Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10°-arich | aris-cerca | cerch-disam | disar-giovi | giovo-legge | leggi-nnamo | nobil-proca | proce-river | rives-spose | spreg-vettu | vezzo-zibil

                                                    grassetto = Testo principale
     Libro                                          grigio = Testo di commento
3503 I | pensando donde potesse procedere questo atto di questo odio; 3504 I | a vedere e a stimare e a procurare come e' nimici stavano, 3505 App | e disse loro: «Ora siate prodi uomini; e io vi prometto 3506 I | cavaliere nero, e mandògli proferendo, s'egli voleva fare passaggio 3507 II | soldano, e cominciògli a proferere tutta la sua roba, temendo 3508 IV | parte pianse di tenerezza, e proferevangli l'avere e la persona. Buovo 3509 V | costoro la vendetta, e io vi profero tutta mia possanza». Sinibaldo 3510 I | Riccieri paladino:~e le grande proferte del soldano.~ ~Armato l' 3511 II | tutte le profezie che di te profetarono, e per li tui sacri e santi 3512 II | Flors avant; e da molti fu profetato ch'egli sarebbe re di Francia 3513 II | santitá, e per tutte le profezie che di te profetarono, e 3514 I | baroni, e 'l soldano gli profferse nave e gente e arme, s'egli 3515 I | colpo invano; egli partiva e profondava e atterrava cavagli e cavalieri. 3516 I | famiglio, al quale con grande promessione e preghiera tanto disse, 3517 III | chiamato dal re d'Irlanda, promettendogli quanto aiuto potesse. Bovetto 3518 IV | pace e tolsela per moglie, promettendole di battezzarsi; e quando 3519 IV | O io t'ucciderò, o tu mi prometterai di tornare a combattere 3520 I | offendere; e piú ch'egli fece promettere e giurare che, se Molion 3521 II | che tu tornassi, io te lo prometterei». Gisberto non disse altro: 3522 IV | rispose: «Madonna, se io vi promettessi una cosa per sagramento 3523 IV | Pipino, udendo come Duodo gli prometteva vassallaggio, disideroso 3524 VI | aveva nome Triamides, e promettevagli d'incoronarlo di tre reami. 3525 I | che assai volte e' signori promettono bene e attengono male? E 3526 II | vettuvaglia quanta ho io; e promettovi darvela per metá, e rimettomi 3527 IV | cavalieri e cinquemila pedoni, e promisegli che drieto alla sua morte 3528 II | nobilissima donna, a cui io promisi di non torre mai altra donna, 3529 III | armarlo, ch'ella il facesse, e promissele di farla la piú alta donna 3530 IV | quando la menò d'Erminia, e promisselo per fede lo re Marcabruno, 3531 IV | tornare sanza battaglia; e promissi a Drusiana di portargli 3532 I | loro virtú essere stata pronta a morire a difensione della 3533 VI | si maravigliò delle sue pronte parole, e disse: «Tu non 3534 IV | si maravigliava del suo pronto e bello parlare. E andarono 3535 IV | altro anello di borsa, fatto propiamente come quello con che l'aveva 3536 IV | in mare nel golfo detto Propontis presso a Gostantinopoli, 3537 I | cavalleria». La donna volse proposito e disse: «Egli non vuole; 3538 VI | essendo in una camera, fece la proposta Bernardo di Chiaramonte, 3539 IV | e a cui la fortuna sará prospera, che faremo sanza moltitudine 3540 IV | femine. Ma non vennono in prosperitá di vivere: solamente rimase 3541 II | disse: «Io voglio andare a provarlo». E andovvi, e rimase con 3542 I | guarigione fra molte medicine provate. Fra l'altre cose, come 3543 I | pose mente a sé che non si provava. Corse dov'era Sansone, 3544 IV | Figliuolo mio, se Iddio non provede, noi abbiamo mal partito 3545 I | arme!» e' capitani attorno provedendo, ognuno col suo cavallo 3546 App | siamo in prigione, egli provederá di soccorso». E Drusolina 3547 I | entrasse drento da Roma e provedesse di gente el piú che si potesse; 3548 III | egli non intendeva; ma uno provenzale, ch'era drento al soldo, 3549 VI | giorno che Mainetto fu molto proverbiato da Marsilio, perché molto 3550 I | Fiovo, tornati in Roma,~lo proverbiò dicendo perché non si armava, 3551 I | passerá el mese, che voi e lui proverete come sanno fare l'arme del 3552 IV | armò il re Marcabruno, e providdono alla guardia della cittá. 3553 I | posto il campo, egli, non provveduto, non potrá riparare». Fiovo 3554 App | Fioravante: «Voi avete fatto prudentemente». Allora Drusolina, come 3555 II | mondo, e honne veduta la pruòva prima nelle battaglie e 3556 VI | Capitolo XXIV.