Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText CT - Lettura del testo |
In questo tempo morí lo re Fiorello, padre di Fioravante, che era re di Franza. La reina aveva grande dolore di Fioravante, perché non sapeva dove si fussi andato o dove fussi capitato, e tutto il reame era in grande differenza, credendo che Fioravante fosse morto. La reina diliberò di fare cercare tutto il mondo, e mandò molti segreti vassali per tutte parti. Fra gli altri ch'ella mandò, fu uno buffone, che era molto innamorato della contessa di Fiandra, il quale disse alla reina: «Se voi mi volete dare per moglie la contessa di Fiandra, per mia fede che io cercherò tanto del mondo, che io lo troverrò, s'egli è vivo». La reina cosí gli promisse, e diegli la lettera, ed egli si partí. Questo buffone avea nome Lottieri; «cercando in molte parti, udí dire di questo castello ch'era assediato, ed egli n'andò dinanzi al re Balante come buffone, «fece molti giuochi, e diegli grande piacere, e seppe come Fioravante e Drusolina erano nel castello assediati, e udí dire com'egli era campato di prigione; ed egli pensava in che modo egli potesse mandare drento la lettera della reina. E' pose mente che ogni dí si faceva certi assalti e scaramucce. Uno dí s'armò e andò alla zuffa con uno arco in mano, e scaramucciando diceva a quelli del castello molta villania, ispregiando Fioravante. Essendo un dí presso alla porta, misse la lettera in su una saetta, cioè in punta, per modo che quegli dentro se n'aviddono, e saettolla drento. Ella fu ricolta e portata a Fioravante. Temendo di tradimento, Fioravante la lesse; e sentendo la morte del padre, pianse e dimandò quelli che gli diedono la lettera s'eglino riconoscerebbono quello che la gittò drento. Risposono di sí. Fioravante fece la risposta, e l'altro giorno, cominciata la zuffa, el buffone giunse alla zuffa. Subito fu mostrato a Fioravante. Egli gli si accostò, e lanciògli uno dardo sanza ferro, al quale era legata la lettera. Il buffone la vidde, e prese il dardo, e, levata la lettera, lanciò il dardo a Fioravante, gridando: «Traditore, tu non camperai delle mane del re Balante». E funne il dí molto lodato il buffone, e la notte vegnente celatamente si partí, e inverso Parigi s'afrettò di cavalcare.