~La 2395 II | castello molta villania, ispregiando Fioravante. Essendo un 2396 II | scudo e impugnò la lancia e ispronò il cavallo, e inverso quella 2397 I | correvano alla battaglia isprovedutamente. El primo signore che giunse 2398 V | vivo com'egli era, lo fece isquartare a quattro cavagli, e uno 2399 IV | pie' della porta, il quale istá alla Rocca a San Simone 2400 II | pensando disse: «Costui come istâ in questa corte?», considerando 2401 VI | uno grosso destriere in istalla; e perché Carlotto aveva 2402 I | Fiovo: «Ahi sozzo poltrone, istallone da femmine! Guarda che mai 2403 I | Minapal lo Moro; e poco istante giunse Arcimenio di Damasco. 2404 I | tu sappia dove torna per istanza, però ch'egli non torna 2405 II | aveva rotto in mare ed era istata tre giorni in queste selve; « 2406 VI | vogliono che se gli favelli. Ma istate uno poco, e tornate, ch' 2407 IV | diede due suoi figliuoli~per istatichi, e andonne a Montefeltron 2408 VI | volle mandare Marsilio per istatico nel campo, ma egli non vi 2409 VI | Carlo la fece affossare e isteccare intorno intorno, e stettevi 2410 IV | istasera mi ucciderò io istessa, prima che io mi voglia 2411 I | cittá che diecimila sempre istessino armati a guardia della cittá; 2412 II | vizioso.~E mentre ch'eglino istetteno in prigione, ella gli confortava 2413 V | cristiani; ed erano per istima ventimila o piú, e con grandissime 2414 I | in campo grande gente. Fu istimato ch'el campo de' saraini 2415 Inc | FRANCIA~Qui si comincia la istoria de' Reali di Francia, cominciando 2416 III | Gostantino, e tutte le scritture istoriche di Francia lo chiamano il 2417 II | comincia il secondo libro delle istorie de' Reali di Franza, nati 2418 I | antichi d'una schiatta detti Istorlis (oggi si chiamano quelli 2419 I | terra. Fiovo fe' dare negli istormenti, e afrettossi d'entrare 2420 II | colle mani nella faccia, e istracciossi i reali vestimenti, facendo 2421 V | Ruberto dalla Croce fece istracinare Gailon per tutta la cittá 2422 III | grida e d'urli e di suoni istrani.~ 2423 II | quanto le pareva essere istrano caso stato quello ch'era 2424 I | padre o d'altra persona, istravestito, armato, in su il cavallo 2425 I | fece tutto il suo corpo istraziare a pezzo a pezzo e gittare 2426 IV | per moglie a Sinibaldo una istretta parente di Drusiana, e lasciò 2427 II | gittò al collo colle braccia istringendolo. E Galerana uscí della prigione, 2428 VI | quale udito parlare, egli istudiava di passare il grande fiume 2429 VI | secondo che tu farai». Disse Isventura: «Io sono contento». Balante 2430 II | sé disse: «Or che farai, isventurato Fioravante? Andrai tu alla 2431 | ita 2432 I | l'anteguardia con tutti Italiani che in quello giorno non 2433 VI | messo che portò la lettera a Iulio Cesare imperadore.~ 2434 VI | Apollino e a Trevigante e a Iupiter lo grande, come facciamo 2435 VI | Salamone di Bretagna, el re Ivon di Bordeus, el re Gottebouf 2436 VI | l'uno de' madornali fu Ivone, e l'altro Amonetto; e' 2437 III | Antona, e dieglisi Briscoli e Ixeona e Banazia e Leonisse; l' 2438 VI | di questo Ansoigi nacque Joans e Guidone, ed uno bastardo 2439 I | poi chiamata questa spada «Jojosa», ma molti la chiamarono « 2440 I | ovante moi atueres do mon Jojose brande!» Alla fine el re 2441 I | spada non ará piú a te nome 'Jojoso brande', ma io la chiamerò ' 2442 III | Roma, e 'l suo figliuolo Jonasbrando ancora vi morí, ed era fatto 2443 I | giornate, ed è chiamato monte Juras. A questo monte arrivò Soriana, 2444 VI | lo farebbe impiccare per ladro; e ch'egli non vi tornasse. 