~Come Mainetto si pruovò l'arme sue, e non gli erano 3557 VI | Pastore di Roma che facesse pubblicare che Milon d'Angrante era 3558 VI | perché era per tutta la fede pubblicata, passò in Italia, diliberato 3559 VI | cavare carta, e fu bene pubblicato per la cittá e fatto palese 3560 VI | Come Orlandino nella sua puerizia cominciò~a dimostrare le 3561 IV | nimico; e se voi volete pugnare contro a loro, io farò armare 3562 II | e molto teneva la barba pulita; e come fue posto a giacere, 3563 VI | la quale cavalcava tanto pulitamente. Ella aveva con seco una 3564 VI | seco venti damigelle molto pulite e belle alla guisa di Spagna: 3565 VI | passasse, ch'egli non fusse punito. Ed erano diliberati di 3566 II | ubidirá, io ne farò tal punizione, che sempre si dirá di tale 3567 App | combattuto; e Fioravante punse suo destriere, e ferí con 3568 I | dosso e si lo passò di tre punte mortali nel petto del coltello; 3569 I | giunse alcuna di quelle punture; e però mi fermai e sospirai». 3570 I | femmina nacque prima, e puosele nome Maganza per lo regno 3571 VI | il meglio ch'ella potè, e puoselo in su la paglia a lato a 3572 IV | cavalieri e diecimila pedoni, e puosonvi el campo, e tutto il paese 3573 VI | disse: «Non sono ancora purgati li mia peccati». E lodò 3574 III | che in capo di sette anni, purgato per tanta penitenzia, guarí 3575 IV | amo poco questo vecchio puzzolente e canuto». El famiglio la ' 3576 I | Aveva allora Gostantino anni quarantadue, e Gostanzo Fiovo n'aveva 3577 II | imperadore Arcadio, che fu il quarantunesimo imperadore. E giunto il 3578 V | cittá di Sirlonas». E tre quarti ne apiccarono in tre parti 3579 II | schiere: la prima diede a' quatro conti e a Giliante; la seconda 3580 I | Folicardo co' Sansogni, e furono quattordicimila cavalieri; la seconda condusse 3581 I | miracolo della bandiera quattrocentotrenta cavalieri; gli altri erano 3582 III | romano, negli anni domini quattrocentotrentotto. E giunti presso alla cittá 3583 IV | il campo era andato via, quietamente si ristrinsono insieme e 3584 VI | baroni, fu detto a Carlo le quistioni ch'egli aveva fatte con 3585 VI | Carlo fiera guatatura. E rabassate le visiere, si sfidarono 3586 II | ne innamorò piú forte, e, rabbonacciato il mare, entrarono in alto 3587 I | madre. Priegovi che voi lo raccettiate». Ond'eglino s'inginocchiorono 3588 VI | perdonolle. Per questo fu racchetato tutto 'l romore e pacificato 3589 IV | battaglia, e torna indrieto, e raccogli la nostra gente, e attendi 3590 VI | la gente della caccia, e raccogliendosi quivi a' suoni de' corni, 3591 I | fece grande onore e buona raccoglienza. Tutta Roma faceva fuoco 3592 VI | quattro di loro andassino e raccogliessino danari per l'amore di Dio 3593 I | fece sonare a raccolta, e raccoglieva tutta sua gente alle bandiere. 3594 IV | che gli suoi cavalieri si raccoglievano, e lo re Tilopon d'Azia 3595 Inc | leggende ch'io ho trovate e raccolte insieme. Ed è partito questo 3596 VI | sei, e in due giorni fu raccolto circa due danari d'oro di 3597 II | prima uccidesti. Ed io mi raccomandai alla divina Donna e madre 3598 II | tutta la baronia inchinò, raccomandandogli tutti a Dio: non vi rimase 3599 VI | fecegli croce delle braccia, e raccomandandoglisi tremava di paura che egli 3600 VI | Riviera; e siamo venuti a raccomandarci a te e fidianci nelle tue 3601 VI | alcuna volta l'avea udito raccomandarsi a Gesú Cristo, e alcuna 3602 II | quelli idoli, ma ch'egli si raccomandassi al suo Iddio, onde egli 3603 II | questa damigella mi s'è raccomandata, e vergogna mi sarebbe a 3604 I | tanta ira a Fiovo, che, raccomandatosi a Dio, si gittò lo scudo 3605 VI | tornarsi in Ungheria, e raccomandavagli Berta. Disse il re Pipino: « 3606 VI | gridava e non poteva piú, e raccomandavasi alla Donna del paradiso. 3607 I | volta, e che tu a lui mi raccomandi, notificandogli a bocca 3608 VI | Uggieri con Mainetto, e raccomandòglielo piangendo.~ ~Giunto Mainetto 3609 II | con molte altre donne, e raccomandolla alla guardia di Riccieri, 3610 I | ricopersele, e poi le segnò, e raccomandolle a Dio, e andò a dire la 3611 VI | Rolandino e benedisselo e raccomandollo a Dio. E andonne a Roma, 3612 IV | abattuto il difizio e vidde racconciarlo, disse verso Ruberto dalla 3613 VI | incoronamento di Carlo. E racconciossi tutto il reame e tutti gli 3614 III | molti altri suoi amici, come racconta il seguente libro di Buovo. 3615 II | ambasciadori al soldano e raccontata l'ambasciata, el soldano 3616 VI | venire nelle mie terre e di raccordarmi uno bastardo che non sa 3617 VI | incoronare Carlo Magno, e raccordasi lo re~Galafro e' figliuoli, 3618 II | erano gl'idoli di Balante; e raccordatosi che Drusolina gli aveva 3619 VI | abracciollo e baciollo, e raccordògli la morte di suo padre, e 3620 II | inrazionale che fosse, e raccordossi delle leggende di certi 3621 I | rotta, non lasciandogli raccorre, sicché nel campo fue grande 3622 I | Lo re Danebruno fece raccozzare tutto suo campo insieme, 3623 I | ricominciarono maggiore battaglia. E raccozzate le due schiere in una, arebbono 3624 VI | nulla persona non lo voleva racettare per la scomunica che egli 3625 IV | è che, amando io te, mi racordo udire dire ch'el vecchio 3626 VI | in Soria si tornarono, e racozzarono il campo di Troiano con 3627 IV | andasse verso Sinella. E racozzossi con l'altra parte del campo, 3628 I | parti con la sua schiera, e racquistando molto del campo. Ahi quanti 3629 II | rifacessino i cristiani, né mai racquistassono la battaglia.