Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText CT - Lettura del testo |
Vinto Agostino la giostra del torniamento e tornato alla stalla, Drusiana mandò per lui, ed egli non vi volle andare. Ella, vinta piú dallo ardente amore che dalla paura o dalla vergogna, si mosse come disperata, e andò con una donna e con una damigella insino alla stalla; e benché ella per vedere e' cavalli alcuna volta con piú compagnia vi fosse venuta, questa volta non parve onestá di donzella. Ma chi è colui che si possa da questo cieco amore difendere? E giunta Drusiana alla stalla, e trovato Buovo, cominciò a dire: «O Agostino, ben ti dei gloriare, quando per mia messaggi non vuoi venire a me, che io venga per te. Egli è di bisogno che tu venga a servirmi del coltello; e sappi che non è barone in Erminia, che, se io mandassi per lui, che presto non venisse a me». Buovo rispuose e disse: «Madonna, tornate a vostra camera, ché non vi sarebbe onore che 'l figliuolo d'uno prestiniero vi tagliassi dinanzi. Togliete uno piú gentile servo di me, però che io sono uno villano, e sono servo di vostro padre, comprato per denari». Ella lo prese per la mano, e andando in giú e in su per la stalla, ad ogni parola Agostino s'inchinava, e Drusiana sospirava. Aveva Buovo la ghirlanda dell'erba in capo, ed ella gliele addimandò. Disse Agostino: «Questa ghirlanda non si fa per voi, però ch'ell'è da saccomanni». Alla fine se la cavò, e posela in su una banchetta, e disse: «Se voi la volete, sí ve la togliete». Drusiana voleva che egli gliela ponesse in capo, e di questo lo pregava; e pure temendo per vergogna, lasciò che non gliela volle porre in capo né in mano a Drusiana, ed ella lasciava per vergogna di gittargli le braccia al collo e di basciarlo; alla fine ella prese la ghirlanda e posesela in capo, e tornò sospirando alla sua camera, e dí e notte non aveva altro in cuore. Lo re Marcabruno e gli altri baroni furono dinanzi al re Erminione, e cominciossi a parlare per la maggior parte che Drusiana si desse per moglie al re Marcabruno di Polonia. Ma in questo ragionamento si stette certi dí dal sí al no. In questo mezzo nacque altra faccenda.