Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo LXIV.

Come Alifer parlò a Riccieri, dicendogli che si facessi vassallo del soldano;

e la franca risposta di Riccieri.

 

«O valentissimo cavaliere, qual tu ti sia, io non ti conosco; ma a me mi duole molto che la fortuna t'abbia condotto a servire a' Barberi, e' quali sono da ogni altra generazione nimicati. Essi feciono a' nostri die morire tanti nobili signori della loro patria per lasciare el maggiore nimico della nostra fede; e se tu dicessi:—Io fo questo per amore di donna, e questo amore mi tiene a difesa di Tunizi—, io voglio che tu pensi che molto piú belle e piú nobile donne sono quelle di Siria e d'Egitto e di Grecia, e piú gentile, che non sono le barbere. E pertanto la tua franchezza, s'ell'è magna, doverrebbe pensare a donne ripiene d'onestá, e nonne a quelle le quali hanno per la vanitá della disonesta lussuria dimenticata la morte del sangue loro, e colui ch'aveva morto el suo padre e tanti parenti lasciarono fuggire fuori della prigione, ovvero nel cavarono inebriando le guardie della prigione con vino aloppiato; e camparono colui el quale era el maggiore nimico ch'avesse la nostra fede. Per tanto ti dico che colui che serve a cosí fatta femmina, non è degno di laude, ma piú d'essere biasimato. E che merito o che grolia o che stato aspetta colui che serve a cosí fatte donne? Perché non piú tosto servire a uno signore che gli possa meritare el servigio ricevuto? Ancora t'avviso che, servendo a costei, non potrai durare alla potenzia del soldano e della grande moltitudine de' nimici, imperò che, se 'l nostro grande nimico Riccieri fusse in sua difesa, nolla potrebbe difendere, tanta fia la moltitudine de' cavalieri persiani e arabi e soriani e 'gizii e numidi in tanto imperio, quant'è quello del soldano. Al quale se tu vorrai servire, egli ti fará grande signore, perché egli ama gli uomini franchi e valorosi. E non pensare che questo me lo facci dire paura, ma solamente l'amore ch'io porto alla cavalleria; e vorrei ch'ella fussi onorata, almeno quando veggo uomo valente e franco; e 'ncrescérebbemi che la tua franchezza per questa femmina rimanesse morta; imperò che, se io conoscessi la forza di Fegra Albana a noi potere fare risistenzia, non mi moverei a piatá di te. Per tanto, quando la ventura della tua fortuna ti chiama a porto di salute, va a lei; che forse, schifandola, potrebbe isdegnare, e chiamandola poi, non tornerebbe a te».

Riccieri in questa forma gli rispose: «O Alifer, i' ho intese le tue parole, alle quale ti rispondo: Quanto la cosa è piú amata, tanto piú de' la cosa amare chi l'ama; e la cosa meno amata, meno dee aprezzare l'amadore. E però s'io non amo el soldano, e come el soldano amerá me? E se quella cosa ch'io amo non è amata da voi, come potrebbe l'animo mio amare voi? E qualunque capitano cerca onore, non dee con verun modo cercare tradimento, e non de' aver paura di morte. E però, se a te incresce di me, e a me incresce di te; e se ti duole che 'l mio onore si perda, a me duole del tuo; e s'io amo donna non degna d'onore, mostramelo per battaglia, e io sosterrò ch'ell'è degna d'onore; e se 'l soldano ama gli uomini franchi e vertuosi, e la fortuna mi faccia vincere, egli amerá piú il cavaliere nero — che cosí ho nome — ch'egli non amerá te dopo la tua perdita. E però, se tu cerchi d'acquistare onore, non facciamo morire tanta gente, ma finiamo questa battaglia no' due a corpo a corpo; e questa mi pare cosa lecita per te e per me».

Per queste parole Alifer accettò la battaglia; e 'ngaggioronsi di combattere insieme l'altra mattina, e giurarono per sagramento; e ognuno al suo alloggiamento da sua gente tornò.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License