~Allora corse 3630 IV | spalle, e per questo modo racquisterai la donna e farai morire 3631 VI | male voluti, che ancora racquisterebbe il suo reame. Ed io e mio 3632 VI | moglie al re Bramante, e racquisterenlo». La sera dopo vespro molto 3633 VI | chi sará da tanto che lo racquisti?». Disse Balugante: «Date 3634 II | libro dice ch'ella fu una radice, ovvero barba d'erba, ch' 3635 I | Il campo de' saraini radotti alle bandiere, si trovarono 3636 IV | cavalieri del castello, e radottisi insieme quelli ch'erano 3637 I | pregandolo che presto si raducesse indrieto, e 'l grande pericolo 3638 IV | avvenisse, ch'eglino si raducessino nel mezzo tra le due bastie, 3639 I | Verso Provino combattendo si raducevano. E se la ventura non fosse 3640 I | ultima schiera si convennono radurre, e da ogni parte si serravano 3641 I | questo campò Argorante; e radussonsi indrieto alle schiere, e 3642 IV | potrei albergare». Buovo gli rafferma e dice: «Come? Se noi vegniamo 3643 VI | teneva sotto la sua corona, e raffermatogli il nome e 'l soprannome, 3644 IV | contro alla giustizia? Anzi raffermo che tu sia giustiziato, 3645 IV | lo guatò, e cominciollo a raffigurare; e nondimeno volle provare 3646 IV | e come sua madre l'aveva raffigurato. Di questo fu Riccardo molto 3647 VI | ammaestramenti?». El cardinale lo raffigurò piú alla boce che a niuna 3648 II | cavalli; e fatto tre mugghi e raffrenati e' cavalli, e' due fratelli, 3649 I | nella calcata battaglia si raffrontarono; e fatti molti colpi, s' 3650 I | rispuosono di no. E' saraini, rafrenati per la morte d'Alifar e 3651 IV | E partissi da lui, e raggiunse le compagne, e disse loro 3652 App | allora Drusolina la bella ragguardò Fioravante, e incontanente 3653 VI | al fatto che io t'ho oggi ragionato. Io ti prometto d'incoronarti 3654 II | era armato a cavallo, e ragionava della grande prodezza del 3655 VI | cavalcando verso la cittá, ragionavano i due re delle passate battaglie 3656 IV | mbasciadore fu uno gentile uomo di Ragugia, e andarono a una cittá 3657 I | rincrescimento di questa guerra, ragunatosi con Giambarone e con Sanguino 3658 VI | gli altri di Maganza che ragunino gente e che ci soccorrino». 3659 App | fossono tutti armati; e ragunorono cento migliaia di buoni 3660 III | disse: «O bellissima dama, rallegrati, che il tuo padre ti vuole 3661 II | E Chimento di questo si rallegrava, ma non delle grande spese 3662 I | franchi cavalieri e arditi si rallegravano, e i vili si contristavano. 3663 IV | chi con ischidoni, chi con ramaiuoli e chi con bastoni, ed ebbe 3664 I | con due famigli inanzi con rami d'ulivo in mano; e quando 3665 II | quello diserto, e la sera si rammaricava delle sue pene; e maggiore 3666 I | Dio ch'egli non v'andassi, rammentandogli ch'egli aveva morti tanti 3667 VI | Capitolo XLVI.~Toccasi per rammentanza di Gherardo da Fratta~e 3668 I | queste parole sarebbono rammentate». E 'l padre lo cacciò similemente; 3669 VI | cosa ne sarebbe a nessuno rammentato, e 'nsino a ora perdonò 3670 IV | parte, e diretegli che si rammenti della mia figliuola e che 3671 VI | donna!». E sospirando si rammentò della morte di suo padre, 3672 I | chi vuole uccidere voi. E rammentovi che Iddio ci dará di certo 3673 VI | Lione; di Ramondo nacque Ramondino e Guerruccieri. Ancora costoro 3674 VI | Gli ambasciatori adirati rapportarono l'ambasciata al re Bramante, 3675 I | tutta.~Questa battaglia fu rapportata a Brandoria; ond'ella s' 3676 IV | rispuose agli ambasciadori: «Rapportate al vostro re che io non 3677 I | disse ogni cosa, ed egli rapportò ogni cosa a Giambarone, 3678 IV | la battaglia, onde eglino rapportorono tale risposta, che ne seguirebbe 3679 VI | vennono incontro a Balante; e rapressandosi l'uno campo a l'altro, Balante 3680 III | non lo vedevano. E giá si rapressarono tanto l'una schiera all' 3681 I | questo fiume poca acqua, e rasente al fiume aveva una ripa 3682 I | allora si faceva chiamare Rasinon per nonn'essere conosciuto), 3683 IV | Trieva, ed egli promisse di rassegnargliele come le riceveva.~Giunto 3684 IV | Pipino, che egli non si potè rassettare nella sella. E Buovo, rotta 3685 IV | spada, e corse insino al rastrello della porta, e per forza, 3686 II | sentita questa diliberazione. Ratta n'andò a Fioravante, e disse: « 3687 II | Egli legò questo ronzino, e ratto se ne va per la strada». 