Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Andrea da Barberino I reali di Francia IntraText CT - Lettura del testo |
Dirizzasi l'autore a Buovo e a Pulicane e a Drusiana, che, poi ch'uscirono della strada e per la foresta si missono, grande fatica era a Drusiana a cavalcare, perché era nel tempo presso al partorire, imperò ch'ella era gravida d'otto mesi e quindici giorni quando uscirono di Montefeltron; e andando per la foresta, tre giorni mancò loro da mangiare. Ora pensi ognuno come poteva fare la misera Drusiana ch'era gravida! E il terzo giorno Pulicane uccise uno danio assai giovane, e non ne potevano però cuocere, perché non aveano fuoco. E per ventura trovorono uno piccolo fiumicello che menava molti sassi, e Buovo disse a Pulicane: «Togli uno di quegli sassi neri» (che era una pietra da fare fuoco). E poco andarono, che giunsono tra grande quantitá di cerri, ed eravi uno di quegli cerri molto grosso, che 'l vento di piú tempo inanzi avea rotto e fatto cadere, ed era mezzo marcio. Buovo smontò da cavallo e disarmossi; e tratta la spada, con quella pietra nera e con quello cerro tanto s'affaticò, ch'egli accese il fuoco in quello cerro, e feciono gran fuoco. Pulicane scorticò il danio, e arrostirono della carne, e di quello mangiorono, e l'avanzo apiccarono agli arcioni de' cavalli, e portaronlo con loro, e tolsono dell'esca del cerro uno grande pezzo, e portaronlo con loro. E andorono per questa foresta quindici giorni, che mai non trovorono paese dimestico, e mangiavano carne e ghiande e nocciuole e pome salvatiche. E trovato una vena d'acqua molto chiara e dolce, come disperati di non trovare terreno dimestico, si poson a riposare in questa parte, perch'ell'era una bella riviera; e feciono uno bello alloggiamento, per loro e per li cavalli, di legname e di frasche, e ragunarono molto fieno ch'era secco alla campagna sí per li cavalli e sí per dormire in sul fieno. E qui si sentí Drusiana le doglie del partorire, e per questo s'erano alloggiati piú che per altro.