Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo XXXVIII.

Come Marsilio rimase beffato per Mainetto ch'era fuggito co' compagni,

e levato il romore, fu seguito.

 

Giá era presso al chiaro il giorno, quando Marsilio e' fratelli armati in compagnia di cento vennono alla camera dove Mainetto soleva dormire, e feciono picchiare; e persona non rispondeva. Allora immaginarono che Mainetto gli avesse sentiti, ed egli a furia gettarono l'uscio in terra ed entrarono drento correndo, e tutto 'l letto forarono con gli spiedi e con le spade; e non lo trovando, forarono sotto il letto con le lance. Alla fine dissono: «Egli sará alla camera di Galeana». Corsono , ed entrati drento, non lo trovarono, né anche Galeana. E uno famiglio di Marsilio tornò, ch'era andato alla camera d'Uggieri per chiamarlo, e disse a Marsilio: «Uggieri non v'è, e' suoi famigli non ne sanno novelle». In questo giunse la reina dov'erano e' figliuoli, e disse: «Avete voi morto questo superbo forestiero?». Ed eglino rispuosono come egli non si ritruova. Ed era giá il chiaro, e la reina si maravigliò, e faceva chiamare Galeana, e non la trovando, disse Balugante: «Ora vedete voi che tutta la colpa è di Galeana, vostra pessima figliuola». Disse la reina: «Tu parli male, imperò che la mia figliuola non ha colpa di questo». E fu cerco tutto il palazzo, e non si trovandoMorando, né Uggieri, né Mainetto, si levò il romore: «Costoro sono fuggiti!». E furono morti dodici de' famigli di Uggieri, e se non fosse che Galafro corse al romore, egli erano tutti morti. E cercando alle porte, il caporale ch'era alla porta donde uscí Mainetto non voleva dire niente per paura di Mainetto, ma quando udí dire ch'era fuggito, e come ne menava Galeana, subito manifestò come egli era uscito fuori a piedi, egli e Uggieri e Ragonese. Per questa novella la reina cominciò a fare gran pianto, e 'l re Galafro n'ebbe grande dolore. Ancora venne l'ostiere a manifestare come il dinanzi Ragonese gli avea mandati quattro destrieri, e la notte erano montati a cavallo e partiti, e avevano con loro uno giovinetto disarmato; e per questo fu palese ch'eglino s'erano fuggiti. E Marsilio e' fratelli con molta compagnia montarono a cavallo e seguitarono loro drieto con cinquemila a cavallo, e mandarono messi e cavalieri da ogni parte, ch'eglino fossono sostenuti dov'essi arrivassino.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License