3688 App | due giorni, e il re fece raunare tutta la sua gente; e quando 3689 I | l'amore di questa donna, ravviluppato in molti pensieri veniva 3690 II | quello ch'era addivenuto, e ravvolgendo molti pensieri nell'animo. 3691 IV | uno mastino, in una femina razionale, e io ti domandai di grazia 3692 II | per tua iscusa dirò che, recandoci tu la vivanda, noi ti pigliammo, 3693 VI | i danari e impuosono di recarne uno braccio e mezzo di panno 3694 VI | vivanda di Berta, o ch'egli la recasse o portassela come servidore 3695 III | io credetti che voi mi recassi le chiavi della cittá, e 3696 I | entrassino nella cittá; e fu recata tanta vettuvaglia nel campo, 3697 App | nigrigente; e incontanente furono recate l'arme e menati e' cavalli, 3698 I | presi tanti belli paesi e recati alla fede cristiana, e che 3699 VI | limosine ch'el figliuolo le recava, ed era fatta molto scura 3700 VI | ambasciadori della cittá, che recavono le chiavi per parte di tutta 3701 App | padre, e di certo noi ve lo recheremo vivo o morto o preso». E 3702 App | prometto che, se voi me lo recherete o morto o preso, il vostro 3703 IV | a grande onore; e Buovo reggeva il paese per Sicurans.~ 3704 II | la somma veritá che in te regna, e come tu se' vero e vivo 3705 I | Quanta franchezza debbe regnare in quello franco e bello 3706 VI | dopo la morte del re Artú, regnarono in Brettagna Bretonante 3707 I | armorono da ogni parte buoni e rei per bisogno di gente.~ 3708 II | saresti servita da cento reine? E se tu non consenti d' 3709 VI | novelle. E cercò, vestito come religioso, tutte le chiese e munisteri 3710 II | all'acqua in su la bagnata rena, e ritornossi nella selva. 3711 IV | gittossigli ginocchioni, e rendelle la spada come suo prigione, 3712 I | cavallo di Giambarone, e rendello al padre, non si palesando. 3713 V | figliuoli di Gailone, e render loro Fiandra, e fece che 3714 IV | franco Pulicane, quando mi renderai merito di quello ch'io t' 3715 III | loro ed Alfideo, ed eglino renderebbono Pavia al loro cognato, e 3716 V | fece grande allegrezza, e renderongli Oro e fiamma; ma molto gl' 3717 IV | riverenza e ringraziamento renderono Rondello. Buovo molto gli 3718 II | braccia mi rimetto. Tu mi rendesti la vita, quando non era 3719 I | franchi e animosi cavalieri rendevano grazie al sole dicendo: « 3720 II | e 'l cavallo e la spada. Rendigli ogni cosa, e digli che vada 3721 II | O padre Apollino, a voi rendo l'anima mia dalla falsa 3722 VI | Carlo gli aveva perdonato e rendute tutte le sue terre a Orlandino. 3723 IV | uno Buovo e tu me n'hai renduti tre». Egli era vecchio, 3724 IV | dia il buon giorno!». E rendutogli il saluto, gli mostrorono 3725 I | cominciavano a volgere le rene; quando lo re Fiorello colla 3726 I | re Nerino, e aspramente e repentemente l'abatté da cavallo. In 3727 App | gente siamo venuti alla tua requisizione». E il re rispose: «Mille 3728 I | il mondo, noi non potremo resistere a tanta gente, e sempre 3729 App | a' messaggi che mai non restassinonotte di camminare, 3730 III | Eripes; e l'altra, che era il retiguardo con diecimila, guidava Corvalius; 3731 I | orare, e pregò Iddio che gli revelasse per sua misericordia se 3732 I | non potevano sostenere. E riacquistando molto del perduto campo, 3733 IV | battaglia; e l'animo mi dice di riacquistare vostro padre e gli altri 3734 IV | rimettendogli indrieto, fu riacquistato Teris dalla Rocca a San 3735 I | molto rifrancò il campo, e riacquistò le bandiere, le quale erano 3736 IV | re Erminione, e fecegli riarmare. E mentre che s'armavano, 3737 II | Fioravante gli donò Gioioso. E riarmati, montorono a cavallo. Uliana 3738 III | fasciossi la piaga, e adirato si riarmò, e tornò nella battaglia. 3739 IV | tornò a drieto all'abergo, e riarmossi, e comandò a' sua famigli 3740 VI | Milone uccise il primo, e riauta la lancia, percosse Argoriante 3741 I | Barberi e 'l soldano, e riavute tutte le terre che Alifer 3742 VI | feciono loro. Questi quattro ribaldi promissono fare il loro 3743 II | lasciato pigliare a quattro ribaldoni». E volse el cavallo alla 3744 I | Gostantino fece~consiglio, e ribandí Fiovo, e mandò a lui per 3745 I | tutti consigliato ch'egli ribandisse Fiovo, suo figliuolo, e 3746 III | rinnegorono. E tornati a casa, ribellarono al padre Monza e Novara, 3747 VI | quando seppe ch'ella s'era ribellata a Oldrigi, si volse con 3748 I | paesi, e dubito che non si ribellino. Però mandate a dire a vostro 3749 I | questa schiera con loro uno ribello di Fiovo che aveva nome 3750 II | Mondres, di da Reno, si ribellò da re Balante, e accordossi 3751 I | molte cittá del reame si ribellorono e dieronsi al soldano, perché 3752 VI | casa sua; e Berta insegnò ricamare alle figliuole di Lamberto.