Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10°-arich | aris-cerca | cerch-disam | disar-giovi | giovo-legge | leggi-nnamo | nobil-proca | proce-river | rives-spose | spreg-vettu | vezzo-zibil

                                                    grassetto = Testo principale
     Libro                                          grigio = Testo di commento
5003 VI | di Lamberto.~ ~Stando la vezzosa reina legata a quello albero 5004 VI | figliuole di Lamberto tanto vezzose e oneste, e cosí la moglie, 5005 IV | uno bosco, ed eravi uno viandante con una schiavina in dosso, 5006 I | stesse armato, e andassino a vicenda intorno alle parti dubbiose, 5007 III | Riccieri non fece come viceré, ma fece propio come re, 5008 I | e per tutti e' popoli e vicinanze, che ognuno portassi al 5009 | vicino 5010 VI | Pipino come egli veniva a vicitarlo. Lo re Pipino comandò ch' 5011 VI | alla sua mogliera ch'ella vicitasse Falisetta e dimostrassi 5012 VI | buona giovane, che molto vicitava Berta quando Lanfroy e Oldrigi 5013 II | si pose mente in torno, e viddesi bene armato e bene a cavallo, 5014 V | andare verso l'altra, e viddonsi in su grandissime campagne. 5015 III | e cugino di Feliziana, e videla baciare, e accostossi a 5016 I | fidanza o con quale sicurtá vien egli nel mio campo sanza 5017 VI | Fratta nacque Rinieri di Vienna e Arnaldo di Bellanda e 5018 VI | Milon Alamanno e Guerrino Viennese; ed ebbe nome Guerrino, 5019 I | e come tu l'hai morto, vientene a casa mia. Io t'arò apparecchiate 5020 II | e la fede cristiana lo vieta, e per lo amore ch'aveva 5021 I | fortuna mia, perché m'hai vietato l'acquisto d'Africa e toltomi 5022 II | te, poco farò conto de' villani; la qual cosa non può mancare, 5023 II | Dardenna, trovarono molte villate arse e guaste per la guerra; 5024 VI | tutto allegro, e tanto lo vincea il cieco amore, che né di 5025 I | Alla fine Gilfroy rimaneva vincente, se Galeotto non avesse 5026 II | Iddio di mia madre che io vincerei il soldano». Disse la reina: « 5027 I | questo campo di sopra, noi vinceremo ben poi quello di sotto». 5028 VI | tosto disperazione, pensò di vincerlo con ingegno; e quando Bramante 5029 II | morire, imperò che, benché tu vincessi me, tu non potrai campare 5030 I | ricchi, imperò che, se voi vincete, quanto fia il tesoro che 5031 II | Siate valenti, che se noi vinciamo questa battaglia, voi sarete 5032 II | Disse Fioravante: «S'io vinco sopra di te, poco farò conto 5033 App | riscoteremo; e se eglino vincono l'altra parte, noi non vogliamo 5034 III | bene da cena e di perfetti vini. Egli era assai affaticato 5035 IV | Miraforda, e ha sotto lui Virgalens e Briscon. Questo re aveva 5036 IV | fu il conte Angelico di Virgales, el secondo il conte Angieles 5037 IV | io porto una erba tanto virtuosa, che in pochi giorni lo 5038 VI | guatatura. E rabassate le visiere, si sfidarono e presono 5039 VI | non rimase reda, perché vissono poco. Di Bovetto nacque 5040 II | frasconi e di sermenti di vite salvatiche, e una grande 5041 I | la quale debbe rimanere vittoriosa. Ma non si puote sanza fatica 5042 VI | ch'egli non ci vinca e sia vittorioso». Rispuose Bramante superbamente: « 5043 III | aveva in su l'isola, di vittovaglia e di gente da cavallo e 5044 II | mangiare a' cani, e lei fare vituperare per le stalle». La donna 5045 III | il cavallo; e morí assai vituperosamente, perché i pedoni lo trovarono 5046 II | saraini la minacciavano con vituperose parole, e parte si disarmavono, 5047 IV | sono nuda e povera? Ed egli vive pieno di gelosia, e sono 5048 I | tanto nobile se' sopra a' viventi lodato!), ma solamente mi 5049 IV | l'altro, mentre che noi viveremo in questo mondo». E fatto 5050 VI | giuro che, mentre che voi viverete, io non amerò mai altra 5051 I | patto che mentre che egli vivesse, istesse nel regno. Fiovo 5052 IV | uccellagioni, e di questo vivevano; e riposossi cosí Drusiana 5053 II | dispregio e per disonore aveva viziosamente con disonore della corona 5054 I | e iscacciate da voi e' viziosi, e amiate el prossimo. E 5055 II | nollo pigliare, ch'egli è vizioso.