2445 IV | si partí, e pianse alcuna lagrimetta per amore di Drusiana. Ella 2446 IV | accompagnata seco; e vedendola lagrimosa, la confortò, credendo ch' 2447 IV | valle allato al mare, di laguna ch'era rimasa in secca e 2448 IV | posesi co' suoi tra certe lagune d'acqua presso alla cittá 2449 IV | ed egli s'andava molto lamentando della sua fortuna e raccomandandosi 2450 IV | cavalieri impauriti tra loro si lamentavano; e Buovo cominciò con grande 2451 III | reale balcone a vedere, e lamentavasi del suo maestro, che non 2452 IV | movessi, el cavallo fece tre lanci, ma Buovo aveva una grossa 2453 IV | dosso, e 'l cavallo si volle lanciare a dosso a Buovo, perché 2454 IV | fu anticamente di messere Lancilotto del Lago, e certi cavalieri 2455 IV | Rondello si gittò oltre con uno lancio che il dardo non lo toccò, 2456 II | Egli gli si accostò, e lanciògli uno dardo sanza ferro, al 2457 VI | d'Oringa e Ghibellino da Lanfernace e una femina.~Di Bernardo, 2458 I | Molione, e oggi si chiama Laone. E dove fue morto, o vero 2459 V | Tracondia; re Guglielmo uccise Largatris, fratello del soldano; e 2460 I | grande fierezza fece fare largo. Fiovo si mosse fra tante 2461 II | combattere teco. E veramente ti lascerei inanzi che combattere, ma 2462 II | che passano per la via? Lasciami andare colla mia compagna, 2463 I | gli misse in rotta, non lasciandogli raccorre, sicché nel campo 2464 II | vecchio brutto non mi vorrá lasciar dormire?» E quando gli fu 2465 App | cosí bellissimi cavalieri a lasciargli morire in cotale maniera! 2466 VI | meglio si era, signore, a lasciarla riposare». La reina d'Ungheria 2467 IV | che non vi sia grave di lasciarmi andare a provare mia ventura». 2468 I | alla porta di Tunizi, e lasciarollo andare verso la cittá. Riccieri 2469 I | operazione e non si loda, ma lasciasi lodare all'operata virtú, 2470 VI | traditrice madre, e voi non gli lasciasti ardere! Ora vi specchiate 2471 II | rispose: «S'egli è solo, lasciatelo entrare»; e fu lasciato 2472 VI | Legatemi a uno albero e lasciatemi mangiare alle fiere salvatiche. 2473 II | ucciderò, e se tu gli rubi e lascigli stare, io t'amerò piú che 2474 IV | acciò che eglino non mi lascino piú a fare mercatantia». 2475 III | di Melina in Lombardia, e lascionne signori e' figliuoli di 2476 I | considerano quello che fanno, e lascionsi volgere a cosí fragile cosa 2477 I | spada, e tirossi da uno de' lati della sala; e quivi si difendeva 2478 II | Fioravante; e quella donzella, lavando e' piedi a Fioravante, innamorò 2479 II | bacino d'argento, e fece lavare e' piedi a Fioravante; e 2480 I | medicine che gli darebbono, si lavasse con quello sangue, e sarebbe 2481 II | ismontati tutti e tre, e lavato le mani, cominciarono a 2482 III | uno fiume ch'aveva nome Lavenna, e di dal fiume era una 2483 VI | e come fu disarmato, si lavò il viso, e rivestito, rimontò 2484 VI | danari. Ed ella insegnava lavorare alle figliuole di Lamberto, 2485 IV | gli diede d'uno confetto lavorato con la sopradetta polvere, 2486 III | dintorno abitare e accasare, e lavoravasi tutto il poggio con certe 2487 VI | modo di Franza; e fatto el lavoro, Lamberto lo portava a Parigi 2488 VI | impoveriti, che giá l'avolo suo lavorò la terra. E venendo Gostantino 2489 I | Riccieri, governato da somma lealtá, disse: «Fratello, la grazia 2490 I | corpo; e questa mi pare cosa lecita per te e per me».~Per queste 2491 I | nonne a chi ci è dato a legamento di matrimonio; e comandaci 2492 IV | eglino fossino mandati per legarlo e per tirarlo fuori della 2493 II | forza presono Fioravante, e legarogli le mani di drieto, poi che 2494 VI | spogliaronmi in camicia e legaronmi a questo albero, come tu 2495 VI | spandere il sangue mio. Legatemi a uno albero e lasciatemi 2496 IV | una buca sotto l'uscio, e legavagli al collo quello ch'ella 2497 I | stato malato, benché la leggenda d'alcuno santo padre dica 2498 IV | questa gente partirete voi leggeramente»; e molte altre parole andava 2499 IV | Drusiana non v'esca cosí di leggeri di mente. Io sono chiamata 2500 IV | Guido: nondimeno non si fidò leggerimente; ma poi ch'ebbe letta la 2501 VI | terra, e Mainetto gli dava leggermente in sul laccio di drieto 2502 I | madre mia».~Quando Riccieri leggeva la lettera, lagrimava; e


10°-arich | aris-cerca | cerch-disam | disar-giovi | giovo-legge | leggi-nnamo | nobil-proca | proce-river | rives-spose | spreg-vettu | vezzo-zibil

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License