~ ~ 3753 VI | facea di bisogno a fare ricamature e a fare borse al loro modo 3754 VI | ricamato, nel quale ella ricamò in piccole figure tutta 3755 VI | Alardo, Rinaldo, Guicciardo e Ricciardetto. Di Rinaldo si dice che 3756 I | benché il primo nome fosse Ricciardo; ma perché venne poi tutto 3757 I | morto Coronto di Buemmia; ma Riccien uccise lo re Aliarbon di 3758 I | ma perché venne poi tutto ricciuto, fu sempre chiamato Riccieri. 3759 VI | eglino s'erano messi, e ricercando nell'animo suo quale era 3760 I | Gostantino, ed era camera e ricetto della gente di Gostantino 3761 I | consuetudine è che il dono che riceve l'uomo, lo trae ad amare 3762 IV | su l'arme, e Drusiana gli ricevea nel cuore. Essendo e' due 3763 VI | Io non vorrei che Berta ricevessi impedimento; inanzi vorrei 3764 II | Enone, o cortese Didona, ricevete la misera compagna ch'a 3765 VI | per le mie mani voi morte riceviate, perché te n'è troppa grande 3766 I | si partí, e il padre lo richiamò; e in questo rivolgersi 3767 VI | apparecchiati quando gli richiederá. Poi montò a cavallo e andonne 3768 App | quella riverenza che si richiedeva a tanti e tali signori come 3769 VI | Polinoro e per mezzo gliela ricise; e cadde morto il cavallo 3770 II | traverso con Durindarda, e riciselo a traverso.~In questo mezzo 3771 VI | le spalle, e di netto gli ricisse il collo per modo, che gli 3772 I | del suo regno, gli faceva ricogliere alle bandiere; e quando 3773 IV | aggiugnere, e disse: «Agostino, ricoglimi quello coltellino». Buovo 3774 IV | Guido e Sinibaldo giunsono e ricognobbongli. Allora gridò Guido verso 3775 II | saettolla drento. Ella fu ricolta e portata a Fioravante. 3776 II | selvatiche, ch'ella aveva ricolte per la selva; e avendo e' 3777 I | soccorso; e furono gli abattuti ricolti a grande pena per la moltitudine 3778 App | ne fusse contento. [Qui ricomincia l'accordo del codice magliabechiano 3779 V | e assalirono da capo, e ricominciossi la battaglia. Guerrino uccise 3780 IV | quando lo sciolse e aveva ricomperato sé medesimo e fattosi franco 3781 VI | carni, e nessuno non la riconoscea, e pure avevano pietá del 3782 II | diedono la lettera s'eglino riconoscerebbono quello che la gittò drento. 3783 II | tribulazione, perch'egli si riconoscessi, perché dimenticava Iddio 3784 VI | di Chiaramonte, come non riconoscete chi v'ha giá dato mille 3785 I | parecchie granella di rape, e ricopersele, e poi le segnò, e raccomandolle 3786 I | panni, ch'egli si potesse ricoprire. L'altro giorno venne il 3787 VI | altro, e Mainetto solo a ricoprirsi attendeva, e perdè piú di 3788 VI | ripieno d'ira e di vergogna, ricordandosi di Galeana, si gittò il 3789 App | dormire; ma io vi voglio bene ricordare che voi abbiate l'occhio 3790 IV | mercatante lo pregò che egli non ricordasse Buovo nella corte, perché 3791 I | avevi el bastone, non ti ricordasti di quello che ora ti se' 3792 I | Disse Fegra: «O cavaliere, ricordati di me, per cui ti se' messo 3793 II | paltoniere, quando se ne ricordava); e cavalcando passorono 3794 I | campato. E pregoti che tu ti ricordi di me, che per te mi metto 3795 I | Alcuno disse: «O signore, ricordivi ch'egli uccise Alifer, vostro 3796 II | che di noi non sará mai ricordo». Drusolina pensò alle parole 3797 II | alle parole del padre, e ricordossi di Fioravante, e fra sé 3798 II | di tutte le grazie, a te ricorro e priego per tutte le tue 3799 II | tagliare le sue carni; e ricorse al letto, e prese e' due 3800 VI | si pitetto in fante!». E ridendone co' baroni, fu detto a Carlo 3801 I | prigione?» E' baroni se ne ridevano e non lo credevano; ma egli 3802 IV | facevagli grande onore, e fegli ridire tutta la novella di Buovo 3803 VI | a Parigi sconosciuto, e ridomandò gli amici, e nulla ne sentí; 3804 III | Quando l'oste di Gisberto fu ridotta a' padiglioni, viddono il 3805 VI | vinti molti luoghi di ridotti, s'arrecarono a fare giuoco 3806 I | saraini; e presono un poco di ridotto tra uno arginello e un poco 3807 VI | d'ora le due battaglie si ridussono in una, perché ogni parte 3808 VI | cavalli ed arme guadagnati, e ridussonsi a Galisfior, dove fu fatto 3809 V | loro Maganza e Losanna, e riebbono Pontieri. Allora fece Sinibaldo 3810 IV | di tutto il paese, che si riempié d'abitatori per modo, che 3811 IV | grande colpo: l'aria si riempiè di faville, ma non gli fe' 3812 I | Romani e Bavieri e Irlandi rientrarono nella battaglia, e per forza 3813 I | migliaia di cristiani. E rientrati drento alla cittá, si fece 3814 VI | mandollo al re Bramante: e rientrato nella battaglia, tutta la 3815 I | cristiani, per modo che tutti rientravano nella battaglia. Riccieri, 3816 II | credendo che mai non si rifacessino i cristiani, né mai racquistassono 3817 I | cristiani, che 'l campo si rifará». Disse Attarante: «O signore, 3818 III | poco tempo fu cominciata a rifare, insino che 'l re Atilla « 3819 IV | corpo». Disse Margaria: «Rifasciategli gli occhi, che io non voglio 3820 V | insino alla schiera quarta e rifasciossi, e subito ritornò alla battaglia. 