~E mentre ch'eglino istetteno 5056 III | di Gostantino imperadore, vocato re Agnolo di Franza,~e fu 5057 I | usciti del palagio, questa voce andò per tutta Roma; e questa 5058 IV | per molte parti, come le voci vanno piú del male che del 5059 II | gittossi a nuoto; e' marinai vogavano, e pareva loro che il leone 5060 II | gli abbiamo mai veduti! Vogliangli noi andare a vedere noi 5061 App | addimando la prima battaglia, e vogliola cominciare prima ch'altro 5062 I | possanza delle battaglie, e vogliomi arrendere a te e battezzarmi 5063 VI | recato qui per vendere, e voglione due tanto argento quanto 5064 IV | egli pareva una rondine che volasse, quando correva.~ 5065 I | pinsono in una grotta; e volendolo trarre a fine, chiamandolo 5066 | voler 5067 II | perché ella mostrava giá di volergli bene, e mandava per lui, 5068 IV | sospeso, e trasse la spada per volerlo isbudellare, e diceva: « 5069 IV | Che andate voi cercando? Voletevi voi bagnare?». Rispose la 5070 VI | s'inginocchiò a Carlo e volevagli baciare e' piedi, ma egli 5071 I | prese per lo braccio, e volevalo sospignere di fuori. E Riccieri 5072 VI | menata in questo luoco, e volevanmi torre il mio onore; ed io 5073 | volevi 5074 | volevo 5075 VI | per la corte si prese uno volgare, che, motteggiando, l'uno 5076 VI | delle volte; e però si disse volgarmente che Orlandino era figliuolo 5077 III | argento; e quando si volse e volgevagli le reni, el disperato re 5078 VI | appressare, levò campo e volgevasi per entrare in Parigi. Ma 5079 IV | tutto il viso e le calze, e volgi il tuo vestire, e procaccia 5080 App | Galerana levò la mano, e vollele dare nel viso. Allora disse 5081 IV | stracciò l'arme e la carne, e vollelo pigliare con la bocca nel 5082 VI | sue arme d'uno cassone e vollesele mettere, ed egli era tanto 5083 | volli 5084 VI | certi giorni, Galeana, pure volonterosa di sapere chi fosse Mainetto, 5085 VI | e tutti erano giovani e volonterosi di provare loro persone. 5086 I | dov'era Fiovo, el giovane, volonteroso della vendetta e atante, 5087 IV | ed eglino gli pagorono volontieri, perché egli uscisse della 5088 IV | seguitava la battaglia, e alcuna vòlta schifava i colpi del bastone; 5089 App | che egli era loro forza di voltare le spalle e fuggire quanto 5090 VI | spada in mano, gridando: «Voltati a me, cavaliere, che tanto 5091 Inc | insieme. Ed è partito questo volume in sei libri: il primo tratta 5092 IV | gota; e se egli l'avesse voluta torre per moglie, sarebbe 5093 | vorranno 5094 VI | gli aveva insegnato, «e vorre' lo vendere». Grifone lo 5095 IV | egli e 'l suo padre, e non vorreno che porti corona sopra a' 5096 VI | di grande legnaggio, e vorresti uno famiglio per marito!». 5097 III | battezzare. Rispuose: «Io vorria prima essere trainato a 5098 I | beuto, gli rendè la coppa vota. Fiovo si partí dal padre, 5099 III | tutta la gente fu smontata e vote le nave, e Bovetto comandò 5100 I | cavallo del re Filoter, vòto, correre sfrenato sanza 5101 IV | la menò». Disse Buovo: «Vuoimi tu porre in terra?». «Certo 5102 | vuol 5103 I | per la sua valentia; ma vuolsi che noi gli perdoniamo solamente 5104 App | I CAPITOLI XIII-XXV DEL LIBRO II.~Secondo La 5105 I | partito da lui, tornò alla zambra ad armarsi; e addomandati 5106 IV | incontro, e giunse con le zampe Pulicane nello corpo, e 5107 IV | egli chiamò uno villano che zappava terra allato al fiume, e 5108 VI | fregi d'ariento, ed era in zazzera. E stando in questo modo, 5109 VI | segretaria tutto lo coprirono di zendado bianco; e poi lo menò la 5110 I | Achirro, la quale era turca, zia d'Arcaro (e però era questo 5111 IV | entrò per lo stretto di Zibiltaro, e passò presso a Cicilia


10°-arich | aris-cerca | cerch-disam | disar-giovi | giovo-legge | leggi-nnamo | nobil-proca | proce-river | rives-spose | spreg-vettu | vezzo-zibil

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License