Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo XXI.

Come Morando di Riviera fuggí Carlotto Magno nella Spagna,

e poselo co' figliuoli del re Galafro.

 

Partiti dalla badia Morando e Carlotto, chiamato Mainetto, cavalcarono per la Franza e andarono ne l'Aragona per uscire piú tosto delle terre di Franza, e passarono a Tolosa e andarono a Magalona e a Nerbona, e poi a Elprussa ed a Perpignana e a Barzalona, a Terragona, a Tolosa e a Valenza. E giunti a Valenza, presono una via verso il reame di Castiglia, e partironsi dal mare, e in poche giornate n'andarono a Morlingana, e poi n'andarono a Luserna, e da Luserna n'andarono a Saragozza, dove stava il re Galafro, signore di tutti i reami di Spagna. E Morando si puose nome Ragonese, e a Carlo pure Mainetto; e giunti a Saragozza, ismontarono a uno ricco albergo e parlavano lingua spagnuola. E il seguente Mainetto fu addomandato se egli sapeva servire di coltello. Morando gli aveva insegnato, ed egli s'acconciò in corte a servire dinanzi a' figliuoli del re Galafro. L'uno aveva nome Marsilio, l'altro Balugante, l'altro Falserone. Marsilio, il primo, fu uomo piacevole e fu giusto nella signoria, e di comune statura, bello parlatore, e fu molto scienziato, e piacevagli i negromanti, e in quello assai si dilettò. Balugante fu grande di persona, molto si dilettava nell'arco, nessuna veritá si trovava in lui, crudele contro a' nimici, e degli amici non fu misericordioso. Falserone fu bello uomo, grande e grosso, e fu il piú superbo di tutti loro, e d'ogni cosa vendicatore. Marsilio aveva anni diciotto, ed era il maggiore. El giovine Mainetto il serviva di coltello bene, che il re Galafro volle ch'egli servisse alla sua tavola; e Mainetto fece tanto ch'el re misse Morando, chiamato Ragonese, a tagliare dinanzi a' figliuoli in cambio di Mainetto. E cosí stettono uno anno, che altra ventura non ebbono.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License