3821 I | E rilevò una bandiera, e rifé capo per pigrizia e timiditá 3822 I | scontrarono Giambarone, e' rifece testa co' suoi, e rivolsesi 3823 I | questo mezzo la gente rotta rifeciono testa per la sollecitudine 3824 I | lancia, colla spada in mano rifendendo i nimici pel mezzo della 3825 VI | e 'l re lo seguiva per riferirlo. Mainetto, ritornato in 3826 III | possanza che 'l padre!»; e riferito Guido, tutto lo 'ntronò. 3827 VI | ve l'ho fatta, io ve la rifermo». E sospirò e disse: «Questo 3828 IV | Rondello, e come lo fece riferrare,~e menollo a bere fuori 3829 VI | potete a ragione d'arme rifiutare». Disse Polinoro: «Tu cerchi 3830 II | come Drusolina l'aveva rifiutato. El soldano molto se ne 3831 VI | franchi uomini, ch'io gli rifiuto come traditori contro a 3832 VI | Bernardo di Chiaramonte rifiutò Gherardo da Fratta come 3833 I | paura ne' saraini e grande rifrancamento ne' cristiani, per modo 3834 IV | Ugolino, uscí della cittá per rifrancare la loro gente. E come egli 3835 I | Questi due re avevano molto rifrancato e' cristiani, e fatti tutti 3836 IV | dee rimanere che tu non rifranchi il tuo onore»; e smontò 3837 IV | che gli era piú senno a rifuggire nella cittá; e volsesi drieto 3838 III | di monte Arbineo, dov'era rifuggito il castellano che avea messo 3839 I | e cosí diecimila di loro rigovernassino e' corpi de' saraini. Ma 3840 VI | Orlandino lo conosceva e riguardavalo, ma quelli della sua parte 3841 App | di corona». E Drusolina riguardò quanto ella poteva vedere. 3842 VI | di borgese?». Galeana lo riguatò nel viso e rise, e Mainetto 3843 I | tacessi. E quando furono rilegati, Salardo disse al re Fiore: « 3844 VI | de' cavalli; e quando si rilevarono, Bramante prese il bastone 3845 VI | malizia, giurò di farne alta e rilevata vendetta. Nondimeno volle 3846 App | fiamma ch'era abattuta, e rilevolla su in alto; e di poi Fioravante 3847 I | Sansone: «Io voglio che voi rimagnate a guardare questa bandiera». 3848 IV | che gli avea guardati e rimandati a casa loro.~Non si potrebbe 3849 I | egli il soccorrerebbe; e rimandogli il messo. E tornato il messo 3850 I | prigioni e tutti gli liberò, e rimandògli al soldano. E fece a molti 3851 I | campo loro lo radusse, e rimandollo nella cittá. E di subito 3852 III | aspramente delle spade; e rimanea perdente lo re Libanorus, 3853 V | e 'l navilo, con tutti i rimanenti. E poi comandò che l'oste 3854 I | battaglia. Alla fine Gilfroy rimaneva vincente, se Galeotto non 3855 V | bandiere. Alcuni dicevano: «Rimanghino e' mezzi di noi a guardia 3856 II | e disse: «Se tu non ci rimani, io ti farò morire, però 3857 I | disse al re Fiorello: «Voi rimarrete in questa battaglia, e io 3858 II | Madonna, se v'è di piacere, io rimarrò qui con voi». Ella rispose: « 3859 I | dare una grossa lancia, e rimbracciò lo scudo, e tolse il cavallo 3860 I | v'ha assediato, egli ci rimbrottò, e per dispregio egli ci 3861 IV | che Buovo lo volesse fare rimedire d'oro e d'argento, lasciò 3862 IV | rimanere in quello paese, rimenami uno di questi fanciulli, 3863 IV | ritornare~con Buovo suo marito e rimenargli e' figliuoli.~ ~Sentito 3864 IV | portargli la tua testa e di rimenarle el re Erminione suo padre; 3865 IV | Marina. E partiti da corte, rimenarono Buovo alla sua stanza; e 3866 II | prometto a Dio e a te di rimenarti giusta mia possanza al tuo 3867 IV | alla riva, e gridava che lo rimenassino a terra; se non, ch'eglino 3868 IV | cavalieri, che Buovo avea rimenati di fuori, percossono alla 3869 II | domandò della cagione perché rimenava indrieto Fioravante. Rispuose 3870 II | fece al balcone, e vide che rimenavono indrieto Fioravante. El 3871 VI | buono serrame; e Morando rimenò il cavallo di Mainetto alla 3872 IV | lo vestí riccamente, e rimenollo ad Antona al suo padre Guido, 3873 IV | tiene mia madre, mi prese e rimenommi a mia madre. Ella mi volle 3874 IV | fieramente e' nimici, che, rimettendogli indrieto, fu riacquistato 3875 II | in Iscondia, che egli la rimettesse in su la nave, e anderebbe 3876 II | Fioravante, e pregollo che gli rimettessi e dimenticassi l'offesa 3877 III | forza, che strettamente gli rimetteva drento. Allora giunse Gisberto 3878 IV | disse a Buovo: «Se tu mi rimetti negli arcioni, io farò pace 3879 II | e nelle tue braccia mi rimetto. Tu mi rendesti la vita, 3880 II | promettovi darvela per metá, e rimettomi nelle vostre braccia, perché 3881 I | Salardo, Argorante: e ognuno rimise sua spada, e prese una lancia 3882 II | prodezze; e per forza d'arme rimisono i nimici insino agli alloggiamenti. 3883 IV | che gli missono in fuga e rimissongli per forza d'arme drento 3884 IV | tutto il sangue gli si rimosse; ma ella, guatandolo, lo 3885 I | La forza e la fortuna mi rimprovera io te aver campato; e piú 3886 IV | chi voi siate figliuoli», rimproverando loro che la madre loro era 3887 II | minacciando gliele disse, rimproverandogli che suo padre era stato 3888 I | che per viltá; e saracci rimproverato, se noi non la soccorriamo; 3889 IV | ch'ella innamorò lui, e rimproveravagli le pene ch'ella aveva sofferte 3890 IV | in quello luogo uno prato rimunito, di lunghezza di braccia 3891 V | bandiere de' saraini per rincorare e' cristiani, e fece entrare 3892 I | terribile forza adoperasse, e rincorasse e' Barberi, i nimici erano 3893 II | molte feste. E la spesa rincrebbe a quelli giovani, e Gisberto 3894 VI | adirare le persone, e fu molto rincrescevole; è per questo fu poco amato 3895 I | fine, chiamandolo traditore rinegato, lo coprivano di lance e 3896 II | tornarono alle loro bandiere, e rinforzando il loro campo, Fioravante 3897 I | lui gli Alfei sono tutti rinforzati». Allora Folicardo fece 3898 I | dinanzi; ma Fiovo molto lo rinfrenava. Nondimeno Riccieri se ne 3899 IV | erano soli e andorono a rinfrescarsi. E come furono rinfrescati, 3900 IV | rinfrescarsi. E come furono rinfrescati, pigliarono e' cavalli per 3901 III | antiguardo; e a pena era rinfrescato e trattosi l'elmo, ch'egli 3902 IV | come leale cavaliere, e ringinocchiossi e baciògli e' piedi. E allora 3903 IV | Capitolo LXXV.~Come Sinibaldo ringrazia e' baroni venuti d'Inghilterra; 3904 IV | e con bella riverenza e ringraziamento renderono Rondello. Buovo 3905 III | Lodoenza, cioè di Lodi), e ringraziarono molto il re Gisberto, e 3906 II | prieghi. Sempre ne sia ella ringraziata, ch'io non ho perduto l' 3907 I | martoriandolo. Però lodava e ringraziava Iddio, e confortava e' suoi 3908 I | egli è battezzato, lodo e ringrazio Iddio. Ora sappi che l'agnolo 3909 VI | inginocchiossi loro a' piedi e ringraziògli, e faceasi chiamare Falisetta. 3910 V | raccolta tutta la baronia, gli ringraziorono, dicendo che solamente per 3911 IV | abatta e isconfonda, come rinnegati cani senza fede. E noi con 3912 V | seppono come egli aveva rinnegato, e come era a Bambillonia, 3913 II | per vostri figliuoli, noi rinneghereno la fede de' cristiani, e 3914 III | del loro padre, che eglino rinnegorono. E tornati a casa, ribellarono 3915 IV | le grida, gli stormenti rinsonarono tutta la campagna, e 'l 3916 II | abracciata dalla sua compagnia, e rinvenuta in sé, disse: «O malvagio 3917 App | Balante parevano per modo rinvigoriti, che parevano draghi inverso 3918 IV | rimase in molti pensieri rinvolto e sospirando.~E passò tutto 3919 VI | fuggiva schifandogli, piú riparando che offendendo lui, e ogni 3920 I | Salardo e Codonas non avessono riparato. In questo mezzo Riccieri 3921 VI | noi piglieremo tosto e' ripari». Ed egli andò a montare 3922 VI | Mainetto rispuose che vi ripenserebbe, e poi disse: «O re Bramante, 3923 III | Bovetto prese~Bambellonia e riperdella, e fu assediato in Gerusalem.~ ~ 3924 VI | vendere». Grifone lo fece ripiegare, e disse: «Vieni con meco, 3925 I | doverrebbe pensare a donne ripiene d'onestá, e nonne a quelle 3926 IV | forza racquistarono Duodo, e riportaronlo nella cittá crudelmente 3927 IV | battaglia, che doverresti riposarvi. Io voglio essere il primo 3928 VI | reina d'Ungheria fu un poco riposata, disse al re Filippo: «Io 3929 IV | egli si partisse, dicendo: «Riposatevi, e lasciate fare la guerra 3930 VI | combattere, io, acciò che tu ti riposi». Disse Polinoro, non meno 3931 IV | e di questo vivevano; e riposossi cosí Drusiana otto giorni 3932 I | ma e' cristiani avevano ripreso tra per la forza di Fiovo 3933 I | offendere il cavallo sarebbe riputato villania». E ismontò da 3934 IV | combattendo con l'amore e da lui riscaldata; e quando veggio il mio 3935 VI | cinquanta passi di campo; e riscaldato d'ira e di vergogna, prese 3936 IV | farai come il villano che si riscaldò il serpente in seno, el 3937 VI | guatolla, ed ella guatò lui; e riscontrandosi gli occhi del padre e della 3938 VI | facendo grandi fatti d'arme; e riscontrato lo re Salatiello, con la 3939 I | sapiendo che si fosse armato.~ ~Riscontratosi insieme l'uno e l'altro 3940 App | insino dove era Tibaldo, e riscontroronsi insieme e con le lance si 3941 I | che giovò? Che a questa riscossa fu morto lo re d'Irlanda 3942 I | morte e molti d'Alfea furono riscossi. Per questo gli Alfei ripresono 3943 IV | dalla Rocca a San Simone, e riscotendo il campo, missono e' nimici 3944 App | venitecelo a dire, e noi gli riscoteremo; e se eglino vincono l'altra 3945 IV | allegrezza, e molti prigioni si riscotevano.~ 3946 App | e poi andrò a Balda, a riscuotere Fioravante e Riccieri di 3947 II | domattina terza, inanzi che si risentino niuno di loro». E cosí andarono 3948 App | mani inanzi ch'eglino si risentissino, dormivano forte; e quando 3949 VI | voglio destare. E quando sará risentita, verrò da lei». E tornossi 3950 I | istrazio fare di me, fui riserbato per farmi insieme con Gostantino 3951 VI | casa mia». E Galeana si riserbò tutte le parole che Mainetto 3952 II | bello cavaliere, ti voglio risparmiare la morte, e va' a tuo viaggio». 3953 I | tutti gli altri abattuti, e rispinsono e' saraini infino al poggio. 3954 VI | ragione che tu prima mi risponda; e io ti giuro di dirti 3955 II | ella domandando e Uliana rispondendo. Tibaldo fu il primo che 3956 II | Ognuna lo pregava ch'egli rispondesse. Fioravante cominciò a ridere, 3957 II | e arete vinta la guerra. Rispondetemi per vostro famiglio sott' 3958 IV | una canzona, e gli altri rispondevano. Ed erano grande le grida, 3959 VI | se la reina ti favella, rispondi con boce fioca e roca il 3960 I | corte del re di Franza. Risposegli che veramente egli erano 3961 I | fratello, la fama del tuo nome risprende giá per tutto 'l mondo. 3962 I | porta all'antiguardo. E giá risprendeva da ogni parte Apollo: e 3963 II | tua antichi e la vostra è risprendiente per tutto 'l mondo, ch'eglino 3964 II | date maninconia, ch'io non ristarò mai ch'io lo troverrò». « 3965 IV | levò ritto, quando ella fu ristata, e andò verso lei, e presela 3966 VI | tornossi alla sua camera, e ristretta col re Filippo, segretamente 3967 VI | abattello da cavallo; e ristrignendo Salatiello per portarlo 3968 VI | lasciarono fare tra loro; e ristringendosi dentro alla cittá, corsono 3969 IV | ed egli vidde Duodo che ristringeva la sua gente, subito immaginò 3970 I | della croce, e il terzo risucitò da morte a vita». E 'l duca, 3971 I | tutto, s'affaticavano di ritenergli, ma non potevano. Per questo 3972 II | persona nollo accompagnassiritenessi; e piú mi dolse ch'el mio 3973 I | fuggire. Codonas e Salardo gli ritenevano, e molto s'affaticavano; 3974 I | porti, che noi non siamo ritenuti a' porti». Disse Fegra: « 3975 I | minacciò di morte, perché aveva ritenuto Riccieri in compagnia; ed 3976 IV | Drusiana per suo amore mi ritiene con seco, e fidasi piú di 3977 IV | indietreggiarono e' saraini, e, ritirandosi a drieto, si radussono in 3978 VI | Essendo molto afannati, si ritirarono indrieto. Lo re Gualfedriano 3979 V | Bambillonia n'andorono.~ ~Ritornandosi il soldano verso Bambillonia, 3980 VI | partissi con tutta l'oste e ritornassesi in Genturia, cioè in Africa, 3981 II | reina gli comandò ch'egli ritornassi indrieto insino al palazzo; 3982 I | duca, subito comandò che ritornassino a Provino a dire a Fiovo 3983 II | Parigi, e ivi mi armerò, e tu ritornerai indrieto, ma non dirai a 3984 IV | considerando ch'e' suoi figliuoli ritornerebbono in casa loro; e dimandò 3985 IV | d'esserne signore; ma voi ritornerete al re Terigi, e ditegli 3986 I | nasciamo tutti nudi, e nudi ritorniamo nel corpo della prima nostra 3987 II | da mangiare e da bere, e ritornolle il colore piú vivo. Allora 3988 II | lo disarmò, e tolse due ritorte di legname, e impiccollo 3989 I | mandò a dire a Fiovo che si ritraesse a drieto, e 'l caso della 3990 I | l'uno e l'altro campo si ritrasse. Fiovo e Gostantino con 3991 III | Per questo e' saraini si ritrassono indrieto, e presono la costiera 3992 III | fece sonare a raccolta; e ritratta sua gente il meglio che 3993 II | che gli dessi grazia di ritrovarlo. E cosí stando, sentí uno 3994 IV | arme di Buovo che non si ritrovavano, fue immaginato che il pellegrino 3995 II | non tornerò, ch'ed io lo ritroverrò». E volevasi partire. E 3996 III | Brettagna ne menò cinquemila; e ritrovoronsi tutti questi signori a Lunella 3997 VI | piace», la cosa sarebbe riuscita a gran male, per la promessa 3998 VI | honne, che non spero di rivederlo mai». Balante lo confortò, 3999 II | pentí e tornò alla strada; e rivedute le lance, disse: «O lass' 4000 I | ritornarono. Quando furono riveduti tornare, tutto il campo 4001 I | mai piú e' cristiani lo rivegghino». Quando Riccieri lo 'ntese, 4002 III | su la marina in una bella rivera. E quivi morí la moglie


10°-arich | aris-cerca | cerch-disam | disar-giovi | giovo-legge | leggi-nnamo | nobil-proca | proce-river | rives-spose | spreg-vettu | vezzo-zibil

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License